• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dvdo Hd +

Re: Per Pr31323

CyberDez ha scritto:
L'iScan HD+ puo' senz'altro fare quello che dici tuttavia la limitazione piu' grossa sarebbe il collegamento del PC perche' tutte le sue risoluzioni tipiche (tranne forse la 480p) verrebbero bypassate senza alcun rescaling: potresti al limite entrare in DVI ma limitarti ad usare le risoluzioni che il DVDO accetta in ingresso da quella porta (essenzialmente 480i/p, 576i/p, 720p, 1080i/p). Se il tuo pannello ha un ingresso VGA preferenziale ti direi di passare da li' lasciando all' HD+ il compito di gestire tutto il resto.
In questi giorni, ossia da quando ho collegato il PC al DVDO ho scoperto che mentre l'iScan funziona egregiamente come upscaler ossia nel promuovere una data matrice ad una risoluzione superiore, non funziona altrettanto egregiamente come downscaler ovvero nel caso in cui una sorgente ad alta risoluzione debba essere riscalata ad una piu' bassa: in questo caso a seconda di cosa e' presente sul desktop l'intero schermo puo' iniziare a flickerare in modo fastidiosissimo perche' per decidere come approssimare un punto a meta' tra due scanline accontenta ora un frame ora l'altro. Prima di procedere ad un eventuale upgrade verso il VP30 sto torchiando il Supporto DVDO per capire se il nuovo scaler a 10 bit risolve tutto cio': sto anche facendo due conti per capire se alla fine della fiera non sia piu' conveniente passare ad un TV a matrice (e tenermi l'HD+) invece di ostinarsi a tirare fuori il sangue dalle rape... :-(

CyberDez

Ti ringrazio molto per le tue risposte puntuali che leggo sempre con profondo interesse ...
Vengo a specificare meglio una questione che mi sta a cuore ....
Siccome questo processore è molto utile per pilotare in risoluzione nativa certi pannelli che solo così offrono buoni risiltati mi era venuta un ideuzza .... che ti spiego ....
Esiste un tuner TV che esce in VGA.
Ecco perchè ero interessato a sapere se upscalava anche la VGA.
Credo che il risultato sarebbe senz'altro migliore del tuner interno.
Che dici ??? :cool:
Bye
 
ok Ninja avevi ragione tu, ieri che non lavoravo e mi sono messo a fare dei test col DVDO. Ho impostato il mio tv in pc digitale e mi sono collegato in dvi impostando 1366x768, il dettaglio è molto ma molto migliore e nei film non c'è paragone. Ma........ c'è un ma........., quando guardo una partita di calcio nelle azzioni di scorrimento veloce del campo crea uno strano effetto che da un po fastidio agli occhi è difficile da spiegare è come un effetto digitale le immagini non sembrano molto naturali, questo solo nelle partite di calcio nello scorrimento del campo. Impostando il framerate per segnali a 50 hz a 75 hz questo effetto è ancora più evidente, a 60 hz mi da dei disturbi con delle linee verticali trasparenti mentre a 50 hz migliora molto ma l'effetto non è ancora sparito completamente. Impostando a 720p l'immagine è più naturale ma molto meno dettagliata. Tu che sei la scienza del DVDo hai qualche consiglio da darmi ??? Poi il Sync Type, c'è differenza impostandolo su H+/V+ , H+/V- , H-/V+ o H-/V- ????? perchè io non la vedo.....
 
Ciao a tutti,
sono nuovo su questo forum, da giorni sto leggendo una marea di cose interessanti ed ora vorrei porre un quesito.
Sto anch'io considerando l'acquisto dell' ISCAN HD+ da interporre fra un DENON 2200 e il plasma SONY KE-P42XS1. Sul player utilizzo l'uscita component in progressivo così come sul tv. La matrice del pannello è 1024x1024 ALIS. Innanzitutto utilizzando questa connessione analogica ho disponibili sul DVDO tutte le elaborazioni di deinterlacing e scaling, oppure vengono effettuate solo sulle connessioni digitali?
Altra domanda essenziale, riesco ad arrivare alla risoluzione nativa 1024x1024 superando i circuiti del SONY?
Il mio negoziante di fiducia mi ha prestato un vecchio ISCAN ULTRA da provare, il quale ha funzionato bene, nel senso che il pannello ha agganciato correttamente il segnale indicando 576p come risoluzione (che è poi quella nativa del dvd) ma su quel modello di processore non sono stato in grado di sapere quale risoluzione stava emettendo; la già buona visione di base è ulteriormente migliorata con maggiore tridimensionalità e resa sulle basse luci.
Lo stesso negoziante però non ha saputo assicurarmi che anche l'HD+ possa funzionare, questo a suo dire per la particolarità del pannello ALIS.
Non ho possibilità di effettuare delle prove per cui vi chiedo se avete esperienza in proposito.
Grazie.

Gianfranco
 
La risoluzione è tra quelle previste e disponibili.
Sulla compatibilità del Sony, ti conviene fare una ricerca su avsforum.com.
 
Ninja non c'è niente da fare mettendo nel mio televisore la mia dvi impostata come pc digitale impostando 1366x768, durante una partita di calcio i movimenti sono troppo innaturali. Anche mettendo a 720p avendo nel mio televisore sempre impostato come pc digitale le immagini durante una partita di calcio sono innaturali. L'unica è mettere la mia porta dvi impostata come video digitale, ma mettendo cosi accetta solo 576p, 720p e 1080i.
Evidentemente c'è qualche filtro nel televisore che si dissattiva.
E nel mio televisore una volta impostato pc digitale o analogico posso solo cambiare i clock.
:(
 
Arrivando in component dentro l'iScan HD+ si puo' fare deinterlacing e scaling entrando in 480i/576i altrimenti solo scaling entrando con segnali 480p/576p. Se si arriva dal 2200 in component la risposta alla tua prima domanda e' senz'altro si.
In DVI invece oltre a quanto accettato su component puoi anche processare le risoluzioni tipiche HD di 720p e 1080i ma purtroppo solo quelle.
In linea teorica con l'iScan HD+ puoi senz'altro mappare 1 a 1 la matrice del tuo display (dovrai armarti di carta e penna su cui annotare i parametri mano a mano che li provi e taaaaanta pazienza...) ma la cosa migliore, visto che hai sottomano un negoziante collaborativo, sarebbe di farti prestare un iScan HD+ per il weekend (come ho fatto io prima di comprarlo) e giocarci un po': credimi, vale piu' la pratica della grammatica.
L'iScan Ultra ragiona quasi come un banale duplicatore di linea con aggiunta di deinterlacer: e' sempre il TV che poi deve spalmarsi il segnale 480p/576p sui suoi 1024 pixel e certamente su questo non hai lo stesso controllo che avresti usando un iScan HD+ dove l'input e l'output li sistemi a tua totale discrezione. La mia esperienza con il DVDO infine mi dice che nella maggior parte dei casi la sorgente sa molto meglio di uno scaler esterno quando deinterlacciare e quando invece no per il semplice fatto che questa informazione nel caso del DVD e' gia' scritta sul supporto. Per esempio, se sul mio lettore DVD metto in play un film, quindi con cadenza 24fps ovvero 50p definita all'origine e' inutile mandare allo scaler un segnale interlacciato perche' in questo modo si costringe l'iScan ad "indovinare" istante per istante che cosa gli sta passando attraverso ed in quella occasione si scopre che il processore e' tutt'altro che infallibile, anzi! Un film viene gia' deinterlacciato correttamente dal lettore stesso perche' i frame registrati sul supporto nascono gia' progressivi, quindi si limita a proporli cosi' come sono stati incisi: in questo caso un processore video puo' rivelarsi utile semplicemente nel prendere il segnale progressivo e riscalarlo, con precisione maggiore di quanto farebbe la circuiteria del TV.
Se il segnale all'origine e' forzatamente interlacciato come quello di un sitonizzatore o di un VCR allora il discorso e' diverso e tutto il lavoro e' comunque sulle spalle del processore che deve continuamente deinterlacciare e scalare: scalare un segnale senza deinterlacciarlo non ha senso. Se la sorgente e' mediocre all'origine come un canale TV male sintonizzato sara' riproposto dal processore in tutta la sua mediocrita' per di piu' amplificata dal maggior dettaglio di una matrice piu' ampia. Mettiamoci il cuore in pace: la TV HD nativa e' una cosa, le lenti di ingrandimento digitali (i processori video) sono un'altra.

Questo e' un punto su cui c'e' molta confusione quando si parla di scaler esterni e che talvolta porta a cocenti delusioni.
Chi ha bisogno di un processore video esterno?

1) Chi non e' soddisfatto di quello gia' presente nel proprio TV

2) Chi vuole sfruttare a prescindere ogni pixel del pannello

3) Chi ha problemi di interfacciamento tra display e sorgenti

Prima di investire in uno di questi apparati consiglio di pesare con attenzione queste necessita' perche' chi pensa di avere l'alta definizione guardando la TV terrestre su un pannello HD alimentato da un processore video o non ha capito bene come funziona la faccenda o ha comunque soldi da buttare.

IMHO of course

Saluti,

CyberDez
 
Ninja avevi ragione, a 50 hz me lo fa a 72 e 75 idem. A 60 no però mi faceva ste maledette linee verticali trasparenti. Allora mi sono messo a giocare con il clock del tv e piano piano ho fatto sparire le linee.
Ora ho finito il setup e sono contento di come vedo
Grazie e se passi per padova avanzi una birra
 
Grazie delle risposte.
Per ninja, sto cercando di capire qualcosa a tal proposito su quel forum, certo l'inglese tecnico non mi aiuta...
Per cyberDez, sono perfettamente conscio che non si può cavare sangue dalle rape, il mio scopo è quello di migliorare ulteriormente la già buona visione dei dvd saltando del tutto i circuiti di elaborazione del plasma ma ovviamente lasciando fare al player quello che è il suo lavoro. La prova fatta con la versione ULTRA mi ha convinto che posso ottenere di più avendo ottenuto una maggiore profondità della scena e una migliore leggibilità sulle basse luci, da sempre tallone di achille dei plasma.
L'incertezza nasce dalle notizie apprese sulle caratteristiche tecniche di questo benedetto pannello ALIS, del quale in tutta sincerità a tutt'oggi non ho compreso bene il funzionamento, nè mi aiutano i pareri discordi disseminati in tutta la rete.
Considerando l'impegno economico necessario non posso certo permettermi di ritrovarmi con un aggieggio buono solo come switcher video!
Di certo ho solo la dichiarazione della SONY riguardo la compatibilità degli ingressi component con la risoluzione 1080i.
Il mio negoziante di fiducia è certamente ben disposto nei miei riguardi (e vedi un pò che non lo fosse, con tutti i soldi che gli lasciato tra parte video e audio...) però attualmente dice che non intende per ora tenere in negozio un videoprocessore di tale impegno economico senza la certezza di un mercato minimo. E ti assicuro che l'incertezza deve essere pesante, visto che lì dentro c'è ampia disponibilità di ambienti e soluzioni estremamente performanti e ...costosi!
Pensi che allestire e utilizzare un htpc per effettuare le prove necessarie possa essere d'aiuto?
Grazie mille.

Gianfranco
 
Per barbino:

Probabilmente il negoziante sta aspettando il VP30 ed in effetti e' talmente piu' versatile (almeno sulla carta) rispetto all' HD+ che la preferenza di un potenziale acquirente andrebbe senza dubbio al nuovo prodotto DVDO: se sei di Torino si potrebbe al limite organizzare un incontro portandomi dietro il processore, in fondo sarei anche curioso di vedere come si comporta con una matrice perche' finora ho pilotato soltanto un cinescopio.
Riguardo all' HTPC non saprei bene cosa suggerire: in linea teorica smanettando con PowerStrip si arriva allo stesso output che si avrebbe dal DVDO ma da profano quello che mi ha sempre frenato nello sperimentare in questo modo e' trovarmi improvvisamente senza controlli per la sparizione del quadro video avendo raggiunto e superato i limiti di aggancio del display. L' iScan HD+ ha sul frontale un piccolo display fluorescente a quattro caratteri che ormai conosco a memoria ed anche quando sullo schermo non c'e' nulla di comprensibile so esattamente dove sono e cosa sto regolando: magari su PowerStrip c'e' una sequenza di tasti che ripristina il segnale di default per ricominciare da li' (conosco questo programma solo di fama) ma la sensazione che mi da' il DVDO di avere sempre e comunque le cose sotto controllo e' TANTO rassicurante :-)
Le mie critiche nella seconda parte del messaggio erano di respiro piu' generale, quello che mi scrivi dimostra che hai le idee perfettamente chiare ma ci sono anche tanti appassionati che vivono di miti e leggende ed io ho solo inteso sfatarne qualcuno.
Ho fatto un giro cercando info sulla tecnologia Alis e mi sono fatto l'idea che in realta' la risoluzione corretta con cui alimentare il pannello sia 1024x512 perche' comunque i 1024 verticali sono una sorta di double scan ottenuto con le due mezze terne che costituiscono ogni pixel logico: leggendo bene sembra che sia un escamotage nato soprattutto per prolungare la vita dei fosfori dimezzando la durata di emissione che viene cosi' palleggiata tra le due meta' del pixel.
Ne consegue che la situazione in cui l'elettronica del display limita al massimo il suo intervento e' un presenza di una segnale in ingresso mappato con un quadro attivo di 1024x512 pixel: in questo caso ogni meta' linea e' uguale alla sua gemella mentre con risoluzioni diverse il display comincierebbe (forse) a funzionare da scaler sfruttando le mezze linee per contenere informazioni differenti da una scanline all'altra che l'occhio umano dovrebbe poi amalgamare.
La sensazione che ne ricavo e' che una matrice ALis con questa risoluzione funziona egregiamente con segnali di partenza SD ma comincia a mostrare il fianco con segnali HD dove la sua natura di pannello interlacciato comincerebbe a mangiarsi qualcosa in termini di definizione percepita. Questo naturalmente sulla base delle informazioni che ho raccolto in giro per la rete.

Un possibile matrimonio con l'iScan HD+ lo trovo molto sensato ma senza una prova pratica non me la sento di caldeggiarlo: ogni display ha delle caratteristiche di interfacciamento uniche che rendono il suo comportamento per nulla scontato.

Saluti,

CyberDez
 
Ciao,
grazie per la disponibilità ma sono di Roma, un tantinello scomodo, no?
Le tue spiegazioni mi hanno per la prima volta fatto capire meglio ciò che ho sottomano!
Ciò che è strano è che il pannello sul manuale è chiaramente definito idoneo all'alta definizione, pur non potendosi fregiare del logo HD READY in quanto non dotato di ingressi digitali (decisione idiota quella della Sony, avendo incassato oltre 5000 eurozzi per questo aggieggio). Lo stesso servizio consumatori su mia esplicita richiesta ha dichiarato la perfetta compatibilità con segnali in ingresso su component fino a 1080i. Certo so bene che un conto è accettare segnali simili, un altro è farli vedere....
Comunque, per tutti questi motivi vorrei andarci con i piedi di piombo nell'acquisto del processore, io sono un informatico e quindi posso assicurarti che anche con un personal non perdi il controllo, sia perchè comunque in ambiente windows puoi alternare l'applicazione da controllare (parte video e desktop, ad esempio), sia perchè hai sempre un monitor collegato al personal. Eppoi alle brutte...stacchi tutto!
Un problema può invece essere collegare la scheda grafica che ha una uscita vga e una dvi con il plasma che ha la component. Sai se esistono cavi adattatori in questi due formati?
Grazie per la tua preziosa attenzione.

Ciao

Gianfranco

P.S. se poi qualche anima pia residente a Roma fosse così gentile da prestarsi per una prova con DVDO sul mio plasma potrebbe fregiarsi della mia stima eterna.....
 
Usa un adattatore VGA-Component, con una ricerca trovi tutto.
Ci sono diversi forumer con l'HD - penso a Highlander.
 
Ciao a tutti,
rispolvero questo thread perchè ho acquistato l'ISCAN HD+ e così mi sono andato a rileggere tutto quello che ci eravamo già detto.
Ho da poco terminato i collegamenti tra processore e dvd player (2), decoder satellitare (2) e ovviamente display; sto iniziando i vari settaggi e avrei bisogno di quelle tabelle con indicati i vari parametri per il mio plasma ALIS che in passato ho visto in giro, ma naturalmente non ho salvato i link! Vi viene in mente dove stavano?
Grazie sentitamente, poi racconterò come va il tutto.

Gianfranco Barba
 
..Beh almeno all'inizio x settare non devi fare molto se il plasma è 1024x1024 la risoluzione ce l'hai già pronta sill'Iscan devi controllare con che framerate lavora meglio il display(non sempre agganciano quella + alta e c'è il rischio di perdere in fluidità delle immagini)ho visto che hai un 3910 quindi se ti colleghi via digitale prova a vedere con che risoluzione in entrata il Dvdo lavora meglio xkè se imposti l'uscita del dvd x es. a 720p...Pausa..solo per ricordare che il dvd è compresso in mpeg2=720x576..mi pare che con sta storia dell'hd tanti pensano di fare magie...:mad: ....continuo...se imposti l'uscita del dvd player a 720 o 1080 se si può..il segnale dal disco viene già riscalato dal lettore che per quanto buono non compete con la batteria di DAC video del Dvdo,per me l'ideale è settare l'uscita del Denon a 576i o p..e far fare tutto il lavoro di rescaling al processore..io ho aggiunto al mio 2200 l'uscita SDI(sicuramente i DAC del 3910 sono meglio) ma rispetto al component ti posso assicurare che vedi parecchio la differenza ,l'SDI preleva direttamente il segnale dal decoder mpeg in forma digitale..e infatti il mio HD mi segna che il segnale in ingresso è un "misero"576i o 480i..
Scusa se son stato lungo ma mi dà troppo fastidio vedere nei negozi o leggere sulle riviste tuttie le meraviglie dei display HD o addirittura HDready senza dire alla gente che le meraviglie si ottengono quando la SORGENTE è HD..finchè ci gustiamo i nostri cari dvd siamo sempre fermi al triste(ma secondo me neanche tanto)720x576...:eek:
 
djstefy74 ha detto:
..Beh almeno all'inizio x settare non devi fare molto se il plasma è 1024x1024 la risoluzione ce l'hai già pronta sill'Iscan devi controllare con che framerate lavora meglio il display(non sempre agganciano quella + alta e c'è il rischio di perdere in fluidità delle immagini)ho visto che hai un 3910 quindi se ti colleghi via digitale prova a vedere con che risoluzione in entrata il Dvdo lavora meglio xkè se imposti l'uscita del dvd x es. a 720p...Pausa..solo per ricordare che il dvd è compresso in mpeg2=720x576..mi pare che con sta storia dell'hd tanti pensano di fare magie...:mad: ....continuo...se imposti l'uscita del dvd player a 720 o 1080 se si può..il segnale dal disco viene già riscalato dal lettore che per quanto buono non compete con la batteria di DAC video del Dvdo,per me l'ideale è settare l'uscita del Denon a 576i o p..e far fare tutto il lavoro di rescaling al processore..io ho aggiunto al mio 2200 l'uscita SDI(sicuramente i DAC del 3910 sono meglio) ma rispetto al component ti posso assicurare che vedi parecchio la differenza ,l'SDI preleva direttamente il segnale dal decoder mpeg in forma digitale..e infatti il mio HD mi segna che il segnale in ingresso è un "misero"576i o 480i..
Scusa se son stato lungo ma mi dà troppo fastidio vedere nei negozi o leggere sulle riviste tuttie le meraviglie dei display HD o addirittura HDready senza dire alla gente che le meraviglie si ottengono quando la SORGENTE è HD..finchè ci gustiamo i nostri cari dvd siamo sempre fermi al triste(ma secondo me neanche tanto)720x576...:eek:

Ciao e scusa il ritardo,
dunque, innanzitutto posso collegarmi solo in component, sai la Sony per 5300 euro mica poteva metterci pure le connessioni digitali sul plasma, che vuoi la pelle da 'sti poveretti!
Non che la cosa mi dispiaccia, io trovo decisamente più cinematografiche le immagini in connessione analogica, molte volte ho avuto modo di confrontare i due tipi di connessione e sono arrivato a questa personale conclusione. Eppoi devo dire che il 3910 è fantastico pure in component.
Naturalmente ho da subito impostato il setting 1024x1024 sul DVDO ma purtroppo mi manda il plasma fuori scansione e non vedo nulla. Chiaramente il Denon è su 576p, ho lasciato al player quindi l'onere di deinterlacciare il segnale, trovandomi d'accordo con quanto detto su questo thread, per affidare al processore l'operazione di scaling.
Poi ho cominciato a lavorare con i test pattern indicati per verificare quando e se lo scaler del tv agisce: sono partito da 1280x720p/50Hz sul DVDO, che il plasma aggancia correttamente indicando 720p, e modifico il VSIZE e il HSIZE di un pixel per volta, ma non riesco ad ottenere le famose griglie da un pixel sui test, segno evidente che lo scaler del tv è ancora attivo. Per ora non ho toccato gli altri parametri del processore, mentre il 1024 orizzontale si avvicina molto al test corretto sul verticale ho i maggiori problemi, ho provato anche il 512 verticale, in considerazione della tecnologia ALIS, ma il tv non mi aggancia il conseguente 1024x512. Attualmente i migliori risultati li ottengo con 720p/i a 50 o 60 hz indifferentemente (eventualmente si tratta solo di centrare meglio l'immagine) e 1080i 50/60 hz. Che ne pensi? Probabilmente devo agire anche sugli altri parametri ma cercavo appunto quelle famose tabelle di cui ho parlato per partire da punti certi.
Chiaramente il quadro generale è già molto buono così (ho anche fatto un tuning fine di colorimetria, contrasto, ecc.), specialmente il satellitare ha fatto un notevole balzo in avanti, ma devo ovviamente avere di più sotto mano di uno switcher video, seppur sofisticato.
Grazie.

Gianfranco Barba
 
..sul plasma non hai una connessione VGA?io uso quella per entrare in analogico al pannello ed effettivamente le resa è molto "analogica" senza evidenti artificiosità digitali..X le tabelle mi pare di avere visto qualcosa sul sito della tedesca Cinemateq,nella sezione supporto mi sembra diano le indicazioni su come settare il loro Picture optimizer(ma tentare non nuoce)per le risoluzioni come l'Alis,visto che i parametri dono sempre quelli puoi provare,vai su www.cinemateq.com o .de tanto il sito è anche in inglese...ciao e Buone Feste!!
 
djstefy74 ha detto:
..sul plasma non hai una connessione VGA?io uso quella per entrare in analogico al pannello ed effettivamente le resa è molto "analogica" senza evidenti artificiosità digitali..X le tabelle mi pare di avere visto qualcosa sul sito della tedesca Cinemateq,nella sezione supporto mi sembra diano le indicazioni su come settare il loro Picture optimizer(ma tentare non nuoce)per le risoluzioni come l'Alis,visto che i parametri dono sempre quelli puoi provare,vai su www.cinemateq.com o .de tanto il sito è anche in inglese...ciao e Buone Feste!!

No, ho solamente un ingresso component compatibile fino a 1080i. Adesso provo a vedere sul sito Cinemateq, ti faccio ovviamente sapere.
Grazie e buone feste anche a te e a tutti i partecipanti al forum.

Gianfranco Barba
 
Salve, non sono riuscito a trovare 'ste benedette tabelle, sto facendo una serie di prove ma non ottengo buoni risultati, nel senso che non riesco a bypassare lo scaler del plasma.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio? O perlomeno indicarmi dei punti di partenza? Non capisco ad esempio come mai la risoluzione preimpostata proprio per i pannelli Alis 1024x1024 non funzioni, ho constatato che viene consigliata proprio per tali matrici non solo da DVDO ma anche da CINEMATEQ.
Grazie.

Gianfranco Barba
 
Top