Suppongo che con il termine "grossi" tu intenda di dimensioni maggiori e qualità migliori di quella dei surround.
Molti sostengono che per avere la perfetta omogeneità del suono tutti i diffusori dovrebbero essere uguali.
Questa linea di pensiero non mi trova molto concorde, per vari motivi.
I frontali (oltre al centrale) sono i diffusori principali, che intervengono per la quasi totalità della durata di un film, entrano sempre quando è riprodotta la colonna sonora (intesa come musica) e per la quasi totalità degli effetti principali.
Per questo motivo migliori sono e meglio è.
I surround in molti film non entrano quasi in funzione, in altri molto di più ma, comunque, quasi sempre per riprodurre effetti.
Un paio di buoni diffusori costano (oltre all'ingombro) e acquistarne e posizionarne altri due come surround non sempre è cosa di facile soluzione, per cui ci si orienta su diffusori più piccoli, anche se, possibilmente, di qualità.
Altro fatto da tenere presente è che molti surround possono essere dipolari, cosa che un frontale solitamente non è.
Per finire, un ultimo argomento a favore della non obbligatorietà del "tutto uguale": nei cinema i surround non sono proprio uguali ai frontali/centrali posti dietro lo schermo, neanche all'Arcadia di Melzo, per cui il volerli tutti uguali è un po' essere "più realisti del re"

.
Il discorso può essere fatto anche per il centrale, che dovendo soddisfare alcune caratteristiche di dispersione, solitamente è quasi sempre diverso dai frontali, anche facendo parte della stessa serie.
Concludendo, cerca di acquistare il meglio che ti puoi permettere, con maggiore impegno finanziario spostato verso l'acquisto dei frontali, centrale e sub.
La maggior parte dei costruttori di diffusori ha ormai in catalogo, nell'ambito della stessa serie, il modello per frontale, per surround e per centrale.
Ciao