• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Disposizione diffusori 5.1, predisposizione eventuali diffusori Atmos e consigli vari

dEUS1977

New member
Buongiorno a tutti,

mi sono accorto di scrivere un pò qua ed un pò là spesso andando fuori tema e quindi apro questo thread per non disperdere le mie turbe mentali per tutto il forum :D

Per il momento di sicuro ho l'impianto 5.1 che già posseggo, composto da:

AVR Denon 1910

Front Klipsch RF82

Centrale Klipsch RP -600C

Surround Klipsch R-51M

Sub Klipsch R-12SW


E della misura della stanza, questa in allegato, la cucina non ha pareti però, è tutta aperta tranne un vetro per parte della sua lunghezza, quindi nessuna possibilità di piazzare un surround ai lati del divano.

0LTBjGN.jpg


Questo invece un disegnino ( circa a misura considerando la parete della tv della larghezza massima di 3 metri e non 3 ed 80 come detto sopra.) della disposizione dei diversi diffusori.

immagine rimossa in quanto non conforme al regolamento (Nordata)

Volevo chiedere conferma se può andare bene la disposizione del 5.1 (con altezza dei diffusori surround circa uguale a quella delle torri anteriori se possibile, giusto? ) o se vedete soluzioni più intelligenti.

Poi dove piazzereste i 2 o 4 diffusori Atoms a parete, non a soffitto e non a rimbalzo su soffitto ( leggo che non rendono per nulla), sempre se in questo ambiente potrebbero servire a qualcosa.

Io pensavo alle casse inclinate da "rimbalzo" sul soffitto, ma montate sulla parte più alta della parete, c'è di meglio?
Poi vanno sempre sopra le casse del 5.1 o più interne o cosa?


Grazie!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora, leggendo sul forum mi pare di capire che installando le casse da "rimbalzo" sulla parete fronte e retro non sarebbe più ATMOS ma "solo" High Front e high Back, quindi l'effetto sarebbe differente...

Perciò mi rimarrebbe la soluzione classica, cioè piazzare le casse atmos sopra i diffusori frontali e surround... c'è qualcuno che ha avuto esperienze positive con le casse Klipsch SA?

Ovviamente sto ragionando principalmente per il passaggio dei cavi in vista di un possibile futuro upgrade, dato che il mio Denon è un 7.1 classico e non decodifica queste nuove tracce.
 
Ultima modifica:
Non mi dite che è tutto giusto! :eek:

Rf 82 con l'angolo più vicino alla parete ad una distanza di 30cm e volendo anche il sub.
Surround leggermente più distanziato, collocato a muro.


Per quanto riguarda le casse Atmos inclinate nessun feedback? Il soffitto è piano per tutta la lunghezza.
 
Ho delle riserve sulle casse messe in angolo e forse un po' troppo vicine al muro (vale anche per il subwoofer) comunque l' effetto "indesiderato" sarebbe un rinforzo dei bassi potrai ben accorgerti da solo se il risultato da questo punto di vista ti piace o meno.

Su atmos ho poco da dire (ho un sistema 5.1), la soluzione con le casse messe "a cappello" delle frontali è ufficialmente prevista anche se è prevedibile un effetto meno marcato rispetto a casse piazzate direttamente sul soffitto, soluzione quest' ultima evidentemente non alla portata di tutti.
 
Capisco, per le frontali e sub però ho pochissimo margine di manovra... sull'angolo sinistro del fronte potrei mettere un bass trap, magari aiuta. Il sub lo posso spostare ma la distanza dal muro rimarrebbe sempre quella ( una 30ina di cm) altrimenti me lo troverei in mezzo ai piedi.

Il surround invece posso toglierlo dall'angolo (andranno sempre vicine al muro visto che l'idea è montarli o con un supporto a muro o appoggiarli su una mensola), posso spostarlo un pò più al centro magari in linea con i frontali.
Però pensavo di guadagnare un pò di tridimensionalità in più "allargandoli" il più possibile, visto che sono così dietro e distanti dal punto di ascolto.
 
Più che suggerire "soluzioni" a problemi che ancora non hai potuto valutare direttamente volevo incoraggiarti a sperimentare prima di cominciare praticamente a stendere cavi ecc, ho avuto scambi di opinioni con molti utenti e diversi di questi una volta piazzate le casse dove secondo le regole non avrebbero dovuto essere si sono comunque dichiarati soddisfatti.
 
Ah certo qualche prova la farò ma direi che la base di partenza è quella e il margine di spostamento ( tranne il sub) è poco.
Però si può dire che in teoria il posizionamento per un 5.1 in quell'ambiente è corretto no?
 
Ok grazie!


Ora, come avevo anticipiato, le fisime mentali viaggiano a velocità supersonica, quindi stavo ripensando alla possibilità delle casse a soffitto...

Visto che per 4 casse upfiring andrei a spendere almeno 800€ e mi sembrano parecchi per un risultato che a leggere sarebbe, "moscio"...


Stavo pensando che fare un rettangolo di cartongesso sopra la testa di circa 9/10 mq costerebbe comunque meno e ci potrei mettere pure qualche faretto a led che male non fa... ora l'idea è molto abbozzata visto che non so di preciso i prezzi reali, il risultato, tipo di casse etc. etc.

Però ho visto, ad esempio, che le klipsch CS-18C non sono molto care ed il totale tra lavoro e casse potrebbe superare di poco quello di 4 upfiring, perciò la domanda è, vanno bene per l'atmos?

Una cosa che non capisco leggendo qua e là è che si dice che le casse vanno direzionate verso il punto di ascolto ( ma sono estremamente più care), però io da questa immagine non lo vedo, le casse sparano dritto per dritto...

514-setup.jpg
 
Ultima modifica:
Ok ora che ho trovato le casse da soffitto per l'Atmos ( orientabili di 15° verso il punto di ascolto), vorrei chiarire la disposizione di questi 4 diffusori.

Considerando l'altezza del soffitto di 270cm ed i 20 o 30cm di cartongesso i diffusori sarebbero ad una altezza di 250/240cm.

Prendo la disposizione più bassa come esempio e quindi 240cm, considerando i classici 110cm da terra del punto di ascolto, tra orecchie e casse ci sono 130cm che sarebbe anche la distanza di installazione richiesta da dolby, i classici 45°.

Quindi gli anteriori a 130cm dal PDA ed i posteriori pure.

I canali sx e dx distanziati tra loro della stessa misura dei 2 diffusori frontali, quindi circa 250cm.

Vado bene finora?

Il mio dubbio è che seguendo queste misure i diffusori poi si troveranno a circa 222cm dal PDA ( ipotenusa del triangolo formato dal lato pda soffitto di 130cm e dal lato soffitto diffusore di 180cm), quindi l'angolazione dal PDA non sarà più di 45° ma circa 54° .

Tutto sempre se non ho sbagliato i calcoli, sono dovuto andare a cercare su internet come si misurano lati ed angoli di un triangolo rettangolo che non ricordo più nulla :D

Bene, considerando che il diffusore "irradia" verso il basso a 90° senza orientarlo, sarei di 9° fuori il "raggio", poi si recupero con i 15° di angolazione orientabile ma mi arriva sempre la parte più "esterna della diffusione" ( non so come chiamarla).

Non sarebbe meglio avvicinarli un pò? Oppure ho sbagliato qualche calcolo od ho capito male le indicazioni dolby?

Grazie!
 
Ultima modifica:
Vai benissimo così... Io ho il pda al centro del quadrato virtuale con lato 224 ed altezza pressoché identica alla tua: l'angolazione di riferimento è 45° ma il range entro il quale si ottiene comunque un effetto ottimale è 35°-55°.
Ogni metodo per trovare gli angoli "giusti" va bene: io (molto rusticamente) mi sono servito di un disegno in scala e goniometro... http://www.sitohd.com/siti/8457/foto/408929.jpg
 
Vedo che li hai avvicinati rispetto la posizione delle casse frontali, questo appunto per recuperare un po' di gradi di "irradiazione" ?

Alla fine mi pare di capire che non bisogna seguire alla lettera le regole ma c'è del margine per adattarseli all'ambiente e/o diffusori.
 
Ah ok l'avevo già vista più volte quell'immagine. Però non avevo considerato il punto da dove prendono la distanza tra i 2 frontali e questo cambia tutto perchè credo che nel mio caso sarà di circa 220/230cm...

E considerando di avvicinare un pò il fronte ed il retro delle casse atmos a soffitto, piazzandole 120cm davanti e 120cm dietro al pda, gli angoli si chiudono un pò ed i diffusori possono arrivare con una fetta più grande di segnale audio nella zona del pda.

Il tutto cmq mantenendo delle distanze che non dovrebbero compromettere il panning orizzontale e verticale.

Alla fine verrebbe una cosa del genere.

https://i.ibb.co/xjF7pjG/disposizione-diffusori.jpg
 
Ultima modifica:
Top