I sistemi monovia non sono una novità, credo siano nati con la nascita dell'audio, una ditta che ha fatto di questo approccio la propria bandiera è l'inglese Lowther, che realizza altoparlanti larga banda appositamente per questo impiego.
Molto belli e molto, molto, costosi.
Nelle riviste di autocostruzione audio ogni tanto compaiono progetti con questi componenti, sia con mobile, di varie forme, sia a dipolo, ossia solo un frontale con un altoparlante, il progetto più classico ed antico che credo esista.
Esiste tutta una schiera di appassionati che si dedicano al monovia ad alta sensibilità, il concetto base è quello di approssimare quanto più possibile la "sorgente puntiforme".
Però anche in molti di questi progetti viene inserito un woofer per dare una mano alla gamma bassa, anche se alcuni altoparlanti hanno già un buon diametro, fornendo così materiale di discussione per i detrattori del monovia.
Partendo dal concetto di sorgente puntiforme alcuni costruttori hanno sviluppato gli altoparlanti coassiali, che risolvono il problema insito nell'uso di un unico cono, ossia il far riprodurre "bene" gamma bassa e gamma alta, utilizzando due altoparlanti disposti coassialmente; l'esempio più famoso è l'inglese Tannoy, forse il portabandiera di tale tipologia, l'unico difetto che hanno è che non sono certo i preferiti dagli arredatori ed architetti.
Quanto alla forma sferica o a goccia anche questa non è una novità, purtroppo non ricordo il nome, ma diverse decine ai anni fa c'era un produttore (mi sembra italiano) che realizzava dei diffusori sferici in gesso (o simili), uno dei primi ad utilizzare la forma sferica fu Elipson (pure lei inglese), 60 anni fa ed ancora oggi realizza alcuni modelli di tale forma, per i motivi legati alle risonanze, più noto è certamente Gallo Acoustics con le A'Diva TI e le Nucleus Micro, in metallo e con altoparlanti di piccole dimensioni, anche questi monovia, pertanto privi di crossover, con le stesse motivazioni relative al non frazionamento della gamma.
Tralascio le "teste" con il midrange dei modelli di punta della serie 800 B&W (anche questa inglese) ed il tweeter montato in una cavità sferico-allungata (qualcuno la potrebbe chiamare "a goccia", loro lo chiamano "nautilus").
Nihil sub sole novum.
Ciao