• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVD Denon acquistato all'estero

Joda

New member
Un Saluto a tutti da un'appena arrivato

Vorrei sapere da chi ha acquistato un denon dvd (vorrei prendere il 2900) dall'estero, se i menù dell'apparecchio sono anche in italiano.

Immagino che il manuale istruzioni non lo sia ma spero che pero' sia possibile settare il menù nella ns lingua.

Grazie

Joda
 
Non ho un Denon 2900 ma un Denon 2200.
I menu sono in inglese, la lingua selezionabile dei DVD alla partenza è Italiano.

Anche se lo prendi in Italia il menù dovrebbe essere sempre in inglese.

Il manuale è multilingua come per tutti gli apparati Denon per l'area 2 Europa, compreso l'italiano.
 
Ultima modifica:
Confermo, io ho il Denon 3910 ufficiale Audio Delta Italiano e i menu' a schermo sono in Inglese, mentre il manuale comprende la lingua Italiana.

Ciao;) ;)
 
A parte i problemi di frequenza e tensione, occhio che con un lettore DVD americano (Region 1) non si leggono i DVD venduti in Italia (Region 2)

Se provi ad inserire un DVD estero sul display vedi "Wrong Region code" e rimane lo schermo nero.

Con i firmware modificati non ufficiali multiregion è un altro discorso.
Poi sarebbe utile capire come fà ad uscire in PAL Progressive Scan, non esistono le prese Scart ma solo connettori RCA.
 
Joda ha scritto:
Un Saluto a tutti da un'appena arrivato

Vorrei sapere da chi ha acquistato un denon dvd (vorrei prendere il 2900) dall'estero, se i menù dell'apparecchio sono anche in italiano.

Immagino che il manuale istruzioni non lo sia ma spero che pero' sia possibile settare il menù nella ns lingua.

Grazie

Joda

Ciao,

non so se ti interessa, o lo sai già, ma in Italia il Denon 2900 lo vendono con il 25% di sconto della Audiodelta, più un'eventuale del negoziante.
A quanto lo hai trovato ?

Simone.
 
Gildo ha scritto:
A parte i problemi di frequenza e tensione....

Per la frequenza (60 Hz invece dei nostrani 50) non vi sono particolari problemi, per la tensione ovviamente sì, però basta un piccolo trasformatore esterno che abbassi i nostri 220 ai loro 110.

Più seri gli altri problemi: area e PAL.

Ciao
 
Per il 3910 e il 2910 ci sono già firmaware per sboccare il codice area, magari ce ne sono anche per il 2900.....

Saluti
Paolo
 
Con un lettore Area 1 modificato per leggere anche gli Area 2, riesce ad uscire con il segnale PAL o NTSC a 50Hz inserendo un DVD
Area 2?

Ci sono dei lettori PAL che convertono il NTSC in Pal 60 il contrario non sò se è possibile.

Con un normale TV si vedrebbe solo in bianco - nero come per il Secam o niente?
 
Gildo ha scritto:
Con un lettore Area 1 modificato per leggere anche gli Area 2, riesce ad uscire con il segnale PAL o NTSC a 50Hz inserendo un DVD
Area 2?

Ci sono dei lettori PAL che convertono il NTSC in Pal 60 il contrario non sò se è possibile.

Con un normale TV si vedrebbe solo in bianco - nero come per il Secam o niente?

Nel 1999 avevo il Pioneer DV606D (una sigla del genere) i primi lettori con DTS out, proveniva dall'America, era un Area 1 dezonato, e si vedeva in PAL a 50 hz e in NTSC 60 Hz, se non ricordo male.
 
Top