• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

DIY PortaVPR + Lente Anamorfica

fabio3

New member
Per gli amanti del DIY allego alcune immagini del porta VPR da me realizzato e della lente anamorfica.

Nella prima foto il porta VPR realizzato come scrigno per proteggere il VPR dalla polvere e poterlo posizionare in maniera semi-definitiva. Realizzato con del legno impiallaciato faggio, che già possedevo.
 

Allegati

  • immagine1r.jpg
    immagine1r.jpg
    35.9 KB · Visualizzazioni: 408
Il mio teszszsoro

Il portaVPR aperto al massimo per permettere una buona dissipazione termica. Le cerniere su cui ruotano i coperchi sono a cardine. Sulla foto non è chiaro, ma su uno dei due coperchi dal lato stretto che va a contatto con l'altro coperchio, ho incollato una guarnizione di gomma per proteggerlo ulteriormente dalla polvere. Stessa guarnizione è incollata tra i coperchi e il muro.
Il VPR è montato con due staffe al L sul muro, a 2,15 mt d'altezza, capovolto e posizionato su 4 gommini.
Sotto il portaVPR si vede un'altra mensola, sempre DIY :D (superprotezione, non si sa mai, 1800€ di VPR lo meritano).
 

Allegati

  • immagine2r.jpg
    immagine2r.jpg
    43.8 KB · Visualizzazioni: 319
Qua la lente anamorfica, per la cui realizzazione vi rimando all'apposito thread.
 

Allegati

  • immagine3r.jpg
    immagine3r.jpg
    40.5 KB · Visualizzazioni: 324
Un particolare della lente dove si vede una delle due spinette da 6 mm di legno, che servono ad aggangiare la struttura al portaVPR. Sul portaVPR, sotto la lente del VPR, ho praticato due fori per accogliere le due spinette. Mi scuso per la foto sfocata, ma il dettaglio si dovrebbe capire.
 

Allegati

  • immagine6r.jpg
    immagine6r.jpg
    9.3 KB · Visualizzazioni: 254
E infine la lente agganciata al PortaVPR. Non ci si faccia ingannare dal posizionamento così sotto l'obiettivo, ma il fascio di luce dell'Infocus X1 spara decisamente verso il basso.

Ciao e a disposizione per ogni chiarimento.
 

Allegati

  • immagine4r.jpg
    immagine4r.jpg
    46.8 KB · Visualizzazioni: 272
Ultima modifica:
fabio3 ha scritto:
E infine la lente agganciata al PortaVPR. Non ci si faccia ingannare dal posizionamento così sotto la lente, ma il fascio di luce dell'Infocus X1 spara decisamente verso il basso.

Ciao e a disposizione per ogni chiarimento.

Complimenti Fabio... un bellissimo lavoro ed anche elegante...
Ho appena finito anchio il mio prototipo ed ho spedito le foto
ad Amorfo. Ho dedicato poco tempo per la prova ma ho subito riscontrato grossi problemi di messa a fuoco. Non so da cosa
dipende ho verificato il tutto,' l'immagine si schiaccia regormente,
ho spostato, girato ed altro ma niente.

Provero a smontarla e vedere un po...

Ciao da Fabio
 
Cutellone ha scritto:
X fabio, che giovamenti hai avuto applicando la lente?

Visto che sono negato , non è che ne faresti un'altra ? :D :D

Uso sempre la lente quando guardo un film col proiettore.
I giovamenti sono più o meno quelli che anche tu intuisci: una maggiore definizione e quindi una minore pixelatura, ridotta ulteriormente da una leggerissima sfocatura introdotta dalla lente.
L'immagine è appena più luminosa, anche se va corretta la colorimetria a causa del viraggio al verde dei vetri. Aggiungerei, come dicono quelli che vendono le lenti anamorfiche, che il VPR scalda meno visto che una maggiore quantità di luce, ossia calore, esce dal VPR, ma a dire il vero non ho mai verificato se ciò sia vero, anche se intuitivamente direi di si.
L'immagine è comunque più compatta e il VPR costa almeno 500 € in più :D :D .
Sono soddisfatto, anche se ogni tanto mi sembra di vedere in qualche zona dello schermo un leggero alone, che però noto solo col menù del VPR, non sull'immagine. E' probabilmente dovuto a un'intorbidimento della glicerina, invisibile ad occhio nudo e sparisce il film dopo.
Per quel che mi è costato, circa 30 €, dico che vale senz'altro lo sforzo, ma solo uno e così ho risposto alla tua seconda domanda
;) ;) :D .
Per ulteriori dettagli ti rimando all'apposito Thread.

Ciao
 
Top