• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Denon PMA 2000R-2000AE-2010-2020, le reali differenze

Puppodums

New member
Ciao a Tutti,

Anni fa, causa budget ristretto, non riuscii a comprare un Denon PMA-2000r nuovo.
Poi venne la febbre HT e accantonai il 2 canali.
Oggi voglio tornare alla stereofonia, e vorrei ricominciare proprio da quel denon PMA-2000 R che non potei permettermi.
Trovare un 2000 R usato però non è facile e in più questo ampli ormai ha qualche anno sul groppone.
Dopo di lui sono usciti il 2000 IV R, il 2000 AE, il 2010 e il 2020, che sarebbero più freschi e facilmente reperibili.
Io però sono terrorizzato dall'idea di non trovare negli altri modelli proprio QUEL suono.
Lo so, la mia è una fisima, e infatti ho provato a documentarmi senza disturbare nessuno, ma negli altri thread ho trovato informazioni contrastanti
Ho letto per esempio che:
- 2000 R, 2000 IV R e 2000 AE sarebbero sonicamente identici [ma non sono circuitalmente identici, perché il primo non ha la separazione pre-finale, quindi ad esempio il IV R ha solo questa feature in più, che a me è indifferente, o ha altre differenze di suono?]
- il 2000 IV R e il 2000 AE, invece, chassis a parte, avrebbero delle differenze di un qualche rilievo [quali?] e il 2000 AE sarebbe meglio del 2000 IV R [in cosa?]
- il 2010 AE sarebbe più definito ma più freddo degli altri e il 2020 invece costituirebbe un ritorno al vecchio sound tradizionale della serie [???]

Perdonatemi, ma siccome per me sarebbe un acquisto importante, avrei veramente piacere se qualcuno che ha avuto modo di ascoltarli mi riassumesse eventuali differenze, soprattutto soniche.

Grazie mille

Paolo

P.S. mi sa che il mio ampli HT e il sub in firma andranno in vendita presto, ormai la scimmia mi ha preso ^__^'
 
Ultima modifica:
-Allora: diciamo che io li ho provati un po' tutti ed il primo nell'Ottobre del 2000 in viaggio di nozze a Parigi (galleria lafajette) con diversi diffusori JM LAB, seguirono altri ascolti e, a partire dal 2000 IVR, il mio riferimento e' stato quai sempre Klipsch rf7 prima serie.
Il piu' "aggressivo" m'e' sembrato il 2010 ma anche il piu' definito in alto e quello che m'e' piaciuto di piu' il 2000 IVR che ha il giusto calore e la giusta definizione alle alte frequenze.
Purtroppo non ho ancora avuto modo d'ascoltare il 2020 ma l'A100 si e, sempre in compagnia delle RF7, m'e' parso il piu' "calorico" e raffinato del lotto anche se, nel complesso, nessuno dei citati ha ancora superto il mio "vecchio" PMA 1560 con le RF7 made in USA....
SALVO.
 
Grazie Salvo, sei stato prezioso.
Penso che rimarrò legato alla prima serie allora: R e IV R che, a quanto pare, tengono botta ancora adesso ^_^
Ascoltai il 1560 tanti anni fa, accoppiato purtroppo a delle casse molto inferiori alle mie; ne conservo un buon ricordo e non fatico a credere che Ti piaccia ancora molto.
Grazie ancora.
Paolo
 
Questa cosa del correttore ambientale non l'avevo mai presa in considerazione, ma ci farò un pensierino

sull'estetica sfondi una porta aperta, io sono uno dei pochi a cui la vecchia finitura gold piaceva tantissimo. Annianniannifa comprai un PMA1500 [appunto perché non potevo permettermi il 2000] e mia moglie me lo fece prendere nero -_____________- Qui invece nero non c'è ^___________^
 
Top