• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Ciao, Filmarolo non ti riposi neanche a Pasqua? Ma le hai lette le guide? Per l'hd il chroma e' l'unico che conta. Image upscaling e downscaling per il resto con risoluzione che sta sotto o sopra l'hd. Se riesci a far funzionare jinc 3 + antiringing e' il meglio dopo il Needi (anche meglio del jinc4-8) , perche' da' l'immagine piu' naturale e trasparente , il 4 rovina gia' un po' i colori , anche se un pelo piu' razor. Poi con darbee e radiance ci dai giu' di brutto con lo sharpness per un risultato spettacolare. Ciao

Alloesio , cosa intendi per bo?

Buona Pasqua a tutti, Fabio
 
Ultima modifica:
molti pareri dicono di uscire dalla sceda in rgb completo per non perdere bit,sul forum radiance dicono 4:2:2,io ho provato con vari pattern sulla mia catena ma i risultati migliori li ho con uscita htpc 4:2:2,proverò ancora a spostare il darbee prima del rad.
 
Anche io stamani mentre tutti dormivano ho fatto le pulizie di Pasqua:-)
Messo il Darbee prima del radiance e settato quest'ultimo in 4:2:2
Con Sky va benissimo, devo risolvere il problema PSU e poi posso iniziare con madvr e avisynth...
 
Alloesio ne sta parlando proprio ora e in questa pagina Nevcariel (fautore dei lav filters) :

http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228&page=1305

Sappici dire. Ciao

Ps: se tu esci dal pc in 4:2:2 se non ho capito male , a parte questa maledetta doppia conversione della scheda video, rimane che meta' conversione la fa' il pc e l'altra meta' l'apparecchio a lui collegato. Potrebbe essere che il radiance lavora cosi' bene che la sua parte la fa' in maniera migliore della scheda video . Comunque sul forum radiance parlano di lettori da tavolo, non di pc. Quelli che parlano seriamente di pc dicono di uscire assolutamente in rgb full e madvr 0-255 , ma non hanno il radiance:)
 
infatti dentro di me la confusione regna sovrana,ormai sto sognado spazzi colore e test pattern,mi sveglio con gli incubi del 4:4:4 o 4:2:2 o RGB ? la mia compagna ieri mi ha detto che esistono dei centri apposta per la cura della mente.....ho passato 2 ore a fissare schermate....credo che farò qualche seduta....
 
@annoif:
Permettimi...si parla tanto di potenza bruta del computer,schede video ultrapompate per far andare i migliori filtri di Madvr e poi dici che se voglio andar giu' pesante di sharpness devo utilizzare il radiance e il darbee?!
Ma la soluzione HTPC non dovrebbe essere quella piu' performante per quanto riguarda i filtri di sharpness? Bo' :)
 
molti pareri dicono di uscire dalla sceda in rgb completo per non perdere bit,sul forum radiance dicono 4:2:2,io ho provato con vari pattern sulla mia catena ma i risultati migliori li ho con uscita htpc 4:2:2,proverò ancora a spostare il darbee prima del rad.

Se esci dall'htpc in RGB full (8bit), il Radiance dovrà riconventire sempre in YCbCr 4:2:2 (10bit).
per esperienza personale, dopo molte prove (attraverso il disco test Spears & Munsil),
nella mia catena, HTPC-->Radiance-->JVC HD990, la miglior scelta, è uscire dalla vga in YCbCr 4:2.2 10bit,
così da far lavorare il Radiance alla sua massima potenza (da 10bit a 14Bit), per l'intera pipeline,
senza conversione di spazi colore e sampling.
 
Ultima modifica:
infatti con l'uscita in 4:2:2 dal pc e facendo lavorare il rad con tutta la catena nello stesso spazio i colori sembrano, anche alla vista,non solo con pattern, molto più brillanti oltre ad avere molte sfumature.
 
Utilizzando le seguenti impostazioni in Dispcalgui,

67hy.jpg


è possibile utilizzarle per ricavarne una curva Rec. 709?

se si, basta cambiare la scelta alla voce "Curva dei toni" ?,
cosa và selezionato al posto del Rec. 1886 ?

dopodichè il resto dei settings andrà bene o và cambiato qualcos'altro?

Grazie
 
Qui si lavora anche a Pasqua:)
Finalmente sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente sul plasmino, in nottata proverò sul vpr.
Ho dovuto impostare i catalyst in Ycbcr 444 e finalmente ho ottenuto un buon risultato, non ancora perfetto per
le mie pretese, ma almeno mi sono rimesso sulla giusta carreggiata.
p.s.
ma possibile che il mio vetusto iMac con i3 ed una ati mobile credo, riesca a far girare madVR con buoni settaggi?
 
@steven

Penso gli dicesse cosi solo per il semplice fatto che il PC di filmarolo non ha potenza a sufficienza, per un buon post-processing;)
 
Ultima modifica:
è possibile utilizzarle per ricavarne una curva Rec. 709?

se si, basta cambiare la scelta alla voce "Curva dei toni" ?,
cosa và selezionato al posto del Rec. 1886 ?

dopodichè il resto dei settings andrà bene o và cambia..........[CUT]
Aspettanto che ti rispondano i più preparati, io il miglior risultato l'ho ottenuto impostando
in "curva dei toni" gamma 2.2 ed in fase di generazione 3dlut, ho disattivato apply bt1886,
ma sono ancora in fase di test intensivo:)
 
Ciao Salmon,

Il consiglio di SID-b è giusto. L'alternativa è tra BT1886 e gamma 2.2 con black point compensation.
Personalmente uso quasi sempre gamma22 tranne che per alcuni film recentissimi.

La bt1886 restituisce la migliore progressione da 1 a 100 ire, ma il problema è che se l'authoring del bluray non è stato fatto su un oled pro calibrato con una gamma che è una pura power law con esponente 2.4, allora usare la bt1886 porta a sollevare eccessivamente i livelli vicino al nero, cioè viene fuori un'immagine a mio avviso* non corretta.

* Gente espertissima sostiene che invece la BT1886 vada sempre bene; però il problema è che questi autentici draghi della color science guardano pochi film....:D e se il grading dell'edizione Bluray non è stato fatto su un monitor con gamma power law pura, come essi assumono, allora i conti non tornano e la BT1886 sballa le ombre.
 
Ultima modifica:
@steven

Penso gli dicesse cosi solo per il semplice fatto che il PC di filmarolo non ha potenza a sufficienza, per un buon post-processing;)

Esatto. La risposta era indirizzata a me che ho un i5 ma una gpu non potente ed avendo già in casa radiance e darbee potrei comunque sfruttarli.
Il darbee in ogni caso non é collegato all'htpc bensì ad un altro lettore.

Ho letto qualche post piú sopra dove (non ricordo chi) consiglia di uscire dal pc in YCbCr 4:2:2 10bit così da far lavorare il rad YcbCr 14bit.
Questi 10bit del pc vengono selezionati in automatico?
O piú probavilmente ti riferisci alla classica voce di profondità colore del pannello di controllo che comunque esula dal formato pixel (YCbCr, RGB..)?
Questi 10bit sono automatici
 
Esatto. La risposta era indirizzata a me che ho un i5 ma una gpu non potente ed avendo già in casa radiance e darbee potrei comunque sfruttarli.
Il darbee in ogni caso non é collegato all'htpc bensì ad un altro lettore.

Ho letto qualche post piú sopra dove (non ricordo chi) consiglia di uscire dal pc in YCbCr 4:2:2 10bit così da far lavorare il ra..........[CUT]

Sono standard HDMI (dalla 1.1 alla 1.2), un segnale video level 4:2:0 8bit, come appunto il Blu-ray tramite HDMI uscirà sempre a 10bit\12bit in YCbCr 4:2:2, per ogni altro spazio colore o upsampling (RGB, YCbCr 4:4:4), si avrà in uscita HDMI 8bit
 
Ultima modifica:
Ciao, posso sapere come fai a uscire dalle nostre amate vga a piu' di 8 bit ? Ero certo di sapere che a piu' di 8 bit non escono. Fonte?

Grazie
 
Salmon, non fare confusione tra il processamento interno del Radiance e quello che esce dalle schede video.

Comunque cosa ne dite di tornare in topic?

Qui si parla dell'autocalibrazione 3dlut con Argyll su madvr. Per me si possono benissimo accettare anche richieste d'aiuto per la stessa autocal caricata sull'eecolor, tanto sono la stessa cosa. Non mi sembra invece il caso di discutere oltremodo di Radiance così come dei vari di filtri di sharpening per htpc...
 
Ciao Salmon,

Il consiglio di SID-b è giusto. L'alternativa è tra BT1886 e gamma 2.2 con black point compensation.
Personalmente uso quasi sempre gamma22 tranne che per alcuni film recentissimi.

La bt1886 restituisce la migliore progressione da 1 a 100 ire, ma il problema è che se l'authoring del bluray non e stato fatto su un oled pro con gamma 2..........[CUT]

Grazie John,
Voglio provare di nuovo con madVR con la nuova sonda (hai visto mai riesco a trovare il giusto compromesso e risparmiare così i soldi dell'Eecolor?)

Il problema è che prime di partire con l'autocalibrazione devo capire come si comportala sonda, così da applicare una matrice di correzione se necessario, però mi sono piantato con HCFR, nella finestra dove si seleziona la sonda, quando vado a scegliere il profilo di correzione la lista dei profili è vuota, percui ancora non mai provato la sonda una i1DPro3

Come posso risolvere?
 
Top