• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

e-book Mediacom Jerry-Book E60

idem: 100 euro mi sembrano un traguardo raggiungibile per i modelli entry-level (5 o 6", no connessioni varie tipo wifi e simili, no mp3 ecc.), magari per fine 2010-inizio 2011

sperem! :D
 
Cioè, un coso di questi si può piazzare anche alla grande in macchina per vedere video e ascoltare musica!
E' vero che costa quanto l'ipod touch ma è 6"!
 
Fabioloneilboia ha detto:
Cioè, un coso di questi si può piazzare anche alla grande in macchina per vedere video e ascoltare musica!

Assolutamente no per i video: essendo un vero e proprio ebook, lo schermo è basato sulla tecnologia e-ink che, mentre è ottima per leggere i libri, non è proprio utilizzabile per i video.

A parte la mancanza dei colori e i soli 4 toni di grigio ( il che è piuttosto scadente pure per un e-book, la maggioranza ha 8 toni di grigio, quello che ho io, l'ILIAD, ne ha 16 ), il problema maggiore è il refresh dello schermo, che è molto lento, circa mezzo secondo per cambiare pagina anche perchè molti modelli, per ottenere durate di batteria molto lunghe, spengono quasi completamente il processore, e lo riaccendono solo quando cambi pagina, perchè l'e-ink non ha bisogno di refresh.

Per cui, niente da fare per i video, con l'e-ink. Però i libri si leggono benissimo, perchè l'immagine è MOLTO più riposante di un LCD.
 
Fabioloneilboia ha detto:
Cioè, un coso di questi si può piazzare anche alla grande in macchina per vedere video e ascoltare musica!
E' vero che costa quanto l'ipod touch ma è 6"!

[ot]Bhe! per 200 euro io ho comprato uno stereo con monitor lcd da 5,5" 16:10 circa 6 mesi fà con lettore di DVD, lettore di SD, Usb host e aux in da 3,5" ecc... certo è una cinesata ma funziona egregiamente e si sente pure bene con equalizzatore ed effetti ambientali inclusi...non esiste solo l'ipod al mondo :rolleyes: [/ot]

Io sono tra quelli a cui piacerebbe metterci le mani sopra ma solo se costeranno di meno ma soprattutto se le case editrici si muovono a far uscire i titoli per questi dispositivi che in Brasile già vengono utilizzati dagli studenti che vanno in giro con uno zaino senza libri...sarebbe una svolta per gli studenti Italiani. Sapete se con i lettori in commercio è possibile scrivere note e/o sottolineare il testo? Mi sa che occorrerà aspettare la tecnologia touch screen per fare questo
 
Top