• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbio posizionamento diffusori

albergoz

New member
Ciao a tutti, guardando sul sito DTS ho visto che contemplano la possibilità di creare una configurazione 7.1 di questo tipo
DA0423A6F64445469C869D9C212A0BDA.ashx

quindi mi chiedevo quale tipo di diffusore si metterebbe nella posizione CENTER OVERHEAD e se i film fossero compatibili...cioè...basta che un film sia decodificato in DTS e automaticamente il sinto configurato in questo modo riesce a veicolare i suoni provenienti dall'alto oppure ci vuole una traccia audio "speciale" che preveda il canale CENTER OVERHEAD??? Grazie ragazzi...

P.S.: IMHO è la soluzione surround migliore...peccato che dolby non sia compatibile credo...non c'è nulla a riguardo sul sito
 
Oltre che orrenda (poi vabbè a me piace) credo che proprio nessun ampli sia dotato di un'uscita CENTER OVERHEAD... o almeno io non l'ho mai sentita :rolleyes:
 
Secondo me qualunque traccia 6.1 può funzionare bene. Io ho il centrale posteriore posizionato in alto e devo ammettere che in certe scene il suono dall'alto ci sta' bene. Sicuramente in quella configurazione il canale in alto riproduce più o meno le stesse cose del centrale posteriore (che io posizionerei comunque piuttosto in alto), e quindi non sono molte le occasioni in cui deve intervenire. Non saprei quanto migliore possa essere rispetto alla classica 7.1 (se fatta bene in uno spazio abbastanza adatto).
 
Mi sembra una variante con unico diffusore invece di due del PLIIz, che prevede appunto due diffusori surround frontali alti.

Considerando che la stragrande maggioranza, forse il 99% :D, dei film sono in 5.1, già il 7.1 lascia molto spazio alla creatività dei vari DSP.

Dal 6.1, di cui esiste almeno qualche esempio di uso in pratica, Star Wars se ben ricordo, abarthizzato subito in 7.1, si è passati all'8.1 (questo) che è subito diventato 9.1 e poi 9.2, sdoppiando i sub.

Yamaha è stata maestra nel tirar fuori nuovi canali dal nulla, imitata dagli altri brand.

D'altra parte le specifiche HDMI prevedono sino a 22 canali (effettivi), se ora con i soliti 5.1 si tirano fuori 9.2 canali pensate usandone 22 quando altri canali si potrebbero creare, le pareti completamente coperte da diffusori, che bello! :D

Ciao
 
ReQ1982 ha detto:
Ocredo che proprio nessun ampli sia dotato di un'uscita CENTER OVERHEAD...

Assolutamente. E non esistono nemmeno algoritmi proprietari o DSP (nè DTS, nè Dolby) che prevedono questo diffusore. Mah...mi sa che fanno più confusione di quanta non ce ne sia in realtà...
 
ReQ1982 ha detto:
Oltre che orrenda (poi vabbè a me piace) credo che proprio nessun ampli sia dotato di un'uscita CENTER OVERHEAD... o almeno io non l'ho mai sentita :rolleyes:

Basta impostare il mixer su ffdshow e ribalti i canali come vuoi....
non avete forse capito la domanda...
a parte nordata che ha risposto a tema......
gusti a parte è innegabile che un diffusore sopra la testa in scene come volo di elicotteri...pioggia su un tetto di lamiera....tuoni, ed in genere ogni volta che c'è un evento atmosferico o un crollo(99% dei film d'azione) penso possa far la differenza se correttamente implementata.....
ma se non esiste alcun CANALE ALTO(per intenderci) perché DTS mostra questo tipo di configurazione? Secondo voi parte dal presupposto che se lo inventi il sinto quindi.....con i conseguenti risultati:rolleyes:
 
Concordo con quanto detto da ReQ1982 e Dave76. Avevo già visto questo tipo di configurazione, e vi dirò, a me piace anche! Secondo me si guadagnerebbe un bel po in spazialità. Ma purtroppo come già detto non c'è supporto...
 
Dave76 ha detto:
Assolutamente. E non esistono nemmeno algoritmi proprietari o DSP (nè DTS, nè Dolby) che prevedono questo diffusore. Mah...mi sa che fanno più confusione di quanta non ce ne sia in realtà...

Ecco...questo volevo sapere....GRAZIE!!!
 
Ci sono già i diffusori superiori frontali o i surround (visto che si montano a 1.80m circa) a fare l'effetto "dall'alto".
 
Dr.Jeckyl ha detto:
Secondo me si guadagnerebbe un bel po in spazialità.

Allora il non plus ultra sarebbe una configurazione front high/surround back high...sai che panning fronte retro da panico avresti sulla testa? Però siamo sempre lì: un conto è una codifica nativa che preveda un missaggio fatto ad hoc, un conto è il lavoro di un processore audio che cerca di inventarsi qualcosa...per quanto bene possa lavorare, è difficile ottenere un suono realistico ed esente da difetti.
 
Scusate il leggero off topic ma...
Io mi chiedo piuttosto quali configurazioni vedremo in futuro... cioè, ormai sono arrivati a piazzare diffusori ovunque, anche su piani differenti... Le possibilità sono 3:
1- Ad un certo punto ci si fermerà definitivamente
2- Saremo sepolti dagli altoparlanti
3- Subentrerà una qualche nuova tecnologia in grado di risolvere il problema (perchè tale diventerà)
 
Forse una via di mezzo fra la seconda e terza ipotesi, ma probabilmente noi saremo già vecchi...;)

Io credo che già posizionare 9 diffusori e 1/2 subwoofer sia fuori discussione nel 99 % dei casi. Solo chi ha una sala dedicata può farlo, ma il gioco vale la candela? IMHO no, a meno di una rivoluzione tecnologica vera (diffusori spessi come carta da parati che suonino eccezionalmente, spalmati per tutta la sala, proprio come tappezzeria).
 
Vorrei però fare una domandina semplice: quanti canali (non altoparlanti) vengono utilizzati nei cinema, ovvero quanti sono i canali della colonna sonora?

Avuta questa risposta si può eventualmente parlare di quanti canali implementare nei nostri ambienti domestici.

Ciao
 
Dave76 ha detto:
Allora il non plus ultra sarebbe una configurazione front high/surround back high...sai che panning fronte retro da panico avresti sulla testa?

Giusto...però...pensandoci.....(IMHO)
se io ho già la spazialità orizzontale con i soliti 5 satelliti(che già sono più che sufficienti "se buoni" per il surround)....per aggiungere qualcosa io credo (magari da neofita) che si possa guadagnare molto lavorando sull'orizzonte verticale....
banalmente:
provate ad inclinare la testa di 30° in avanti e indietro cercando di mantenere i muscoli del collo rilassati(quindi muovendo la schiena)...sentite quanto cambia la percezione....almeno a me fà così....
cambiando inclinazione cambia completamente il "piano" d'ascolto...quindi più che inserire dei surround high e dei front high a 1,8m d'altezza(che già è un ottima idea) io userei quei canali come OVER HEAD front e OVER head BACK....avendoli sopra la testa avrei proprio il suono indirizzato verso il basso...che ti attraversa...nessuno l'ha mai provato??? Secondo me fà la differenza...ripeto...senza sapere di cosa parlo...ma...ideologicamente credo possa cambiare molto
 
Io uso da tempo un terzo canale posteriore posizionato al centro, fra i surround, nel controsoffitto. Posso assicurarvi che anche se le tracce dei film che vedo non lo prevedono, l'effetto derivato dall'elaborazione dell'ampli si sente, eccome. :)
 
Gogolak ha detto:
Io uso da tempo un terzo canale posteriore posizionato al centro, fra i surround, nel controsoffitto. Posso assicurarvi che anche se le tracce dei film che vedo non lo prevedono, l'effetto derivato dall'elaborazione dell'ampli si sente, eccome. :)

Quindi il tuo ampli in firma prevede un canale sopra la testa tipo quello della foto...bene che sia fico allora...grazie per la tua testimonianza
 
Attenzione, il mio ampli è un 7.1 di un decennio fa. :p
Ho solo detto di aver posizionato il surround back nel controsoffitto, più precisamente sopra il divano. L'"air studio monitor" del Pioneer lo rileva, ne calcola la distanza dal punto d'ascolto e gli attribuisce la funzione propria di un surround centrale.
Averlo sopra la testa ha comunque un effetto notevole. Questa è l'unica cosa che posso garantirti. :)
 
Ultima modifica:
Non è detto che l'ampli di Gogolak preveda un surround centrale da collocarsi sul soffitto, ma sia il normale surround back di un sistema 7.1 o, in questo caso, 6.1 e quella collocazione l'abbia fatta lui.

Il mio impianto HT prevede un 7.1 o anche solo un 6.1, quindi con centrale posteriore, io ho tutti i 4 surround posti a circa 1,80 da terra, nulla mi avrebbe impedito di sistemarli sul soffitto (se non dei fortissimi dubbi e un po' di logica).

Quando ci sono effetti di pioggia o tuoni l'effetto è quello di un vero tuono, anche senza bisogno di sistemazioni strane, probabilmente anche il cervello ci mette un pochino di suo.

Il solo accorgimento che uso è il collegamento controfase per i laterali dipolari, come suggerito in molta letteratura, avendo i diffusori che lo permettono.

Ciao

p.s.: vedo che la mia supposizione era esatta.
 
Ahhh...bè niente allora...
pensavo potessi usarlo proprio come OVER HEAD...amen...per ora mi dovrò rassegnare....ma credo che nel futuro svilupperanno questi sistemi....
pensateci....spazialità orizzontale con le solite 5...e spazialità verticale con magari 2 casse una sotto al sedere e una sopra la testa....poi magari è una cosa un po' complicata per sovrapposizioni varie ed incroci....però secondo me sarebbe magnifico
 
Top