• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

dubbio amletico sony w905 o samsung serie 7000 o 8000

tigerxx

New member
Devo acquistare la mia nuova tv.

Sono indeciso tra 55 w905o samsung serie 7000 o 8000.
Visione 80% sd e divx 20% hd

Distanza 2, 5 4 metri

Quale dei due si comporta meglio in sd come riduzione del rumore pulizia immagine e migliori upscaling?
A livello di moto voglio zero effetto tele novela cosa che ho visto molto accentuata nei samsung e un movimento naturale senza sciee come i vecchi ctr.

Fatemi sapere che entro oggi vorrei acquistarla Grazie.
 
Sono entrambi sprecati sia perché vedi praticamente solo sd sia per la distanza. In ongi caso se proprio devi scegliere tra quelli io preferisco il sony.
L'effetto telenovela si elimina disattivando i vari filtri
 
Un 55" in HD va visto a 2,5mt circa per apprezzarne i dettagli.
In SD la distanza aumenta, più sei lontano e meglio vedi :)
Ma in DiVX su queste tv con risoluzione 300x220 si vedono malissimo.
Il sony mantiene il primato di avere un ottimo moto mentre il samsung offre maggiore pulizia sui contenuti SD, impostando il motionplus in CHIARO l'effetto telenovela si riduce ma non scompare del tutto, se provieni da CRT te ne accorgi subito.
Se non ti piace l'effetto telenovela devi disattivare il moto ma perdi di risoluzione in movimento infatti gli LCD mantengono una risoluzione di 300linee in movimento.
Dato che non ti piace l'effetto telenovela meglio andare sul plasma che risolve senza filtri 1080linee in movimento senza creare immagini artificiali .
 
Il problema del plasma è che consuma il triplo del solito led da 55. Inoltre la mia stanza in cui verrà posto ha 5 finestre quindi molto illuminata e con il discorso dei riflessi maggiori del plasma non so quanto mi converrebbe.
Non esiste vero un buon plasma di classe b che scali bene in SD?

Putroppo poi non ho avuto modo di vedere ne il samsung serie 7000 e 8000 in sd ne il w905. Ma ho notato che nei video in hd il samsung ha un effetto telenovela davvero inguardabile, non so come si faccia a vedere un film con questo effetto, troppo irreale e non riesco a vederne nemmeno un minuto da quanto mi da noia.

Con i settaggi non si riesce ad arrivare a qualcosa di perfettamente vedibile?

Io ho un dt60 da 50 pollici inoltre e mi sono trovato molto bene, però li c'è sempre attaccato my sky hd quindi nessun problema, ma in sd è normale, cioè il samsung credo che sia molto meglio, si note sopratutto quando un canale del digitale terrestre trasmette film con scene buie, c'è un bel po di trascinamento.
Però nel panasonic se metto il filtro dei 1600 hz minimo zero scie e sopratutto zero effetto telenovela.

Come mai in tv da 2000 euro come la samsung non si può arrivare a ciò?
 
Riguardo il discorso consumi come è già stato detto piu' volte sul forum è vero che il plasma consuma di piu', ma il confronto va fatto considerando che il consumo del led è sempre costante e pari al dato dichiarato, mentre quello del plasma è variabile in funzione dei contenuti, massimo con schermata bianca e minimo o nullo con schermata nera, il dato dichiarato è quello massimo.
Detto questo le stime che sono state fatte indicano in poche decine di euro l'anno la differenza in bolletta con un uso normale del tv (qualche ora al giorno), ampiamente compensata dalla differenza di investimento iniziale, che, a parita' di qualità, è nettamente inferiore nel plasma.
Per il discorso riflessi è vero che questi inficiano la visione, ma credo che nessun tv si veda particolarmente bene se entra luce da tutte le parti nella stanza.
 
I nuovi plasma sono molto luminosi specialmente la serie F8500 di samsung ha una luminosità da led ed in SD ha una resa davvero straordinaria oltre ad avere a mio avviso il miglior filtro antiriflesso.
In generale tutti i plasma rendono molto bene in SD.
Per i consumi alla fine se guardi la Tv 5-6 ore al giorno incide circa 30-40euro all'anno credo che non sia tanto.
Come ti ho detto con i samsung l'effetto telenovela scompare del tutto disattivando il motionplus lo svantaggio è la risoluzione di 300linee nelle scene in movimento come ad esempio le partite di calcio dove la telecamera si sposta velocemente da dx versa sx qui perdi di risoluzione.
Tutti i plasma nascono apposimaente per le immagini in movimento non avrai nessuna scia o incertezza mentre gli LCD nascono per immagine statiche tutto il resto lo fa l'elettronica creando a volte artefatti molto evidenti.
Con un taglio importante da 55" non posso che consigliarti un plasma per diversi motivi: moto migliore, uniformità dello schermo, nessun effetto clouding, poco rischi di vertical bandig, angolo di visuale molto ampio.
 
Ok.
ma se vado sul plasma allora a questo punto vorrei risparmiare qualcosa. Cosa mi consigliate come miglior plasma in SD? Perchè leggendo vari thread del forum sembra che alcuni plasma si vedano peggio di altri led in SD.

Inoltre, visto che è lo guarderà anche una persona anziana la tv, non è che c'è rischio stampaggio? La tv comunque rimane anche 7 8 ore il giorno accesa. Quindi sicuri che 250 watt in piu siano solo 30 euro l'anno in piu?
 
I plasma che rendono meglio in SD con il digitale terrestre sono i samsung solo che nell'ultima serie presentata da samsung si passa dal modello entrylevel al top cioè dalla serie 5 alla serie 8, manca l'ottima serie 6 prodotta nel 2012 tipo il 60E6500.
Se sei disposto a spendere oltre i 2500€ ti consiglio un 64F8500.
La tv comunque rimane anche 7 8 ore il giorno accesa.
Oggi per stampare un plasma lo devi tenere acceso con un logo fisso molto vistoso tipo i loghi dei giochi della PS per molte ore consecutive.
Poi dipende sempre dal pannello, il plasma che ho io soffre pochissimo di ritenzione.
 
Top