• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Due domande sui DVD recorder (laser e qualità)

mavenickster

New member
Ciao a tutti! Volevo chiedervi due cose:
1. c'è una durata di vita massima per il laser di un DVD recorder (con hard disk)? Io vorrei comprarmi un DVD recorder con hard disk per poter elaborare le puntate di una trasmissione che quotidianamente registrerò dal satellite e poi masterizzarle su DVD; siccome le puntate sono tante (tantissime), c'è un numero massimo di masterizzazioni che si possono fare e poi si brucia il laser e devo buttare via l'apparecchio?

2. (domanda da inesperto) ho letto che con 80 GB di hard disk si possono registrare anche 100 ore di video ma questo vuol dire che ogni ora è di 800 mega: non è un po' bassina la qualità se su un DVD da 4,7 GB ci dovrebbero stare, in modalità SP, circa 2 ore (e quindi, più di 2 GB a ora)?

Grazie!!!
 
Scusatemi, altre perplessità:
1. se io programmo il DVD recorder con hard disk (che ancora non ho) per registrare su hard disk un programma alla TV, facendo partire, per sicurezza, la registrazione 30 minuti prima dell'inizio previsto e facendola terminare 30 minuti dopo la fine prevista, quando poi voglio mettere la trasmissione su DVD, posso indicare al recorder di partire non dall'inizio del video, ma magari da 27:44 e terminare a 1:28:14 oppure devo per forza prima elaborare il video come farei col PC togliendo le parti che non mi interessano (poniamo solo l'inizio e la fine, supponendo che non ci siano pause pubblicitarie)?
2. Ci impiega molto il DVD recorder ad elaborare un video solo per togliere inizio e fine?
3. Ultimissima cosa: elaborando il video col DVD recorder, è possibile inserire un "nero" di qualche secondo ad inizio e fine video da masterizzare?
Grazie ancora e scusatemi!!!
 
Ciao, per la storia della durata del laser, non sono un esperto, ma secondo me non è che la durata del laser sia breve...tieni presente che il mio primo sony dru da pc mi è durato 3 anni e ho masterizzato milioni (;) ) di DVD quindi non penso duri poi poco.

Per quanto riguarda lo spazio su disco, la durata dipende dal fattore di compressione che imposti. Io ho un pioneer e nello spazio di un DVD alla massima compressione faccio stare 1 ora di video, per poi scendere, aumentando la compressione, fino a 6 ore di video...e in proporzione è lo stesso anche su HD, quindi la qualità dipende dalla compressione che tu imposti durante la registrazione.

Per tagliare l'inizio, la fine e eventualmente la pubblicità il dvd recorder non ci impiega praticamente niente, almeno il mio...lo faccio sempre con gli episodi di Enterprise ed è istantaneo. Per il nero prima e dopo non penso si possa fare.

Ciao.
Gabri.
 
Ciao,

con il mio LG non si può duplicare "da minuto"..."a minuto"; non escludo che altri apparecchi lo permettano...

Le funzioni di editing di questi apparecchi sono piuttosto scarse, per cui potrai dividere in due una registrazione, o eliminarne una o più parti. Queste operazioni sono quasi istantanee. Invece non mi risulta si possano inserire dei neri.

Rispetto a quello che vuoi fare tu, la funzione che ti portrà via più tempo sarà il definitivo salvataggio su supporto; almeno nel mio LG, la cosiddetta "copia veloce" -che poi non è un razzo comunque!- non è permessa su di una registrazione a cui siano stati apportati tagli; per cui sarai costretto ad una copia a velocità normale.

Bye,
M
 
Vi ringrazio entrambi per le risposte; per il nero prima e dopo non importa; allora se effettuo dei tagli, poniamo solo ad inizio e fine poi la masterizzazione ci impiega il tempo della trasmissione...

Scusate la mia totale ignoranza, ma è possibile programmare il DVD recorder affinché registri sull'hard disk, vero, non solo per registrare direttamente su DVD... so che è una domanda stupida, ma perdonatemi!! :rolleyes:

Ho cercato in giro DVD recorder di marca a prezzi contenuti (ma non troppo) e ho visto uno SHARP DV-HR 400 a 399 euro, un PANASONIC DMR-EH50 a 449 euro e un PIONEER DVR-433 a 499 euro, tutti e tre con hard disk da 80 GB... ora cerco informazioni su quale sia il migliore...
Non vi stresso chiedendovi un consiglio... :)


Ma se volete... ;)


Grazie ancora!!!!!
 
Ultima modifica:
avevo lo stesso dubbio ma alla fine ho scelto panasonic. ora lo sto aspettando. cmq l'ho pagato 50 euro men del prezzo da te indicato...se cerchi online lo trovi...
 
mavenickster ha scritto:
è possibile programmare il DVD recorder affinché registri sull'hard disk, vero, non solo per registrare direttamente su DVD...

Ho cercato in giro DVD recorder di marca a prezzi contenuti (ma non troppo) e ho visto uno SHARP DV-HR 400 a 399 euro, un PANASONIC DMR-EH50 a 449 euro e un PIONEER DVR-433 a 499 euro, tutti e tre con hard disk da 80 GB... ora cerco informazioni su quale sia il migliore...


Sì, è possibile; inoltre puoi anche registrare su di un supporto mentre guardi un programma registrato sull'altro....

Le 3 marche che indichi sono senz'altro ottime; se tutto ciò che ti serve è registrare, editare e masterizzare, beh il mio consiglio è prendere -fra i 3- quello che costa meno; a meno che non ci siano caratteristiche particolari che ti servono senza meno (connessioni, tipi di supporto masterizzabili etc etc etc )

Bye
 
mavenickster ha scritto:
Vi ringrazio entrambi per le risposte; per il nero prima e dopo non importa; allora se effettuo dei tagli, poniamo solo ad inizio e fine poi la masterizzazione ci impiega il tempo della trasmissione...

Scusate la mia totale ignoranza, ma è possibile programmare il DVD recorder affinché registri sull'hard disk, vero, non solo per registrare direttamente su DVD... so che è una domanda stupida, ma perdonatemi!! :rolleyes:

Ho cercato in giro DVD recorder di marca a prezzi contenuti (ma non troppo) e ho visto uno SHARP DV-HR 400 a 399 euro, un PANASONIC DMR-EH50 a 449 euro e un PIONEER DVR-433 a 499 euro, tutti e tre con hard disk da 80 GB... ora cerco informazioni su quale sia il migliore...
Non vi stresso chiedendovi un consiglio... :)


Ma se volete... ;)


Grazie ancora!!!!!

Per la registrazione su HD certo che si...per quanto riguarda la copia veloce, io con il pioneer (730 mi pare), anche se edito, taglio o altro riesco a farla in pochi minuti, che variano a seconda della velocità del supporto 1X, 2X, 4X...non so se va anche a 8X...
Per esperienza con mio fratello che ha un LG (adesso nel dettaglio non mi so la sigla) dal punto di vista delle funzioni il pio mi sembra più completo, a cominciare da una maggiore flessibilità sul fattore di compressione che lui può variare solo i 4 step, io in 32 invece...cosa che a me viene molto utile per ottimizzare lo spazio su DVD.
Come qualità invece non so aiutarti perchè non ho mai fatto un confronto...ti posso dire solo che con il mio mi trovo bene.

Ciao.
Gabri.
 
Vi ringrazio tutti per l'enorme aiuto che mi avete dato!
Ora vedo cosa fare.. se spendere un po' meno prendendo lo SHARP oppure puntare sugli altri....

Immagino che tutti i DVD recorder con HD hanno dei programmi interni per montare, tagliare via parti ecc... giusto?
 
Pompone ha scritto:
Per la registrazione su HD certo che si...per quanto riguarda la copia veloce, io con il pioneer (730 mi pare), anche se edito, taglio o altro riesco a farla in pochi minuti, che variano a seconda della velocità del supporto 1X, 2X, 4X...non so se va anche a 8X...
Per esperienza con mio fratello che ha un LG (adesso nel dettaglio non mi so la sigla) dal punto di vista delle funzioni il pio mi sembra più completo, a cominciare da una maggiore flessibilità sul fattore di compressione che lui può variare solo i 4 step, io in 32 invece...cosa che a me viene molto utile per ottimizzare lo spazio su DVD.
Come qualità invece non so aiutarti perchè non ho mai fatto un confronto...ti posso dire solo che con il mio mi trovo bene.

Ciao.
Gabri.

Di possibilità di compressione, LG ne ha solo 4, è vero, ma alla fine uso sempre la seconda.... o la terza per film oltre le 2 ore.... non lo vedo come un grosso limite...


Quando mi sono accorto che LG non consente la copia veloce su registrazioni editate ci sono rimasto un po' male.... per cui a chi ha bisogno di masterizzare spesso consiglio di informarsi su questo aspetto....

Però se registro qualcosa che voglio editare e masterizzare, ho comunque trovato la soluzione, che vi illustro per quanto un po' "brigosa":

1) la copio subito da HD a DVD-RW in veloce (o anche la registro direttamente su DVD-RW)
2) la edito direttamente su supporto;
3) di nuovo la copio veloce su HD

A quel punto ottengo una registrazione sempre masterizzabile da HD a DVD-R in veloce; non è il massimo, ma funziona...

Al di là della procedura, devo però avvertire che le registrazioni su DVD-R sono tutt'altro che eterne; a quanto mi dicono, dopo pochi anni risultano inutilizzabili, soprattutto se si usano supporti a buon mercato e se le si usa spesso per rivederle; dunque conviene tenerne una copia su HD e un "backup" su DVD-R.... Per questo motivo è consigliabile un HD molto capiente... e anche questo è un aspetto da considerare in vista di un acquisto.

Bye
 
marble ha scritto:
...devo però avvertire che le registrazioni su DVD-R sono tutt'altro che eterne; a quanto mi dicono, dopo pochi anni risultano inutilizzabili, soprattutto se si usano supporti a buon mercato e se le si usa spesso per rivederle; dunque conviene tenerne una copia su HD e un "backup" su DVD-R.... Per questo motivo è consigliabile un HD molto capiente... e anche questo è un aspetto da considerare in vista di un acquisto.

Ah, quanto mi fa star male questa cosa!!! Non si può stare tranquilli neanche con i DVD-R!!! Che tristezza!!!! :eek:
 
Il fatto è che i supporti acquistati non sono fatti come quelli dei dischi originali e stampati...e hanno una durata... relativamente lunga ma c'è. I supporti di marca cmq per mia esperienza durano mooolto di +. Io ho dei Verbatim che hanno un bel pò di anni e non danno problemi...poi magari è una mia impressione.

Ciao.
 
Pompone ha scritto:
Il fatto è che i supporti acquistati non sono fatti come quelli dei dischi originali e stampati...e hanno una durata... relativamente lunga ma c'è. I supporti di marca cmq per mia esperienza durano mooolto di +. Io ho dei Verbatim che hanno un bel pò di anni e non danno problemi...poi magari è una mia impressione.

Ciao.

Di questo sono tutt'altro che esperto. In un altro 3ad è stato riferito che i migliori supporti DVD+-R sono i tedeschi Taiyo Yuden, che in Italia non si trovano neppure....

Al di là di questo, non è questione di impressioni. Una VHS che si rovina perde di qualità ma continua a funzionare in modo comprensibile; un DVD che si rovina spesso e volentieri non parte nemmeno... almeno a quanto ho capito, ma potrei sbagliare.

M.
 
guarda che fai moooolto prima a sbrindellare una VCR che non a perdere una registrazione su DVD...ora che diventa illeggibile, non lo usi più perchè è obsoleto e sarà arrivato qualche cosa d'altro...tipo blue ray o altro...sempre IMHO

Ciao.
 
La tecnologia avanza sempre e fa sembrare tutto obsoleto... Ora abbiamo i DVD e le VHS ci sembrano vecchie, con qualità scadente...
Non so se è sempre un bene questa continua ricerca della qualità migliore...
 
Bè...secondo me se porta a vantaggi la tecnologia è sempre un bene...se è fine a se stessa (o solo agli interessi di chi vende) allora è un altro discorso. In questo caso secondo me il vantaggio in termini qualitativi c'è eccome. Io con le vhs anche quando c'erano solo loro, non sono mai andato d'accordo, perchè per non avere mille videocassette in giro riutilizzavo molto sempre le stesse e un giorno si e un giorno no non andavano o si vedevano a pezzi...poi cmq la qualità di una vcr anche nuova è veramente pessima se confrontata con quella ottenibile da un qualsiasi masterizzatore digitale.
Sempre IMHO cmq;)

Ciao.
 
Pompone ha scritto:
Bè...secondo me se porta a vantaggi la tecnologia è sempre un bene...se è fine a se stessa (o solo agli interessi di chi vende) allora è un altro discorso. In questo caso secondo me il vantaggio in termini qualitativi c'è eccome. Io con le vhs anche quando c'erano solo loro, non sono mai andato d'accordo, perchè per non avere mille videocassette in giro riutilizzavo molto sempre le stesse e un giorno si e un giorno no non andavano o si vedevano a pezzi...poi cmq la qualità di una vcr anche nuova è veramente pessima se confrontata con quella ottenibile da un qualsiasi masterizzatore digitale.
Sempre IMHO cmq;)

Ciao.

E' da poco che ho comprato il mio LG e posso assicurare che il passo avanti rispetto al VHS è enorme. I vantaggi sono diversi.

Meno occupazione di spazio in casa
Migliore qualità di registrazione
Funzioni di editing (anche solo per eliminare la pubblicità)
Duplicazione senza perdita di qualità (con Hard Disk interno e(o PC)
Minore spesa in supporti (se ne usano meno se si ha Hard Disk)
Funzioni avanzate (esempio: Time Shift)

L'unico rischio è appunto quello che una registrazione si rovini per sempre, ma è facilmente ovviabile, esempi:

Salvarla in due copie
Usare un Hard Disk come unità di Backup salvando ad es. le "immagini" del DVD su Hard Disk attraverso un qualunque software PC (Nero)



Bye
 
Top