• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

dubbio su acquisto tra onkyo e denon

flapso

New member
ciao a tutti
sono giorni che giro,rigiro e cerco pareri per la scelta dell'ampli
ma non trovo niente che soddisfi e tolga dubbi al mio dilemma.
tranne confronti che non mi chiariscono sulle qualita' sonore
di quelli che sarebbero i miei prefiriti,cioe'
il denon avr x 2500 o l'onkyo tx nr 686
mi rimane solo il consulto dei super espertoni del forum:)
attualmente
sono felice possessore di un sintoamplificatore onkyo tx sr 608
collegato a diffusori front,front high e posteriori boston acoustics cs 26
il tutto affiancato a un velodyne impact 12
per far suonare un ambiente di 35 mq
ascolto 50 ht e 50 musica sia dance anni 80/90 E rock leggero.
soddisfattissimo mai un problema.
ci ho ascoltato tutte le tracce audio in ogni formato fino al dtshd ma
ora pero' avendo un tv 4k qled,ho il problema che non posso passare attraverso l'ampli
e nemmeno utilizzare il passtrough e l'arc.
non posso permettermi di piu' come cifra,vorrei un parere tecnico e da chi li possiede o è passato
magari da onkyo a denon e viceversa e come si è trovato.
non ho mai avuto denon e non saprei se migliorerei o se rimanere sull'onkyo,o altro
attendo con fervore
e grazie
 
Se vuoi prendere Denon devi puntare ad un prodotto di fascia più alta, confermo che sono ottimi amplificatori, ma queste serie minori hanno dato un po' di problemini.
Onkyo a mio avviso fa dei buon prodotti di fascia media bassa come il 686, avranno un amplificatore un po' datato ma su questa fascia sono più affidabili.
 
ciao,grazie della risposta.
quindi dovrei puntare tra i 2 all'onkyo.
ero curioso perche' denon non l'ho mai avuto e guardando le recensioni il precedente 2300 era super consigliato.

il 3500 non riesco a prenderlo.costa troppo.nemmeno la serie rz onkyo superiore
in conclusione dato che vorrei acquistare in questi giorni
come qualita' sonora(quello mi interessa alla fine)
(e in piu' ci aggiungo il problema che l'onkyo misura 379 mm contro i 309 che misura il mio attuale che sta giusto sulla mensola)
il denon 2500 non è ai livelli dell'onkyo?
e se posso in cosa si differenzia?e che problemi crea ?
grazie ancora
 
Ultima modifica:
scusate il doppio post
vedo che nessuno mi ha piu' risposto(è un acquisto importante e vorrei essere sicuro per non sbagliare)
probabilmente ho fatto domande banali
oltre quello chiesto sopra,
ho adocchiato a buon prezzo usato circa 500 errotti euro
il marantz sr 5012
potrebbe essere un alternativa ht musica o devo scartarlo?
grazie
 
sono sempre piu' confuso,
tra tutti mi era sembrato di capire che il meglio è l'onkyo 686
sia in ambito musicale che ht
rispetto all' avrx2500 che è piu' indicato in ambito ht,e inoltre delicato di elettronica
non riesco davvero a decidere cosa acquistare denon,marantz(5012)o l'onkyo
grazie
 
se con onkyo ti sei sempre trovato bene rimani in casa onkyo
il 5012 che nomini costa quasi 1000 euro, a quel punto meglio un 6010 a 750 euro che ha audyssey xt32
 
ho avuto solo onkyo e yamaha
ero curioso se il gioco valeva la candela di provare denon o altro
sulla fascia del 686,l'importante(per quello chiedo aiuto a chi ha chi ha potuto saggiare le differenze)
è che suoni bene anche anche con la musica
 
mi puoi indicare qualche modello con le caratteristiche da me cercate(oltre onkyo)
che abbia il passtrough 3d(amo i film 3d anche se ormai stanno sparendo),per collegarci il proiettore optoma
una potenza discreta (il 608 che possiedo è una bomba,160 x 7)
la calibrazione non mi interessa(quella fatta dall'audissey del mio attuale non mi sodisfaceva) la farei io,distanze e suoni a orecchio e metro
che suoni bene con le boston acoustic cs che possiedo
ingresso phono
e che si senta bene senza spendere tanto
scusate se sono logorroico,ma voglio essere sicuro
grazieeee
 
mi puoi indicare qualche modello con le caratteristiche da me cercate(oltre onkyo)
che abbia il passtrough 3d(amo i film 3d anche se ormai stanno sparendo),per collegarci il proiettore optoma
una potenza discreta (il 608 che possiedo è una bomba,160 x 7)
la calibrazione non mi interessa(quella fatta dall'audissey del mio attuale non mi sodisfaceva)..........[CUT]

occhio con la calibrazione a orecchio...e comunque l'audyssey xt32 è ben più evoluta rispetto a quella che hai tu, specie sul sub…

non ho ancora compreso un budget massimo però
 
l'ampli è in un ambiente di 35 mq(salotto cucina)
i frontali e surround sono perfettamente disposti a quadrato a altezze simili piu' le front high un po piu alte
la calibrazione fatta con l'audissey mi restituiva un suono cupo,e con il sub troppo corposo non mi soddisfaceva
allora ho misurato ogni cassa dal punto di ascolto,fatto varie prove,impostato a orecchio tutti i suoni e provato
sia con musica sia con home theater.aumentato la voce perche' mi risultava piu' bassa
e calibrato il tutto ascoltando senza sub(in pure audio il sub è escluso e la musica la devo sentire bene)
in modo che bassi alti e medie frequenze fossero ben definite(e credetemi le boston suonano davvero bene)
quando mi ha soddisfatto dopo varie prove e tempo ho aggiunto il sub come accompagnamento nelle scene forti
come budget non posso permettermi tanto e l'xt 32 è presente in ampli costosi
quindi sono sui 500 euro max
grazie a tutti per i consigli
 
anche leggendo in forum stranieri
mi sto rendendo conto di quanti pareri discordanti,
chi dice che ha restiuito il denon e comprato l'onkyo perche' con la musica non era soddisfatto
chi preferisce il denon per l'audissey(che ha anche il mio attuale)
chi onkyo per afidabilita'
alla fine credo che siano gusti personali a seconda della timbrica che uno preferisce
(non capisco perche' onkyo abbia abbandonato audissey)
e si tratta di decidere quale per me sia piu' adatto
bel dilemma,penso che dovro' buttarmi o andare sul sicuro che gia' conosco anche se piu' recente
 
audyssey vuole i soldi per equipaggiare le elettroniche col proprio sistema, probabilmente onkyo non voleva più pagarli e si è fatto il sistema proprietario che si sa, vale quel che vale.

io per un uso misto stereo\ht prenderei Marantz o denon e visto il budget andrei sicuramente di usato, ad esempio un 3400 ricondizionato si trova dall'uk a 600 euro, ha xt32 e tutto ciò che può servire, un entry level odierno potrebbe farti rimpiangere la sezione finale del tuo attuale onkyo

PS: a che volumi ascolti?
 
beh abbastanza alto(per la gioia dei condomini),quando vedo bei film
e anche musica,lo faccio pompare.
infatti il denon ha qualche carenza di watt rispetto all'onkyo
pero' preferisco con piu' qualita'che potenza.
voglio tutte le gamme di frequenza nitide e pulite(vorrei),come mi offre il mio attuale
dite che il 686,che comunque è sulla fascia media prima degli rz
non vada bene?
perche' purtroppo preso dalla frenesia(su amazon de era a un prezzo ottimo) e leggendo ho cliccato acquista
per l'onkyo
sono ancora in tempo per annullare e prendere altro
mamma mia che confusione(non vorrei pentirmi di vendere il mio)
se mi dite che il denon 2500/3400 è meglio annullo e cambio
p.s
cosa importante che mi sono dimenticato
devono avere passtrough per il 3d
e nel caso del 3400 deve avere tutti gli standard per l'ultimo hdr 10
e ho notato che il 3400 non ha il deep color e xvcolor(la tv li ha fan parte di impostazioni hdr),è roba che serve
 
Ultima modifica:
scusate di nuovo per il post consecutivo
ma devo decidere in fretta
ho possibilita di cancellare l'ordine dell'onkyo 686
vado di denon 3400 o proseguo con l'onkyo 686
accetto consigli da tutti e decido definitivamente entro stasera
grazieeeeee
 
Top