Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
kerancio ha scritto:
Nella mia scelta ora mi è venuto il dubbio che proiettore scelgo? dlp o lcd? che differenza sostanziale ce tra i 2? come dlp ho trovato il benq 6110 che ne dite?
Altra cosa meglio un contrasto tipo il benq a 2000:1 o un contrasto sui 600:1 ?
Grazie mille e ciao
Ragazzi usate il tastino di ricerca e tutto vi sarà svelato!!!!SimoDJ ha scritto:
Quindi se ho ben capito negli LCD l'effetto raimbow è inesistente?
maurocip ha scritto:
DIfetti tipici DLP:
- Dithering (in forte diminuzione sui modelli migliori)
- Rainbow (per chi lo percepisce anche questo ridimensionato nei modelli migliori)
Difetti tipici LCD:
- effetto zanzariera (in miglioramento sui 1280x720)
- nero poco nero (in miglioramento su quelli dotati di Iris dinamico)
che fai? mi controlli????AlbertoPN ha scritto:
ti sei dimenticato il VB negli LCD ... capzioso![]()
maurocip ha scritto:
Inoltre, mentre i difetti citati ci sono sempre e comunque per entrambi, a me sono capitati un paio di occasioni in cui il VB era praticamente assente.
il fatto di non vederlo è psico-fisico ma l'inganno della ruota colore ai nostri occhi è insita nella tecnologia ed è ineludibile (è come dire che una puzza non esiste perchè uno è fraffreddatoAlbertoPN ha scritto:
non tutti vedono il rainbow .... ed la riduzione del dithering (quando non è residuo di compressione MPeg2 del DVD ... lo ripeto sempre ...) dipende da proiettore a proiettore.
Sei proprio un capzioso ^2![]()
![]()
maurocip ha scritto:il fatto di non vederlo è psico-fisico ma l'inganno della ruota colore ai nostri occhi è insita nella tecnologia ed è ineludibile (è come dire che una puzza non esiste perchè uno è fraffreddato ).
maurocip ha scritto: Anche il dithering (personalmente non sono nemmeno sicuro di averlo mai visto) è comunque implicito nelle tecnologia DLP.
sei tu che sei di parte
AlbertoPN ha scritto:
Bravo per la disanima Tommypeo, complimenti![]()
Mandi!
Alberto![]()
AlbertoPN ha scritto:
ti sei dimenticato il VB negli LCD ... capzioso![]()
Bravo per la disanima Tommypeo, complimenti![]()
Mandi!
Alberto![]()
Guido G. ha scritto:
.Se dovessi dare un voto tra i due, anche paragonandoli con segnali hd, darei 5.5(nemmeno la sufficienza) per il panny lcd e un 7,5 per mits. dlp.
Alexandro ha scritto:
Io trovo i dlp molto più efficaci nella tridimensionalità e profondità delle immagini e nella saturazione dei colori, più brillanti; gli lcd sono più soft, forse danno delle immagini più vicine all'effetto cinema ma i dlp sono più "ruffiani" soprattutto nella visione di film con scene spettacolari tipo Il Gladiatore, Spiderman, Monster e co. insomma film americani! Certo che se guardiamo un film di Rohmer o Bertolucci o Kurosawa ..... [/QUOTE
Se parliamo di effetto cinema il tritubo puo dare il massimo e la tecnologia dlp si sta avvicinando molto a tale visione mentre gli lcd arrancano di parecchio.Pensi che vedere un film di autore sia meglio un lcd dove nelle scene poco illuminate i particolari vengono affogati,i colori si distaccano dall originale,gli incarnati sono meno reali e in generale su tutte le scene il contrasto è la meta dei dlp?
Dici cose in parte valide.Alexandro ha scritto:
Io trovo i dlp molto più efficaci nella tridimensionalità e profondità delle immagini e nella saturazione dei colori, più brillanti; gli lcd sono più soft, forse danno delle immagini più vicine all'effetto cinema ma i dlp sono più "ruffiani" soprattutto nella visione di film con scene spettacolari tipo Il Gladiatore, Spiderman, Monster e co. insomma film americani! Certo che se guardiamo un film di Rohmer o Bertolucci o Kurosawa .....