• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

dlp o lcd?

[SNIP]
Guido G. ha scritto:
Se dovessi dare un voto tra i due, anche paragonandoli con segnali hd, darei 5.5(nemmeno la sufficienza) per il panny lcd e un 7,5 per mits. dlp.

anche con segnali HD? ma la matrice dell'HC900 non è 1024x576?:confused:
 
Ciao, si anche con i segnali hd nonostante hc900 e un pal si vede ,in generale, molto meglio del panny.Quello che proprio non digerisco degli lcd sono i neri,nelle scene poco illuminate è un disastro ed anche sulle scene molto illuminate non rende bene anche se qui e meno evidente.Con il panny e credo anche gli altri lcd nelle scene diurne dove come sfondo c e un cielo poco nuvoloso non sono mai riuscito a trovare un compromesso tra contrasto e visione dei particolari, come agivo sul contrasto e luminosita dovevo avere dei compromessi:per ottenere una visione contrastata bruciavo i bianchi e grigi,se regolavo 'per ottenero i dettagli perdevo molti particolari e ottenevo un immagine fredda.Con hc900 dlp niente di tutto questo una volta tarato posso godermi i film ottenendo buone immagini in ogni situazione.Certo che anche sui i dlp sul nero c e ancora molto margine da migliorare e sopratutto da far sparire o diminuire quella luce spuria che è intrinseca sui dlp monochip.
 
dlp

Guido G. ha scritto:
Ciao, si anche con i segnali hd nonostante hc900 e un pal si vede ,in generale, molto meglio del panny.Quello che proprio non digerisco degli lcd sono i neri,nelle scene poco illuminate è un disastro ed anche sulle scene molto illuminate non rende bene anche se qui e meno evidente.Con il panny e credo anche gli altri lcd nelle scene diurne dove come sfondo c e un cielo poco nuvoloso non sono mai riuscito a trovare un compromesso tra contrasto e visione dei particolari, come agivo sul contrasto e luminosita dovevo avere dei compromessi:per ottenere una visione contrastata bruciavo i bianchi e grigi,se regolavo 'per ottenero i dettagli perdevo molti particolari e ottenevo un immagine fredda.Con hc900 dlp niente di tutto questo una volta tarato posso godermi i film ottenendo buone immagini in ogni situazione.Certo che anche sui i dlp sul nero c e ancora molto margine da migliorare e sopratutto da far sparire o diminuire quella luce spuria che è intrinseca sui dlp monochip.

mi spiace ma sul mio domino non vedo nessuna luce spuria.:eek:
 
maurocip ha scritto:
Ma il fatto che gli LCD abbiano alcune buone frecce al loro arco soprattutto nella maggior gradazione di colore è vero, tant'è che in alcuni circoli fotografici, per slide show basati su foto digitali o digitalizzate sono preferiti ai DLP per una gamma cromatica più ampia.
Ovviamente nelle foto dove il contrasto è determinante il DLP, anche in campo fotografico, risulta preferibile.
Purtroppo per gli LCD il nero grigiastro è ciò che li penalizza di più.

Spiega spiega che non l'ho capita .... ;)
 
AlbertoPN ha scritto:
Spiega spiega che non l'ho capita .... ;)
Sono le considerazioni fatte in un articolo di TuttiFotografi (il numero non lo ricordo, ma se ti interessa posso indicartelo) per l'utilizzo di videoproiettori in slide show.
Oltre a ricordare tutte le caratteristiche tecniche dei vari sistemi, nel suggerire una tecnologia o l'altra si evedenziavano i pro ed i contro per un uso fotografico
Appunto si diceva come i DLP fossero più contrastati e con colori più "densi" ideali per slide show in BN o comunque tratti da pellicole "cariche" (tipo la velvia), mentre gli LCD avevano una gamma tonale più ampia, soprattutto in quegli slide show tutti giocati sulle sfumature di colore.
ciao
 
maurocip ha scritto:
Appunto si diceva come i DLP fossero più contrastati e con colori più "densi" ideali per slide show in BN o comunque tratti da pellicole "cariche" (tipo la velvia), mentre gli LCD avevano una gamma tonale più ampia, soprattutto in quegli slide show tutti giocati sulle sfumature di colore.

Perdona l'insistenza, non vorrei sembrare una "pigna" (questo ruolo lo lasciamo di diritto ad altre persone ;) ), ma da queste parole io capisco che i colori del DLP sono più carichi (a differenza degli LCD che sono slavati), ma che la palette di colori (od il triangolo del Gamut se preferisci) in un LCD è maggiore (più ampio) che in un DLP.

Cosa che non mi risulta, ma di cui mi informerò.

Più probabilmente per fare delle foto da slides è più conveniente (meno "dispendioso" in termini economici) usare un LCD da un paio di migliaia di euro, piuttosto che un più costoso DLP. Anche perchè se con quest'ultimo sbagli il tempo dell'esposizione (troppo rapido) rischi di "beccare" l'arcobaleno ;)

Almeno, sono giunto a questa spiegazione.
Ma naturalmente protrei sbagliarmi.

Mandi!

Alberto :cool:
 
... a meno che si facesse in qualche modo riferimento alla maggiore risoluzione degli LCD (a parita' di prezzo)... maggiore risoluzione che non obbligherebbe l'elettronica a eccessivi downscaling di immagini probabilmente a piu' alta risoluzione di quelle che normalmente usiamo noi per il video... boh!
... il mistero si infittisce... :D
 
Re: dlp

greenhornet ha scritto:
mi spiace ma sul mio domino non vedo nessuna luce spuria.:eek:
Ciao, tu mi confermi o mi confermate che esistono proiettori dlp che su una schermata nera annullano la luce che esce dall obbiettivo,cioè la luce viene ttotalmente deviata all interno?Ho mprovato poco fa con il mio dlp hc900 sia con una schermata nera e sia con assenza di segnale, impostando il proiettore come sfondo nero, il proiettore emmette sempre una certa quantità di luce e se passo la mano davanti all obiettivo sulla tela si evidenzia moltissimo l immagine che vado a coprire , l immagine coperta dalla mano diventa nera mentre il restante che dovrebbe essere anche esso nero e un grigio molto scuro.
 
Re: dlp

greenhornet ha scritto:
mi spiace ma sul mio domino non vedo nessuna luce spuria.:eek:

mi e' caduto l'occhio sul tuo intervento dopo il post di Guido: livello del nero pari a 0? :eek: mi sa' di no...

purtroppo, un po' di luminosita' residua del nero c'e' sempre, l'importante e' che non sia eccessiva.
magari datevi un'occhiata online su qualche prova di htprojectors tanto per vedere cosa succede in condizioni di default e in condizioni di calibrazione.
ciao ciao
Gianni
 
giusto per dare qualche elemento in piu', due differenti macchine appertenenti a fasce di prezzo e prestazionali ben diverse:

NEC LT170:

livello del nero in condizioni di default:
NEC%20LT170%200%20IRE%20BL%20244%20cm%2016-9%20def.jpg

livello del nero in condizioni di calibrazione:
NEC%20LT170%200%20IRE%20BL%20244%20cm%2016-9%20cal.jpg
 
Digital Projection iVision HD

Digital Projection iVision HD:

livello del nero in condizioni di default:
Digital Projection iVision 0 IRE BL 244 cm 16-9 def.jpg


livello del nero in condizioni di calibrazione:
Digital Projection iVision 0 IRE BL 244 cm 16-9 cal.jpg


... chiaramente, il livello del nero non e' l'unico parametro che si prende in considerazione, difatti sul digital projection si e' alzato pur rimanendo molto basso. cmq, tanto per dare un'idea di come vari il livello del nero, specialmente per macchine come il NEC che probabilmente sono nate invece (e le impostazioni dei default lo confermano) per altri scopi.

ciao
Gianni
 
Ultima modifica:
altra macchina molto buona e' il Mits HC2000.

per farla breve, livello del nero in condizioni di calibrazione:
Mits%20HC%202000%20BL%200%20IRE%20244%20cm%2016-9%20cal.jpg


che tuttavia (sempre in condizioni di calibrazione) raggiunge a 100 IRE:
Mits%20HC%202000%20WL%20100%20IRE%20244%20cm%2016-9%20cal.jpg


contro il valore "stratosferico" del digital projection (sempre in condizioni di calibrazione, ovviamente):
Digital Projection iVision 100 IRE WL 244 cm 16-9 cal.jpg


giusto per dare qualche spunto di riflessione sull'ABC di queste cose.
ciao ciao
Gianni
 
giapao ha scritto:
tu piuttosto, scrivi un po' meno che ti riesco a leggere solo a puntate! :D

il "problema" è che mi pagano a cartella .... :D :D

ma sono sicuro di essere "l'appuntamento fisso" per molti appassionati nello svolgimento delle loro funzioni fisiologiche .... perchè me lo hanno confermato.

Come dire che i miei articoli sono ... lassativi ..... :p

un complimento mica da ridere, no ??? Eh eh eh ...

mandi !

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Perdona l'insistenza, non vorrei sembrare una "pigna" (questo ruolo lo lasciamo di diritto ad altre persone ;) ), ma da queste parole io capisco che i colori del DLP sono più carichi (a differenza degli LCD che sono slavati), ma che la palette di colori (od il triangolo del Gamut se preferisci) in un LCD è maggiore (più ampio) che in un DLP.

Cosa che non mi risulta, ma di cui mi informerò.

Più probabilmente per fare delle foto da slides è più conveniente (meno "dispendioso" in termini economici) usare un LCD da un paio di migliaia di euro, piuttosto che un più costoso DLP. Anche perchè se con quest'ultimo sbagli il tempo dell'esposizione (troppo rapido) rischi di "beccare" l'arcobaleno ;)

Almeno, sono giunto a questa spiegazione.
Ma naturalmente protrei sbagliarmi.

Mandi!

Alberto :cool:
Non ricordo esattamente tutte le considerazioni, ma se ho il tempo ti posto l'articolo via mail.
Comunque le considerazioni erano squisitamente fotografiche, quindi per immagini statiche.
Certamente si parlava di una qual maggiore "analogicità" dell'LCD nella restituzione non di immagini slavate, come dici tu, bensì con più sfumature, con colori meno netti e contrastati. Considera che in fotografia l'effetto velvia (la regina delle pellicole per dia impone immagini molto "DLP" like, con colori molto carichi e nitidezza razor) da alcuni non è gradita e molti ancora rimpiangono la vecchia kodachrome, con passaggi tonali meno netti (forse più simil LCD).
Potrebbe avere un senso inoltre il fatto che una immagine statica possa in qualche modo essere "disturbata" dalla ruota colore in movimento, ma è una mia pura supposizione.
Senza contare che non credo che un circolo fotografico sia disposto a spendere migliaia di euro per un dark chip 3....Quindi (considerando che i diaproiettori più cari stanno intorno ai 6-700 euro) penso che i budget siano più ristretti rispetto all'HT e possano essere determinanti anche le risoluzioni.
ciao
 
maurocip ha scritto:

...
Certamente si parlava di una qual maggiore "analogicità" dell'LCD nella restituzione non di immagini slavate, come dici tu, bensì con più sfumature, con colori meno netti e contrastati.
...

ma un vpr crt no, eh? :D
 
Guido G. ha scritto:
Ciao, si anche con i segnali hd nonostante hc900 e un pal si vede ,in generale, molto meglio del panny.Quello che proprio non digerisco degli lcd sono i neri,nelle scene poco illuminate è un disastro ed anche sulle scene molto illuminate non rende bene anche se qui e meno evidente.

premetto che non ho visto l'hc900 al TAV, anche perchè non era ancora uscito :o, ma tutti i VPR con riusoluzione PAL (e non parliamo di NTSC) le buscavano dagli LCD1280x720 con materiale HD, l'immagine era semplicemente meno nitida e questo si notava di brutto.
Poi sul materiale PAL possiamo parlare finchè vuoi di neri, di VB, di arcobaleni di pulizia dell'immagine etc... ma sull'HD, con una matrice con quasi il doppio della risoluzione la differenza si dovrebbe vedere, no?
 
giapao ha scritto:
ma un vpr crt no, eh? :D
guarda che l'interesse dei fotografi è per un discorso di praticità: un portatile un proiettore compatto al posto di una centralina per diaproiezioni, due proiettori per diapositive, le diapositive....
Non mi sembra un CRT il massimo della praticità :D :D
P.s. se fosse poi per un problema di resa, ti assicuro che le mie dia (pellicola Velvia) con proiettore Leica, hanno una definizione che nessun videoproiettore arriva nemmeno a sfiorare :cool:
ciao
 
Top