• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DTS Master Audio vietato ai maggiori (domanda per esperti)

Giovanni q

New member
Ciao a tutti, vorrei se possibile ricevere una risposta da un vostro esperto del settore audio per il seguente quesito:

Mi è stato detto che dato che con il fisiologico invecchiamento dell'uomo lentamente si abbassa anche l'udito, è inutile quando non si è più giovani avvalersi dell'audio non compresso come il DTS Master Audio o il Dolby TrueHd. Chi ha citato questa teoria sostiene che l'orecchio non sentirebbe più alcune frequenze e pertanto non si noterebbe più la differenza tra audio compresso e audio non compresso.
Io non sono assolutamente in accordo con questa teoria,a mio parere dipende anche dal tipo di frequenze, non è detto che quelle dell'audio non compresso non si debbano avvertire, anzi, chi sente meno, ricevendo un audio più pulito potrebbe sentire qualche cosa in più che la compressione non gli permetteva.
Piuttosto potrebbe essere un limite delle casse quello di far notare più o meno la differenza tra i due tipi di audio.
Se faccio un esempio video, posso sostenere che togliendo gli occhiali da vista, vedo sempre meglio un film in alta definizione piuttosto che in Sd.
Per l'audio non può valere la stessa cosa?
Ho torto o ragione?
Mi affido agli esperti se vorranno gentilmente darmi una risposta.
Grazie
Giovanni
 
con l'avanzare dell'età la membrana timpanica perde di elasticità e conseguentemente la capacità di risuonare alle frequenze più alte. diciamo che oltre ai 15/17 KHZ diventa dura, ma la cosa non è assolutamente correlabile alla differenza tra audio compresso e non.

si tratta di mancanza di informazioni e non di tagli di frequenza, quindi chi ti ha detto ciò sbaglia ;)
 
una cosa è sentire delle frequenze attenuate (mi faccio un esame audiometrico ed equalizzo, risolvendo) un'altra è che alcune frequenze manchino completamente nella traccia. Allora c'è poco da salvare...
 
Circa cinque anni fa, mentre debuggavo un alimentatorino switching, ho trovato un modo di malfunzionamento dove partiva una leggera risonanza del trasformatore a 14kHz; io riuscivo perfettamente a sentirla avvicinando l'orecchio al magnetico (e a misurarla con l'oscilloscopio), mentre molti miei colleghi over 45 non riuscivano assolutamente a sentirla (io ne avevo 32 di anni :p ).

Probabilmente non avrebbero neppure apprezzato grosse differenze tra una suono campionato a 44kHz rispetto a uno campionato a 192kHz, ma di sicuro il calo di frequenze udibili dall'orecchio per "invecchiamento" nulla ha a che fare con la distinzione tra audio compresso e lossless e neppure con l'apprezzare o meno le risoluzioni a 16 bit piuttosto che a 24bit!!!

Tra l'altro, solo idealmente un suono si riesce a costruire perfettamente campionando al doppio della sua frequenza massima; in realtà è meglio campionare a frequenze ben superiori del doppio, in modo da minimizzare problemi di aliasing dovuti a digitalizzazioni con componentistica reale e non ideale...:eek: :mad:

Per questo io mi tengo buone le mie registrazioni a 96/192kHz con 24bit, anche se dovessi essere sordo a frequenze over 15kHz: lunga vita al DVD-Audio e alle codifiche HD...:D
 
Ultima modifica:
Top