• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Differenza volume tra musica e dvd

Jack2020

New member
Salve volevo che qualcuno mi aiutasse a capire come mai sento una notevole differenza di volume a secondo di quello che sto ascoltando e a parità ovviamente di scala della manopola. Cioè se ascolto musica esempio anche sintonizzato su un canale radio o da giradischi o anche da una pendrive il volume è molto presente; se invece se guardo un dvd l'audio quasi sparisce. Sono a disposizione per cercare di aiutarmi in questo problema.
 
semplicemente diverse tarature dei vari circuiti.

Io ho dovuto impostare, nel menù dell'amplificatore, il Dab e audio Tv (Hdmi arc) a -6dB per avere un volume simile alle sorgenti collegate via Hdmi
 
Oltre al fatto che stai ascoltando da dispositivi di lettura diversi, pertanto ognuno avrò un suol livello di uscita nominale anche a parità di livello di registrazione della musica riprodotta.
 
Certo su questo non ci sono dubbi...però mi sembra onestamente troppa la differenza...quindi da non esperto cosa dovrei fare detto in maniera molto semplice? E poi un'altra cosa: visto anche che tanti altri leggendo qua e là esprimono dei dubbi: ma audissey è veramente utile? Io prima del mio marantz avevo un vecchio Yamaha di 20 anni fa quando non esistevano questi sistemi di regolazioni eppure sentivo da dio da tutte le sorgenti.
 
Comunque anche sul mio sinto ci sono situazioni in cui la differenza di volume cambiando sorgente diventa marcata; ad esempio quando si passa da una sorgente con audissey ad una senza.
 
mi sembra onestamente troppa la differenza...quindi da non esperto cosa dovrei fare detto in maniera molto semplice?
Purtroppo "troppo" non è una misura standard, quello che a te sembra troppo per qualcun altro potrebbe essere normale.

Una verifica che puoi fare è:

scegli una sorgente, ad esempio un lettore BD, metti su un disco e fallo partire, inserisci il cavo di collegamento nell'ingresso 1 e regola il volume dellì'ampli ad un livello che per te è normale.

Ascolta un attimo, poi, senza toccare nulla, togli il cavo dall'ingresso 1 ed inseriscilo nel 2 ed ascolta, ripeti il tutto per tutti gli ingressi e in questo modo credo tu possa valutare se ci sono differenze significative tra i vari ingressi.

Prima di iniziare verifica che le impostazioni su tutti gli ingressi siano uguali, ad esempio metti a zero i controlli di tono, una eventuale regolazione della sensibilità di ingresso, ecc.

Più semplice di così.
ma audissey è veramente utile? Io prima del mio marantz avevo un vecchio Yamaha di 20 anni fa quando non esistevano questi sistemi
Non capisco cosa abbia a che fare Audyssey con la differenza di livello tra gli ingressi, Audyssey è un sistema per la correzione acustica ambientale attiva.

Che si utile direi che è indubbio, purtroppo è normale che chi non è abituato ad ascoltare in modo corretto sia felice di ascoltare rimbombi e risonanze del proprio,ambiente, scambiandole per il vero suono, cosa completamente sbagliata.

Certo, il suono corretto fa meno colpo, ma è quello vero, i bassi che si sentono in certi ambienti non hanno nulla a che vedere con la realtà.

Fate una taratura corretta con Audyssey e poi abituatevi al nuovo suono.
 
Ciao Nordata sono d'accordo con te, la mia era solo una battuta, è ovvio che Audissey è e deve essere utile e necessaria, anche per chi come me non è un esperto. Fino qui chiaro.
Mi chiedi di provare a cambiare gli ingressi: ma quindi se il BD lo sposto esempio all'ingresso CD o Game o Cbl/Sat funziona lo stesso?
Altra cosa: scusa cosa intendi per mettere a zero i controlli di tono? Grazie della tua pazienza.
 
Escluso un eventuale ingresso Phono, che ha caratteristiche elettriche particolari, tutti gli altri ingressi sono uguali, nome a parte.

Non è che quello CD è diverso da quello AUX oppure SAT, sono tutti segnali elettricamente simili.

Con "toni" intendo i controlli per i Bassi e Acuti presenti negli ampli.

In alcuni modelli sono impostabili separatamente per ogni ingresso, se in uno sono al massimo e in un altro al minimo ci sarà per forza una differenza di livello tra i due ingressi.

Scusa la domanda, ma assieme all' ampli non c'era anche il manuale? Se è così direi che per prima cosa dovresti leggerlo attentamente, poi si possono approfondire eventuali punti poco chiari.
 
attenzione a spostare un cavo Hdmi tra varie prese ad apparecchi accesi, alcune volte ho letto della relativa parte elettronica bruciata.

Io qualche volta l'ho fatto senza problemi... però... un po' di timore ci potrebbe stare
 
Certo per quanto riguarda i cavi è obbligo staccare la corrente.
Il manuale l'ho letto più volte ma sappiamo benissimo che a volte è molto più semplice e chiaro una veloce spiegazione a parole piuttosto che una lettura del manuale.
 
Top