Fingolfin
New member
Ciao a tutti!
Come promesso, scrivo una breve recensione sul mio ultimo acquisto, il Denon dvd-2200.
Ieri finalmente ho avuto modo di testare la macchina grazie al validissimo aiuto del mio amico lucalazio che è venuto a trovarmi.
Il DVD era collegato l'apparecchio al Panny 300 con un cavo component Ixos con connettori Time placcati oro.
Abbiamo subito valutato la qualità d'immagine sia in progressivo che in interlacciato, non dedicando la nostra attenzione all'audio.
La prima cosa che abbiamo riscontrato è che in modalità progressiva questo lettore risolve il fastidioso problema dell'effetto Hulk presente con il Panny 300.
In una scena dal film "Rapimento e riscatto" gentilmente prestato dai Conti a Luca (Grazieee!!) c'è Russell Crowe che esce da una piscina...niente di meglio per scovare il famoso difetto.
L'alone verde è praticamente sparito e si nota subito l'incredibile dettaglio che questa macchina riesce a regalare.
Messo in modalità interlacciata, si nota di nuovo il fastidioso alone verde.
Abbiamo poi provato con Toy Story II e la famosa scena della stanza.
Anche qua niente alone verde intorno alle stelle nella stanza.
Altra cosa che ci ha veramente sbalordito è stata l'incredibile e inaspettata quantità di dettagli che vengono fuori con questo lettore. Si vedeva perfettamente la trama della stoffa della camicia di Woody, le venature del legno in rilievo
L'eccezionale dettaglio delle immagini permette quindi di poter avere la sensazione netta dei materiali come legno, pelle, lana.
Luca mi ha fatto anche notare come si leggesse bene la scritta del mese sul calendario in secondo piano in una scena e tanti altri piccoli dettagli.
Abbiamo visto anche alcune scene dal film "il favoloso mondo di Amelie" che mette a dura prova le prestazioni del lettore dvd e del proiettore. Anche qua assenza dell'alone verde, qualche riflesso in alcuni bordi ma pensiamo che si tratti più che altro di "edge enhancement" in quanto in altre scene il problema non viene evidenziato. Ci ha sorpreso di nuovo la quantità di dettagli che questa macchina mette in evidenza...tipo le venature del legno in rilievo, addirittura un pelucco del maglioncino di Amelie da piccola quando avviene lo scontro fra le due macchine.
Stessa impressione con "L'era glaciale". Dettagli incredibili ed eccellente definizione d'immagine. Anche i colori sono vivacissimi, accesi ma non riducono tutto ad una chiazza indistinguibile. Luca mi ha fatto notare come il ghiaccio sembrava veramente ghiaccio con quell'effetto bagnato e i cristallini in rilievo.
Insomma la nostra impressione finale riguardo alla qualità video di questa macchina è che gode di un'incredibile qualità dell'immagine in termini di definizione e dettaglio, oltre ad offrire colori vibranti e precisi, senza sbavature. Il tutto con la macchina ed il proiettore con tutte le regolazioni a zero!!!
Sto aspettando il DVD di Digital video essentials per tarare il tutto, sperando di esserne capace
Ma andiamo avanti parlando dell'audio. Vi posso dire che questo lettore mi ha veramente sorpreso. E' collegato ad un Onkyo 600 e casse Mordaunt-Short premiere + centrale MS 905c con un cavo ottico Van den Hul Optocoupler. Il suono è spettacolare sia se si tratta di riprodurre un normale cd, un cd mp3, un sacd o un dvd audio.
Non avendo mai ascoltato un sacd o un dvd audio, ieri ho avuto finalmente questa opportunità sempre grazie al gentilissimo Luca che mi ha portato due dischi.
Anche in questo caso la separazione dei canali è netta, il suono è caldo, preciso e dinamico. In un pezzo di musica classica, il suono del violino era così ben riprodotto che si poteva quasi udire l'archetto strofinare la corda. Insomma, per dirla in parole povere, era come trovarsi veramente all'interno di una sala con un'orchestra.
Stessa impressione con il dvd audio dove abbiamo apprezzato anche in questo caso le ottime doti sonore del lettore.
Posso aggiungere anche la mia personale impressione durante la visione dei film in dolby digital e dts. La scena sonora è ampia, dinamica e molto corposa. Ho anche la sensazione che i dialoghi siano riprodotti in modo più chiaro e definito essendo sempre quindi ben distinti dal resto della scena musicale della colonna sonora.
Unica pecca il sistema dei menu non particolarmente attraente dal punto di vista grafico ma ricchissimo di impostazioni per quanto riguarda l'impostazione dell'immagine con regolazione del gamma e del livello del nero.
Assente anche la funzione di "resume" dove veramente la Denon si è persa per nulla.
In definitiva mi ritengo veramente soddisfatto dell'acquisto.
Per 700 Euro ho una macchina che legge proprio di tutto e regala prestazioni video ed audio che sono eccellenti e che sono al pari del fratello maggiore, il 2900 non solo secondo me, che non ho avuto modo di vedere di persona, ma anche secondo i numerosi post che ho letto di persone che hanno avuto modo di visionare entrambe le macchine senza trovare alcuna differenza, se non il peso maggiore del 2900 che denota quindi una qualità costruttiva migliore.
Spero di non essermi dilungato troppo e di non avervi annoiato con questo lungo post!
Ciao a tutti e grazie ancora in modo particolare a Luca per la sua disponibilità e cortesia nello spiegarmi tante cose che mi stanno facendo crescere nella conoscenza di questo campo!
-
Claudio
Come promesso, scrivo una breve recensione sul mio ultimo acquisto, il Denon dvd-2200.
Ieri finalmente ho avuto modo di testare la macchina grazie al validissimo aiuto del mio amico lucalazio che è venuto a trovarmi.
Il DVD era collegato l'apparecchio al Panny 300 con un cavo component Ixos con connettori Time placcati oro.
Abbiamo subito valutato la qualità d'immagine sia in progressivo che in interlacciato, non dedicando la nostra attenzione all'audio.
La prima cosa che abbiamo riscontrato è che in modalità progressiva questo lettore risolve il fastidioso problema dell'effetto Hulk presente con il Panny 300.
In una scena dal film "Rapimento e riscatto" gentilmente prestato dai Conti a Luca (Grazieee!!) c'è Russell Crowe che esce da una piscina...niente di meglio per scovare il famoso difetto.
L'alone verde è praticamente sparito e si nota subito l'incredibile dettaglio che questa macchina riesce a regalare.
Messo in modalità interlacciata, si nota di nuovo il fastidioso alone verde.
Abbiamo poi provato con Toy Story II e la famosa scena della stanza.
Anche qua niente alone verde intorno alle stelle nella stanza.
Altra cosa che ci ha veramente sbalordito è stata l'incredibile e inaspettata quantità di dettagli che vengono fuori con questo lettore. Si vedeva perfettamente la trama della stoffa della camicia di Woody, le venature del legno in rilievo
L'eccezionale dettaglio delle immagini permette quindi di poter avere la sensazione netta dei materiali come legno, pelle, lana.
Luca mi ha fatto anche notare come si leggesse bene la scritta del mese sul calendario in secondo piano in una scena e tanti altri piccoli dettagli.
Abbiamo visto anche alcune scene dal film "il favoloso mondo di Amelie" che mette a dura prova le prestazioni del lettore dvd e del proiettore. Anche qua assenza dell'alone verde, qualche riflesso in alcuni bordi ma pensiamo che si tratti più che altro di "edge enhancement" in quanto in altre scene il problema non viene evidenziato. Ci ha sorpreso di nuovo la quantità di dettagli che questa macchina mette in evidenza...tipo le venature del legno in rilievo, addirittura un pelucco del maglioncino di Amelie da piccola quando avviene lo scontro fra le due macchine.
Stessa impressione con "L'era glaciale". Dettagli incredibili ed eccellente definizione d'immagine. Anche i colori sono vivacissimi, accesi ma non riducono tutto ad una chiazza indistinguibile. Luca mi ha fatto notare come il ghiaccio sembrava veramente ghiaccio con quell'effetto bagnato e i cristallini in rilievo.
Insomma la nostra impressione finale riguardo alla qualità video di questa macchina è che gode di un'incredibile qualità dell'immagine in termini di definizione e dettaglio, oltre ad offrire colori vibranti e precisi, senza sbavature. Il tutto con la macchina ed il proiettore con tutte le regolazioni a zero!!!
Sto aspettando il DVD di Digital video essentials per tarare il tutto, sperando di esserne capace
Ma andiamo avanti parlando dell'audio. Vi posso dire che questo lettore mi ha veramente sorpreso. E' collegato ad un Onkyo 600 e casse Mordaunt-Short premiere + centrale MS 905c con un cavo ottico Van den Hul Optocoupler. Il suono è spettacolare sia se si tratta di riprodurre un normale cd, un cd mp3, un sacd o un dvd audio.
Non avendo mai ascoltato un sacd o un dvd audio, ieri ho avuto finalmente questa opportunità sempre grazie al gentilissimo Luca che mi ha portato due dischi.
Anche in questo caso la separazione dei canali è netta, il suono è caldo, preciso e dinamico. In un pezzo di musica classica, il suono del violino era così ben riprodotto che si poteva quasi udire l'archetto strofinare la corda. Insomma, per dirla in parole povere, era come trovarsi veramente all'interno di una sala con un'orchestra.
Stessa impressione con il dvd audio dove abbiamo apprezzato anche in questo caso le ottime doti sonore del lettore.
Posso aggiungere anche la mia personale impressione durante la visione dei film in dolby digital e dts. La scena sonora è ampia, dinamica e molto corposa. Ho anche la sensazione che i dialoghi siano riprodotti in modo più chiaro e definito essendo sempre quindi ben distinti dal resto della scena musicale della colonna sonora.
Unica pecca il sistema dei menu non particolarmente attraente dal punto di vista grafico ma ricchissimo di impostazioni per quanto riguarda l'impostazione dell'immagine con regolazione del gamma e del livello del nero.
Assente anche la funzione di "resume" dove veramente la Denon si è persa per nulla.
In definitiva mi ritengo veramente soddisfatto dell'acquisto.
Per 700 Euro ho una macchina che legge proprio di tutto e regala prestazioni video ed audio che sono eccellenti e che sono al pari del fratello maggiore, il 2900 non solo secondo me, che non ho avuto modo di vedere di persona, ma anche secondo i numerosi post che ho letto di persone che hanno avuto modo di visionare entrambe le macchine senza trovare alcuna differenza, se non il peso maggiore del 2900 che denota quindi una qualità costruttiva migliore.
Spero di non essermi dilungato troppo e di non avervi annoiato con questo lungo post!
Ciao a tutti e grazie ancora in modo particolare a Luca per la sua disponibilità e cortesia nello spiegarmi tante cose che mi stanno facendo crescere nella conoscenza di questo campo!
-
Claudio
Ultima modifica: