Luciano Merighi
New member
immagino tutti sappiano che esistono (tra gli altri) due flags nel flusso mpeg2, che indicano rispettivamente l'interleave delle scanlines, ovvero l'ordine nel quale esse sono scritte nel file e la natura interlacciata o proressiva delle singole frames.
Il primo è in testa al file, il secondo è scritto per ogni singola frame.
Ai fini dei processi di deinterlacciatura ha importanza solo il secondo, dato che non interessa l'ordine con cui arrivano le scanlines, se queste vengono alla fine comunque scritte in un frame buffer nella sequenza giusta, quanto il sapere qualitativamente se un frame è interlacciato o no.
Anche nel mio test, è presente un test con il secondo flag che varia, ed effettivamente con alcuni player, software o no, è possibile vedere differenti comportamenti ,al variare dello stesso.
La consuetudine vuole che i dvd abbiano files con l'interleave interlacciato ma con, si spera il flag di ogni frame giusto. Questo se non altro per compatibilità verso un passato fatto di players senza frame buffer e tv solo interlacciate.
Pensavo che almeno nel mondo PAL, il flag del frame fosse in genere giusto e invece, ho preso due dvd a caso:
Million dollar Baby e La maledizione del forziere fantasma, ho estratto delle clip e le ho analizzate con DVD2AVI, che a dispetto della sua funzione principale, permette anche di analizzare il fatidico flag. E' l'unico software che ho trovato che lo analizzi per tutta la durata e non si limiti al primo che trova (come bitrate viewer ad esempio).
Per farla breve, i pirati sono flaggati correttamente in progressivo, mentre la baby è flaggata impropriamente interlacciata.
Questo significa che con players che si fidano del flag, ad esempio il panasonic s97 o windvd4.5, con million dollar baby il deinterlace sarà forzato in bob e perderemo risoluzione verticale.
Players motion adaptive come il denon 1920 o powerdvd, offriranno risultati migliori con quel dvd.
Quindi, nel lanciare il sasso e chiedere a chi ne ha voglia, di analizzare altri dvd (estrazione di frammenti con dvd shrink e preview con dvd2avi), mi chiedo se non valga la pena forzare quando possibile, il weave mode, ovvero la sicura non interpolazione dei fields e ricorrere a qualche deinterlacciatura solo con materiale video...
Il primo è in testa al file, il secondo è scritto per ogni singola frame.
Ai fini dei processi di deinterlacciatura ha importanza solo il secondo, dato che non interessa l'ordine con cui arrivano le scanlines, se queste vengono alla fine comunque scritte in un frame buffer nella sequenza giusta, quanto il sapere qualitativamente se un frame è interlacciato o no.
Anche nel mio test, è presente un test con il secondo flag che varia, ed effettivamente con alcuni player, software o no, è possibile vedere differenti comportamenti ,al variare dello stesso.
La consuetudine vuole che i dvd abbiano files con l'interleave interlacciato ma con, si spera il flag di ogni frame giusto. Questo se non altro per compatibilità verso un passato fatto di players senza frame buffer e tv solo interlacciate.
Pensavo che almeno nel mondo PAL, il flag del frame fosse in genere giusto e invece, ho preso due dvd a caso:
Million dollar Baby e La maledizione del forziere fantasma, ho estratto delle clip e le ho analizzate con DVD2AVI, che a dispetto della sua funzione principale, permette anche di analizzare il fatidico flag. E' l'unico software che ho trovato che lo analizzi per tutta la durata e non si limiti al primo che trova (come bitrate viewer ad esempio).
Per farla breve, i pirati sono flaggati correttamente in progressivo, mentre la baby è flaggata impropriamente interlacciata.
Questo significa che con players che si fidano del flag, ad esempio il panasonic s97 o windvd4.5, con million dollar baby il deinterlace sarà forzato in bob e perderemo risoluzione verticale.
Players motion adaptive come il denon 1920 o powerdvd, offriranno risultati migliori con quel dvd.
Quindi, nel lanciare il sasso e chiedere a chi ne ha voglia, di analizzare altri dvd (estrazione di frammenti con dvd shrink e preview con dvd2avi), mi chiedo se non valga la pena forzare quando possibile, il weave mode, ovvero la sicura non interpolazione dei fields e ricorrere a qualche deinterlacciatura solo con materiale video...