mi sembra onestamente troppa la differenza...quindi da non esperto cosa dovrei fare detto in maniera molto semplice?
Purtroppo "troppo" non è una misura standard, quello che a te sembra troppo per qualcun altro potrebbe essere normale.
Una verifica che puoi fare è:
scegli una sorgente, ad esempio un lettore BD, metti su un disco e fallo partire, inserisci il cavo di collegamento nell'ingresso 1 e regola il volume dellì'ampli ad un livello che per te è normale.
Ascolta un attimo, poi, senza toccare nulla, togli il cavo dall'ingresso 1 ed inseriscilo nel 2 ed ascolta, ripeti il tutto per tutti gli ingressi e in questo modo credo tu possa valutare se ci sono differenze significative tra i vari ingressi.
Prima di iniziare verifica che le impostazioni su tutti gli ingressi siano uguali, ad esempio metti a zero i controlli di tono, una eventuale regolazione della sensibilità di ingresso, ecc.
Più semplice di così.
ma audissey è veramente utile? Io prima del mio marantz avevo un vecchio Yamaha di 20 anni fa quando non esistevano questi sistemi
Non capisco cosa abbia a che fare Audyssey con la differenza di livello tra gli ingressi, Audyssey è un sistema per la correzione acustica ambientale attiva.
Che si utile direi che è indubbio, purtroppo è normale che chi non è abituato ad ascoltare in modo corretto sia felice di ascoltare rimbombi e risonanze del proprio,ambiente, scambiandole per il vero suono, cosa completamente sbagliata.
Certo, il suono corretto fa meno colpo, ma è quello vero, i bassi che si sentono in certi ambienti non hanno nulla a che vedere con la realtà.
Fate una taratura corretta con Audyssey e poi abituatevi al nuovo suono.