• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DLP 4K da Texas Instruments

Alberto Pilot ha detto:
Ciao Blasel,

Perdonami, ma non ho mica capito ..... scusa.
Cosa intendi dire ?

Le sale cinematografiche attualmente in esercizio dispongono, generalmente del materiale da proiettare che adopera il film in pellicola come supporto. Le macchine digitali hanno un supporto diverso, numerico, ma hanno sempre un supporto.

Gia' anni fa si parlava di collegare direttamente via SAT o via rete le sale di proiezione digitali senza che a queste arrivi materialmente il suporto.

Quello che, ad esempio, gia' facciamo noi, con i nostri mezzi amatoriali da H.T., oggi, attraverso CinemaNow e similari.

Da profano, credo, che l'aspetto diverso sia nella mole dei dati da trasmettere.
 
blasel ha detto:
Gia' anni fa si parlava di collegare direttamente via SAT o via rete le sale di proiezione digitali senza che a queste arrivi materialmente il suporto.

Si può fare, e in effetti già si fa (non da noi, non ci sono ancora abbastanza sale per ammortizzare i costi dei trasponder, ma le avremo a breve).

I trasferimenti chiaramente avvengono in anticipo, perchè ricevere 150GB per film richiede tempo. Poi il materiale viene memorizzato nell'array RAID della sala, e da lì va ai player/media block dei relativi schermi, dove finalmente viene decriptato. Tutti, per fortuna, sono più che consapevoli che nel nostro mercato il supporto fisico sia solo una soluzione di transizione.
 
Top