• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbio dell'ultima ora...prendere Naim o componenti separati?

ale76

New member
Ciao a tutti,

Ho in programma di acquistare il naim Unitiqute per ascoltare la mia libreria "liquida".
Si tratta di brani per lo più in formato ALAC (la mica collezione di CD rippata) e qualche mp3 più scarsino (256/320 kbps), archiviati su un NAS. I generi cje ascolto sono vari ma principalmente rock, Jazz e ultimamente classica.
I diffusori sono posizionati agli estremi su un mobile largo 128 cm...quindi sono abbastanza vicini tra di loro e non ho alternative di posizionamento. Il punto di ascolto principale è a circa 2 mt di distanza.

Oggi utilizzo un Sonos collegato al DacMagic come sorgente e un Rotel RA4SE come ampli.

Il Sonos ha i suoi limiti (max 16/44.1), lo so, ma è di una stabilità impressionante e ha una app di controllo praticamente perfetta a cui posso accedere da tutti i miei dispositivi in quanto è disponibile per tutte le piattaforme che utilizzo (windows, android, IOS, MacOsX).
Parto dal principio che il segnale preso dal coassiale del Sonos valga tanto quanto quello che arriva al NAIM, quindi la differenza la fanno il DAC e la sezione di amplificazione e quindi il dubbio è....passare al Naim o potenziare al massimo il Sonos? Premetto che cerco una soluzione che si possa integrare con l'AV (che le uscite pre front).
zione..sbaglio ?


Il mio budget è di circa 2000 euro

Opzione A :
Il Naim Unitiqute (circa 1500) e magari il nuovo finale NAP100.

Opzione B :
Integrato + DAC : Ho fatto una prova di ascolto a Milano con il Sonos collegato tramite coassiale al dac M2tech Young e il Naim entry level come ampli (mi pare sia il 5si) e suonava molto bene. La stessa combinazione suonava bene anche sul Rotel entry level, peggio del Naim ma molto meglio della combinazione che ho a casa (DacMagic). Sarei curioso di provare altre accoppiate, tipo Cyrus6 e i dac audiolab e Musical Fidelity, di cui si parla benissimo un po' ovunque

Cosa mi dite? Approccio sbagliato?

Grazie a tutti
Ale
 
Ciao Fazer,

dici che l'A18 andrebbe bene ? Considera che non ho bisogno di grandi potenze, il rotel che ho oggi eroga 40 W e non sono mai andato oltre il 40% del volume..
 
Ciao, beh l'A18 potrebbe anche andar bene, ma è un po' seduto orme potenza: molto meglio l'A28 o addirittura il 38. In Inghilterra trovi anche parecchie occasioni sull'uso to.
 
Avrei trovato ex demo sia il 18 che il 28
Secondo te a parte la potenza, l'A28 ha una componentistica molto diversa ?
 
Grazie a entrambe
Il dubbio sull'A28 e' legato alla potenza, il rotel che ho oggi gia' e' troppo e l'arcam ha quasi il doppio del wattaggio. Pero' se non ho capito male dal manuale che ho scaricato da sito, si puo' impostare un volume di entrata su ciascun input. Quindi potrei lavorare su quello per sfruttare meglio il finale.

Ho infilato una discreta serie di scemenze o ha senso ?
 
Alla fine hanno vinto i componenti separati....ho trovato un DAC Rega Ex Demo in Inghilterra e con il resto del budget ho preso un Cyrus 6a qui a Milano. Sono molto soddisfatto del risultato!
grazie a tutti per i consigli
ale
 
sono arrivato troppo tardi...
e ho rilevato con stupore che non si è aperto neanche il dibattito sui codec :eek:

"Si tratta di brani per lo più in formato ALAC (la mica collezione di CD rippata) e qualche mp3 più scarsino (256/320 kbps)..." diceva ale76...
 
Ciao darrenstar,
I Naim di ultima generazione (24/192) leggono gli Alac da NAS , computer e similari. I vecchi, quelli 24/96 invece avevano bisogno di un pc di appoggio con un software apposito.
Era questo il tuo dubbio?
 
Scusate ma io tra alac e flac non sento differenze, sono entrambe formati lossless. Il salto secondo me lo si fa con files ad alta risoluzione.
Sbaglio?
A mio modesto orecchio, quello che posso dirvi e' che i miei alac ora suonano molto meglio rispetto all'accoppiata rotel-dacmagic, maggiore dettaglio e bassi piu' definiti.

L'investimento e' sicuramente alto per il sonos, concordo, ma come ho detto ne sento i benefici e in prospettiva potro' fare un upgrade sulla sorgente appena ne trovero' una che mi soddisfi in pieno.
 
Un dettaglio dici tu....
Ma io non posso definirmi audiofilo, sono solo un appassionato di musica votato alla liquida;-)
 
Top