• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

digitale hd su tv crt

androidaoa

New member
vorrei esporre un mio dubbio-problema a chi sa qualcosa o meglio ancora a chi ha avuto esperienza diretta su questa questione:
ho un tv crt 32" della loewe a cui "devo abbinare" un decoder digitale terrestre in vista dello switch off che avverrà tra circa un mese dalle mie parti.
Vorrei sapere se avrei una qualche resa visiva in più se acquistassi un decoder hd (per vedere ad esemio rai hd) o se non mi darebbe vantaggio visivo alcuno rispetto ad un normalissimo decoder, sempre comunque di marca ma non hd, acquistabile sui 40 euro rispetto ai 100 del primo.
In definitiva, con 60 euro in più, avrei un, seppur minimo, vantaggio sul mio crt? :-)
Grazie a chiunque mi saprà dare lumi.
 
PynkyZ ha detto:
Se lo colleghi via Scart, mica tanto.

e come altro potrebbe collegarlo? il 32" loeve non disponde di ingresso hdmi. Forse dispone del component e disporrà sicuramente del super video, ma non mi pare che esistano decoder con tali uscite.

@androidaoa: prendi pure un decoder da 40euro, anzi prendine uno di quelli che registrano su chiavetta usb, così ti fa pure da videoregistratore visto che i vecchi vhs, col passaggio al digitale sono ormai solo dei lettori. Se decidessi per questa soluzione, abbinaci una chiavetta veloce altrimenti la registrazione potrebbe andare a scatti.
ciao
bidddo
 
grazie bidddo (anche a tè PynkyZ) per la risposta al mio dubbio e del tuo consiglio, che in effetti avevo già preso in considerazione come alternativa! ;)
 
PynkyZ ha detto:
Se lo colleghi via Scart, mica tanto.
non essere precipitoso, lo Scart RGB ha tutte le carte in regola per avere la stessa qualità del VGA, una qualsiasi Ati radeon + cavo VGA-->Scart RGB + Powerstrip + TV catodico qualsiasi e prova a giocare e torna qua a raccontare quello che hai visto...

forse, se il decoder in questione ha lo scart RGB è probabile, anche se la trasmissione avviene su 768*576 il deconder, facendo uso del suo scaler, "ficcherà" tutta la qualità possibile nel televisore, tempo fa vedevo i film SOLO su di 1 TV CRT attaccato al PC tramite uno di quei cavi VGA-->sRGB autocostruito, MAI avuto modo migliore di vedere i DivX, anime, DVD e filmati in genere!
 
Ho un CRT che supporta i 1080i e ha ingressi scart, component e HDMI, e ti posso assicurare che c'è un abisso per la stessa sorgente via scart e via component (o HDMI).
 
Bidddo (°J°) ha detto:
e come altro potrebbe collegarlo? il 32" loeve non disponde di ingresso hdmi. Forse dispone del component e disporrà sicuramente del super video, ma non mi pare che esistano decoder con tali uscite.

Come no? Ho un decoder DVB-T Shinelco che supporta canali HD con uscite HDMI e component.
 
Vai di decoder HD...

Ti posso assicurare che si vedrà meglio con l'HD.
Ho un decoder sat HD collegato in composiito :D al mio vecchio Sony 32" e i canali HD (che siano film o documentari non importa!) si vedono decisamente meglio rispetto agli equivalenti in SD.

TinToy
 
Io ho un Loewe Aconda 32" con solo 3 prese Scart (no composito). Se collego un decoder HD tramite Scart (RGB) al TV ho un vantaggio in termini di qualità video SD? Se si che decoder HD mi consigliate?
 
Mich392 ha detto:
non essere precipitoso, lo Scart RGB ha tutte le carte in regola per avere la stessa qualità del VGA, una qualsiasi Ati radeon + cavo VGA-->Scart RGB + Powerstrip + TV catodico qualsiasi e prova a giocare e torna qua a raccontare quello che hai visto (...) tempo fa vedevo i film SOLO su di 1 TV CRT attaccato al PC tramite uno di quei cavi VGA-->sRGB autocostruito, MAI avuto modo migliore di vedere i DivX, anime, DVD e filmati in genere!
perfettamente daccordo :)
vedi guida e video
 
Ultima modifica:
Dipende principalmente dalla qualità del decoder e del cavo scart.

Il problema è che, anche se il tuo televisore ha una qualità (intesa come contrasto e resa) migliore di un tv HD magari di peggiore qualità, la tua TV è progettata per visualizzare video alla risoluzione PAL e quindi il vantaggio dell'HD si vanifica quasi totalmente.

Per quanto riguarda il VCR a VHS, basta collegare il decoder all'entrata decoder del VCR! Il mio Sinudyne SV12904 funziona benissimo!
 
non sono un esperto...

... mi limito a leggere ciò che è scritto nella guida ...

HD_1.jpg

avatar2_lo.jpg
HD_2.jpg
 
se non è troppo tardi posso spiegartelo io il metodo più veloce, mandami un MP e posterò direttamente su questo thread.
 
Bene, allora, questo è un estratto da un thread di Grix.it, è opera mia naturalmente:
su internet ce una guida completissima che ti aiuta a realizzare un cavo VGA-RGB, eccola:
http://digilander.libero.it/venturi1975/
la guida ti spiega come costruire un cavo RGB, ti assicuro che rispetto al composite è 10 volte meglio! rimarrai stupefatto da quello che una TV come quella può fare in termini di qualità visiva : D io lo so, l' ho fatto e lo faccio tutt' ora per vedere video in bassa risoluzione.

ora cerchero di riassumere brevemente quello che la guida illustra in 10 pagine.
ecco i requisiti fondamentali senza i quali non andiamo avanti:
cosa ti serve:
-cavo VGA con tutti e 15 i pin, in particolare controlla la presenza del PIN N° 9 che in genere si trova solo nei cavi con tutti e 15 i pin (lo stacchi da un vecchio monitor).
-una qualsiasi scheda Grafica ATI Radeon (Nvidia non è più compatibile da anni, Intel e Matrox non so, ma le ATI sono le più idonee)
-un software conosciuto col nome di: Powerstrip, potentissimo Tool che permette la gestione e la personalizzazione di infinite risoluzioni.
--------------------------------------------------------
il cavo.
costruisci il cavo secondo questo circuito:
http://img833.imageshack.us/img833/6138/vgascartrgbforatiradeon.png
noterai che è un po diverso dagli schemi sulla guida, l' ho personalizzato, ma ti assicuro che è efficace come tutti gli altri, garantito, lo sto usando in questo momento!
in powerstrip ci sono già delle modalità arcade preimpostate, ma per qul cavo devi cambiare qualche cosina, inoltre quelle preimpostate non funzionano sempre, mentre questa si:
http://img804.imageshack.us/img804/5798/immaginehy.png
altre risoluzioni:
(alcuni televisori potrebbero non supportare alcune di queste risoluzioni)
-http://img62.imageshack.us/img62/8527/10804735.png

-http://img824.imageshack.us/img824/7773/16611691.png

-http://img443.imageshack.us/img443/6262/19701826.png

col l' RGB avrai modo di notare cosa è VERAMENTE in grado di fare il tuo televisore, immagini molto definite e stabili, ma soprattutto una resa cromatica spesso superiore a quella dei più recenti LCD a LED o altri schermi spacciati come i migliori del mondo...
prova a guardarci una foto.

Buon divertimento!
la procedura è ancora valida tutt' oggi, ma come già detto solo per le schede AMD, cmq se ce la fai entro la serie HD4xxx, le serie successive mi sembra diano qualche problema.
se hai dubbi, chiedi pure.
 
Ultima modifica:
ATIRADEONSAPPHIREHD46501GBDVIHDMI-1.jpg


ATI RADEON SAPPHIRE HD4650 1GB DVI HDMI EURO 41,00 + 4,20 (spese sped.ne)
la nVidia 8400GS non sono riuscito a farla andare

schema_con_resistenze.jpg


schema che, come ho fatto io, è possibile alimentare anche da USB, con audio

poi, con Power Strip...

768-x-576.jpg


il mio "piccolino" SONY KV-36FS70 (90 kg!!!)

SONYKV_36FS70.jpg




COME SOPRAVVIVERE SENZA HDMI

mi permetto di sottolineare la validità del notevole lavoro svolto da JOSEF VENTURE (josef1975): mia figlia è contentissima nel poter vedere i suoi film preferiti in streaming sul CRT SONY 36 vecchio di 10 anni (13.000 ore) ancora in perfetta forma, collegato in digitale al 5.1 DD, senza problemi di floating blacks, banding verticale, aloni verdi e pixels bruciati caratteristiche in "leggero" miglioramento negli attuali LCD, PLASMA e LED supersottili vari... eppoi vogliamo parlare di ECOLOGIA? fior di TV ancora perfettamente funzionanti vengono mandati in discarica perchè obsoleti... DEL TEMPO SPRECATO IN QUESTA ATTIVITA' (peraltro divertente) NE FACCIO UN VANTO...

ancora grazie Josef :-)
 
Ultima modifica:
Top