• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

diffusori vintage altec cambio componenti

fabry660

New member
Ciao a tutti ho appena rigenerato questi diffusori della altec serie five del 1978 cambiando menbrana e inserendo un tweeter da 5" del modello maggiore (nine)in quando avevo perso quello originale da 4"...preciso che usciva con 2 tw da 4" e woofer ora vorrei cambiare il crossover eliminando anche un regolatore di volume che ha dietro un pò difettoso non trovandolo a 3 vie con 2 tweeter e woofer vorrei inserire un'altoparlante per le medie frequenze levando un tweeter....
come faccio a sapere quale crossover e quale altoparlante per le medie frequenze si combina con il resto? misura alta 66 larga 37 e profonda 27

i26020_IMG0186.JPG




 
Ciao;
il crossover non è a tre vie, bensì a due, in quanto hai due tweeter che lavorano insieme, in serie o in parallelo.
Pertanto, non basta scegliere un midrange che "si combina", in quanto, peraltro, non esiste un altoparlante che possa essere sostituito "a volo" con un altro, in quanto presenterà inevitabilmente curve di risposta ed impedenza differenti dall'originale.
Il crossover andrebbe ricalcolato da zero, avendo ovviamente i dati degli altoparlanti che già possiedi.
In definitiva, il mio consiglio è: tieniti le casse così come sono, che peraltro modificate verrebbero snaturate; per il potenziometro prova a pulirlo con del liquido spray pulisci contatti e, con calma, cerca il tweeter originale da sostituire, per riportarle allo stadio dell'epoca.
Ciao

mau
 
Ciao e grazie del consiglio il fatto è che al potenziometro si sono rovinate le lamelle e funziona solo se lo metto al massimo questo fà si che il suono che esce da quel diffusore enfatizza molto le alte frequenze...perchè credo che comandi il livello dei tweeter
 
Potresti provare ad escludere il crossover con potenziometro, che servirà ad attenuare l maggior efficienza dei tweeter, credo, e biamplificare tramite crossover elettronico...
 
Beh perchè, non conosco quel diffusore in particolare, però non credo che siano male, almeno, personalmente ho un gran rispetto per la marca..
Un crossover elettronico si trova usato ad 80/100 euro max, ed un finalino per i tweeter anche.
Se l'unica alternativa, casua malfunzionamento del crossover passivo è quella io non la scarterei...
 
marco00 ha detto:
personalmente ho un gran rispetto per la marca..
... e chi non ce l'ha...:D
Temo però che quei modelli non fossero, per così dire, il fiore all'occhiello della produzione Altec di quei tempi, visti i componenti economici che montano e la configurazione un po' "particolare" dei tweeter.
Insomma, mi sembrano diffusori fatti per avere una buona efficienza, ma ben poco curati dal punto di vista qualitativo.
Rimane il loro valore storico.

Tornando al problema di fabry660, le soluzioni sono due: o cambi il potenziometro con uno equivalente, o lo elimini.
Il potenziometro dovrebbe essere relativamente facile da reperire, basta che ne controlli il valore resistivo e la potenza sopportata.
Ovviamente, di tipo lineare.

Se lo vuoi eliminare, devi prima cercare di capire come è connesso.
Insomma, dovresti cercare di ricavarti lo schema del crossover, perchè a seconda di come è connesso il potenziometro potrebbe anche essere un partitore resistivo (con probabilmente una resistenza verso massa), la qual cosa mi viene da pensare vedendo che sono connessi tutti e tre i terminali.

Fatto questo, ti basta sostituirlo con una resistenza (o una coppia di resistenze in caso di partitore) che siano un valore intermedio tra zero ed il valore massimo del potenziometro.
Ovviamente con questo non pretendo che il tuo problema sia risolto, solo che ora ci vuole un po' di lavoro da parte tua...:D
Ciao

mau
 
fauntleroy ha detto:
Tornando al problema di fabry660, le soluzioni sono due: o cambi il potenziometro con uno equivalente, o lo elimini.

Non lo eliminerei, perchè se c'è servirà ad attenuare qualcosa, ed avere uno sbilanciamento notevole sui tweeter non è il massimo..
 
Grazie dei consigli...cmq mia madre dice che all'epoca lo stereo completo della pioneer piu queste 2 casse mio padre le pagò quasi 3,000,000 milioni di lire che nel 1978 erano qualcosa...questa è una foto dell'epoca..


non essendo molto pratico di elettronica e senza spendere molto non potrei semplicemente cambiare crossover sostituendolo con uno a 2 vie casomai collego solo 1 tw ?
 
fabry660 ha detto:
non potrei semplicemente cambiare crossover
Ciao;
ogni crossover è calcolato per una precisa serie di altoparlanti montata in un preciso mobile.
Per essere più chiari, ogni sistema di altoparlanti richiede il suo proprio crossover.
Poi, questo sarà realizzato secondo i gusti e l'abilità del progettista, ma prendere una cassa già fatta e cambiarle a caso il crossover significa nella migliore delle ipotesi ricavarne una schifezza, nella peggiore fare dei danni (ovvero, bruciare i tweeter).
Ora, andando a guardare i crossover "già fatti" (e tralasciando che in genere sono calcolati per operare su resistenze e non su altoparlanti, che tutto sono meno che resistenze), la maggior parte dei due vie taglia tra i 2000 e i 2500Hz.
Le tue casse, da datasheet, sono incrociate a 1500Hz, il che significa che nella migliore delle ipotesi avresti un bel buco tra i 1200 ed i 2000Hz.
Purtroppo sono a conoscenza del fatto che su altri forum consigliano allegramente di cambiare crossover o altoparlanti a caso, ma non è il modo corretto di agire ( e soprattutto non è il modo corretto per ottenere buoni risultati).
Ripeto: io cercherei di cambiare il potenziometro; te la caveresti con pochi euro e le tue casse tornerebbero praticamente nuove.
Il fatto che lo stereo sia costato tre milioni non toglie il fatto che quegli altoparlanti siano molto economici, specialmente i tweeter.
Almeno si riesce a sapere da quanti ohm è il potenziometro?
Ciao

mau
 
ciao il tweeter da 5" è del modello nine dalle specifiche dice 800 hz e 7 khz cambia qualcosa rispetto ai 1500 originali del tw gemello da 4" ? il potenziometro non so da quanti ohm è da dove si vede? la cassa è da 8 ohm
 
Il valore dovrebbe essere scritto sulla sua copertura.

Non dovrebbe però essere un normale potenziometro a grafite, ma a filo.

Solitamente non hanno valori molto alti, devi anche stare attento al valore del wattaggio.

Se non è scritto puoi provare a misurarlo con un tester, ormai costano una decina di Euro od a farlo misurare in un negozio di elettronica.

Ciao
 
Ciao;
il problema del cambiare un altoparlante (nel tuo caso un tweeter) a caso è il seguente: le tue casse hanno una frequenza di incrocio di 1500Hz ed utilizzano un tweeter a cono.

I tweeter a cono sono meno raffinati dei tweeter a cupola, ma reggono generalmente molta più potenza, quindi riescono a scendere in frequenza, tanto è vero che i casi di tweeter a cupola incrociati a 1500Hz sono molto, ma molto rari (però ci sono...).

Ora, se tu, in un impeto di ricerca di qualità, avessi sostituito i tuoi altoparlanti con dei raffinatissimi tweeter a cupola, al primo alzare il volume li avresti con tutta probabilità cotti all'istante, proprio perchè non capaci di sopportare potenza, in quanto più si scende in frequenza, più potenza arriva all'altoparlante.

Nel tuo caso questo problema non sussiste, in quanto il tweeter che hai montato è addirittura più grande dell'originale e mi astengo dal commentare una scelta del genere da parte di Altec, che comunque mi conferma che quei diffusori saranno anche costati cari, ma non sono stati certo progettati con sani criteri che già all'epoca si applicavano (AR, B&W, KEF, ESB, RCF, JBL, Spendor, ecc...).

Quindi: lato tweeter non hai da preoccuparti per la tenuta, ma eventualmente solo per la timbrica che è una risposta che ti puoi dare solo tu.

Potenziometro: come ti ha detto nordata, sul corpo del componente dovrebbero esserci scritti valore ohmico e potenza.
Se quest'ultima non ci fosse, con un potenziometro da 10W (o una coppia di resistenze di pari wattaggio) dovresti essere più che ragionevolmente a posto.
Prima però cerchiamo di capire da quanto è 'sto potenziometro!:D
Ciao

mau
 
fabry non focalizzarti sul prezzo, sono superate sia come componenti che come soluzioni tecniche (vedi potenziometro).
La tua idea di sostituire il cross e il tweeter con un woofer è folle per un neofita.

Ma se vuoi seguire questa strada sei in buona mani, fauntleroy è sicuramente tra le persone più informate che conosca. Ho avuto modo di sentirlo su un altro forum per la costruzione del subwoofer, ne approtiffo per salutarlo :D

Ciao, Riccardo
 


sul coperchio è scritto 8 Ω all'interno ci sono 2 corone quella interna con le lamelle piu sottili all'inizio è un pò rovinata e diciamo che funziona bene solo al max in quanto la corona interna viene esclusa dal contatto questo comporta che enfatizza troppo le alte frequenze se metto a metà volume alcune volte funziona altre no...

la mia intenzione iniziale era di trasformare l'intera cassa a 3 vie eliminando un tw e sostituendolo con un midrange oppure se il mobile non permette un 3 vie anche 2 lasciando collegato un tw e un woofer cominciando in entrambi i casi a cambiare crossover e eliminando il potenziometro...anche perchè ho letto che anche il crossover vista l'età andrebbe revisionato...
cmq con l'ampli stereo usando il bilanciamento dx...sx la musica la sento molto bene pulita e forte senza fastidio per le orecchie veramente non me l'aspettavo viste le condizioni di partenza delle casse...è in ambito ht che sento qualcosa che non và alla cassa dx con il potenziometro rovinato in quanto durante un film non riesco a distiunguere i vari suoni che dovrebbero sentirsi a dx mentre la sx è molto piu definita
 
Ultima modifica:
fabry660 ha detto:
sul coperchio è scritto 8 Ω
Bene; è un punto di partenza!:D
Ora cerchiamo di capire com'è collegato questo potenziometro, ovvero servirebbe una foto molto ravvicinata del crossover in cui si vedano anche i tre cavetti che vanno al potenziometro.
la mia intenzione iniziale era di trasformare l'intera cassa a 3 vie eliminando un tw e sostituendolo con un midrange
Una trasformazione del genere, come ti ho detto, snaturerebbe la cassa, oltre a costringerti a riprogettare da zero il crossover, per la qual cosa servirebbero le curve di risposta ed impedenza degli altoparlanti, che immagino tu non abbia e non sia in grado di rilevare.
Poi, onestamente, di quelle casse salverei solo i woofer e per un'operazione del tipo che vuoi fare tu cambierei anche il tweeter.
Comunque, se non si fosse capito abbastanza, te lo sconsiglio, anche perchè dici che il suono alla fine ti piace.
Purtroppo devi fartene una ragione: sono casse di più di trent'anni fa, realizzate con componenti non eccelsi.
Se devi mettere mano così pesantemente, tanto vale venderle e fartene un paio nuove partendo da zero seguendo uno dei tanti progetti che ci sono in rete...:boh:
anche perchè ho letto che anche il crossover vista l'età andrebbe revisionato...
Revisionato è una cosa, cambiato è un'altra: cambiare il condensatore del passa alto con uno di valore equivalente in materiale plastico mi trova sostanzialmente d'accordo e te la cavi anche con meno di dieci euro (inutile mettere dei Mundorf...).
Sì, questa è un'operazione consigliabile, ma il valore deve essere uguale all'originale, che ormai da buon elettrolitico avrà fatto il suo tempo...
Ciao

mau
 





sul condensatore cè scritto callins 6uf - 50v 8-cx sul pezzo bianco 7851 trwpw10 2Ω 10%10

purtroppo ho l'incognita moglie :( la quale ha accettato di farmi mettere queste casse perchè sono un ricordo di mio padre che non cè più.
 
fabry660 ha detto:
sul condensatore cè scritto callins 6uf - 50v 8-cx sul pezzo bianco 7851 trwpw10 2Ω 10%10
Allora: il condensatore è già plastico, quindi potresti anche lasciarlo lì dov'è, anche perchè, se devi cambiarlo, da 6uF non esistono e dovresti andare a fare collegamenti in parallelo di due o più condensatori che servirebbero solo a complicarti la vita, a meno di approssimarlo, tanto penso cambierebbe poco...

Dallo schema che hai allegato non mi è chiara una cosa: quando il potenziometro è girato tutto a sinistra (massima attenuazione) i tweeter si sentono ancora oppure vengono completamente silenziati?
Perchè nel secondo caso lo schema mi torna (ma mi sembra strano), nel primo lo schema ha qualcosa che non va...
Potresti ricontrollare, in particolare nella parte sinistra della foto?
Grazie.
Ciao

mau
 
Top