• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DTS e Android TV... come si abilita?

RiseFall

New member
Ciao a tutti,

speravo, avendo una TV compatibile con DTS (Philips 55PUS7502) e un ricevitore compatibile con DTS (Denon X3400H) di non avere problemi con l'applicazione Kodi di base, a fare il passthrough e quindi ascoltare i film con traccia DTS sul ricevitore.


O almeno, sempre nella mia immaginazione, speravo ci fosse un modo per eliminare il passthrough e dire a Kodi di convertire il DTS in AC3 o in PCM multicanale, e ovviare così al problema.

Mi pare di capire che non si può fare, addirittura Kodi non ha del tutto l'opzione per attivare "Ricevitore DTS compatibile SI/NO", ma solo Dolby.

A vostro avviso c'è modo? O sarò costretto a procurarmi un Android box evoluto o addirittura un notebook da tenere lì in postazione?
 
Sto lavorando alla questione (ottenere il DTS da una Android TV con Kodi) e mi sono reso conto che solo il lettore "a bordo" (e scadente) della mia Android TV Philips è in grado di leggere l'audio in DTS. Kodi lo può fare solo grazie alla transcodifica (che è in realtà un workaround) e tra l'altro non vede la TV come un dispositivo DTS tanto è vero che l'opzione "Enable DTS passthrough" non esiste proprio (mentre AC3 c'è).

Siccome non posso accontentarmi del lettore integrato nel firmware della TV, in quanto scarso, proverò una app a pagamento che abbia la licenza DTS sperando di risolvere.

Nel frattempo, però, non capisco perchè il mio sinto Denon X3400H, quando gli arriva una traccia DTS dalla TV, pur riproducendola correttamente in multicanale, visualizza come input soltanto due canali (FL e FR) ed inoltre sono costretto a cambiare io manualmente la modalità "Movie" da Dolby Digital a DTS.

Se qualcuno qui ha mai affrontato i miei stessi problemi (ottenere l'audio DTS direttamente dalla TV sul ricevitore) oppure se c'è qualcuno che ha il Denon X3400H e può dirmi cosa gli appare in INPUT (nell'app "AVR Remote") quando una traccia DTS viene riprodotta sarebbero per me dei feedback molto graditi.
 
Io lo utilizzo regolarmente dalla tv. Con il lettore interno della tv che é abbastanza grezzo. Nessun problema a veicolare dd e dts.

L'impostazione comunque risiede sulla tv, non sul lettore da me. Verifica che nelle impostazioni tv sia tutto settato a dover per fare bitstreaming/Passtrough.

Discorso analogo quando si usa kodi da pc, devi abilitare il Passtrought sia da sw che da hw(scheda audio in questo caso).
 
Ultima modifica:
Ho fatto tutte le prove ma niente, il lettore interno vede il dts ma manda il segnale in DD e per giunta in stereo.
 
Se può consolarti io ho risolto in modo alternativo, cioè, mi sono liberato del sinto. :D

Per ora la penso così, poi in futuro si vedrà.
 
Top