• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2200: prova video e audio

Fingolfin

New member
Ciao a tutti!
Come promesso, scrivo una breve recensione sul mio ultimo acquisto, il Denon dvd-2200.
Ieri finalmente ho avuto modo di testare la macchina grazie al validissimo aiuto del mio amico lucalazio che è venuto a trovarmi.
Il DVD era collegato l'apparecchio al Panny 300 con un cavo component Ixos con connettori Time placcati oro.
Abbiamo subito valutato la qualità d'immagine sia in progressivo che in interlacciato, non dedicando la nostra attenzione all'audio.
La prima cosa che abbiamo riscontrato è che in modalità progressiva questo lettore risolve il fastidioso problema dell'effetto Hulk presente con il Panny 300.
In una scena dal film "Rapimento e riscatto" gentilmente prestato dai Conti a Luca (Grazieee!!) c'è Russell Crowe che esce da una piscina...niente di meglio per scovare il famoso difetto.
L'alone verde è praticamente sparito e si nota subito l'incredibile dettaglio che questa macchina riesce a regalare.
Messo in modalità interlacciata, si nota di nuovo il fastidioso alone verde.
Abbiamo poi provato con Toy Story II e la famosa scena della stanza.
Anche qua niente alone verde intorno alle stelle nella stanza.
Altra cosa che ci ha veramente sbalordito è stata l'incredibile e inaspettata quantità di dettagli che vengono fuori con questo lettore. Si vedeva perfettamente la trama della stoffa della camicia di Woody, le venature del legno in rilievo
L'eccezionale dettaglio delle immagini permette quindi di poter avere la sensazione netta dei materiali come legno, pelle, lana.
Luca mi ha fatto anche notare come si leggesse bene la scritta del mese sul calendario in secondo piano in una scena e tanti altri piccoli dettagli.
Abbiamo visto anche alcune scene dal film "il favoloso mondo di Amelie" che mette a dura prova le prestazioni del lettore dvd e del proiettore. Anche qua assenza dell'alone verde, qualche riflesso in alcuni bordi ma pensiamo che si tratti più che altro di "edge enhancement" in quanto in altre scene il problema non viene evidenziato. Ci ha sorpreso di nuovo la quantità di dettagli che questa macchina mette in evidenza...tipo le venature del legno in rilievo, addirittura un pelucco del maglioncino di Amelie da piccola quando avviene lo scontro fra le due macchine.
Stessa impressione con "L'era glaciale". Dettagli incredibili ed eccellente definizione d'immagine. Anche i colori sono vivacissimi, accesi ma non riducono tutto ad una chiazza indistinguibile. Luca mi ha fatto notare come il ghiaccio sembrava veramente ghiaccio con quell'effetto bagnato e i cristallini in rilievo.
Insomma la nostra impressione finale riguardo alla qualità video di questa macchina è che gode di un'incredibile qualità dell'immagine in termini di definizione e dettaglio, oltre ad offrire colori vibranti e precisi, senza sbavature. Il tutto con la macchina ed il proiettore con tutte le regolazioni a zero!!!
Sto aspettando il DVD di Digital video essentials per tarare il tutto, sperando di esserne capace :P

Ma andiamo avanti parlando dell'audio. Vi posso dire che questo lettore mi ha veramente sorpreso. E' collegato ad un Onkyo 600 e casse Mordaunt-Short premiere + centrale MS 905c con un cavo ottico Van den Hul Optocoupler. Il suono è spettacolare sia se si tratta di riprodurre un normale cd, un cd mp3, un sacd o un dvd audio.
Non avendo mai ascoltato un sacd o un dvd audio, ieri ho avuto finalmente questa opportunità sempre grazie al gentilissimo Luca che mi ha portato due dischi.
Anche in questo caso la separazione dei canali è netta, il suono è caldo, preciso e dinamico. In un pezzo di musica classica, il suono del violino era così ben riprodotto che si poteva quasi udire l'archetto strofinare la corda. Insomma, per dirla in parole povere, era come trovarsi veramente all'interno di una sala con un'orchestra.
Stessa impressione con il dvd audio dove abbiamo apprezzato anche in questo caso le ottime doti sonore del lettore.
Posso aggiungere anche la mia personale impressione durante la visione dei film in dolby digital e dts. La scena sonora è ampia, dinamica e molto corposa. Ho anche la sensazione che i dialoghi siano riprodotti in modo più chiaro e definito essendo sempre quindi ben distinti dal resto della scena musicale della colonna sonora.


Unica pecca il sistema dei menu non particolarmente attraente dal punto di vista grafico ma ricchissimo di impostazioni per quanto riguarda l'impostazione dell'immagine con regolazione del gamma e del livello del nero.
Assente anche la funzione di "resume" dove veramente la Denon si è persa per nulla.

In definitiva mi ritengo veramente soddisfatto dell'acquisto.
Per 700 Euro ho una macchina che legge proprio di tutto e regala prestazioni video ed audio che sono eccellenti e che sono al pari del fratello maggiore, il 2900 non solo secondo me, che non ho avuto modo di vedere di persona, ma anche secondo i numerosi post che ho letto di persone che hanno avuto modo di visionare entrambe le macchine senza trovare alcuna differenza, se non il peso maggiore del 2900 che denota quindi una qualità costruttiva migliore.

Spero di non essermi dilungato troppo e di non avervi annoiato con questo lungo post!

Ciao a tutti e grazie ancora in modo particolare a Luca per la sua disponibilità e cortesia nello spiegarmi tante cose che mi stanno facendo crescere nella conoscenza di questo campo!
-
Claudio
 
Ultima modifica:
beh, che dire...innanzi tutto grazie ad entrambi per la recensione.
Ho intenzione di cambiare il Toshiba 220E e sono indeciso tra Sony 930 ed il 2200. Ovviamente leggendo simili entusiastici commenti sposti il mio interesse verso il 2200, nonostante il prezzo superiore.
Confermi che è presente la memoria tampone e che quindi non è più visibile il cambio di strato?
 
Ciao!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta la "recensione"!
Anch'io ero in dubbio fra il Sony 930 e il Denon ma alla fine mi sono deciso per il Denon considerando la maggiore qualità dei costruttiva e i componenti utilizzati.
Il Denon 2200 monta infatti il Silicon Image con tecnologia Pure Progressive, Super Sub Alias e Noise Shaped Video come il 2900 e anche la parte audio vanta di DAC audio Burr Brown, anche se di tipo diverso rispetto al 2900 (si dice comunque che la differenza non sia apprezzabile).
Per quanto riguarda il salto di layer non l'ho ancora sperimentato...finalmente domani avrò tempo per godermi un film intero...ma il Denon ha una memoria buffer di 8 mb e dalle recensioni che ho letto il salto di layer non si avverte minimamente.
So per certo invece che il Sony 930 ha ancora questo "problema".
Il Denon legge anche i Dvd-audio mentre il Sony solo i Sacd.
Di contro il Denon ha il sistema dei menu non bellissimo esteticamente ma comunque funzionale e una sola presa Scart anziché due del Sony.
Alla fine ho deciso per il Denon perché il rapporto qualità/prezzo mi sembra più elevato rispetto al Sony se pensi che con "995 euro" prendi una macchina identica al 2900 praticamente che ne costa molti di più...io poi avendolo pagato 691 ho avuto un vantaggio ancora maggiore rispetto al Sony (499 euro in Italia contro i 400 circa in germania). Se avessi preso il Sony quindi, avrei risparmiato 100 Euro rispetto al listino italiano. Mentre con il Denon ho una macchina qualitativamente maggiore rispetto al Sony e con una spesa comunque non troppo elevata.
Comunque se vuoi spendere meno e scegliere il Sony vai sul sicuro perché sta riscontrando un sacco di successo. Ho letto molti post anche sul 930 e tutti ne erano super entusiasti!
Se poi non devi usare il lettore con un videoproiettore penso che noterai molte meno cose rispetto ad un'immagine grande e proiettata che somma le caratteristiche (e gli eventuali difetti) di visualizzazione del lettore a quelle del proiettore.

Se ne hai la possibilità cerca di vederli dal vivo per farti un'idea!

Spero di esserti stato utile! Se hai altre domande in merito io sono qui!

Ciao e buon'acquisto!

Fingolfin
 
..dimenticavo..

ciao di nuovo!
Mi sono dimenticato, scrivendo la recensione, di segnalare un problema che ho riscontrato con il lettore in questione.
Collegandolo via Scart in modalità RGB l'immagine appare molto sbiadita e non siamo riusciti a capire da cosa possa dipendere.
Domani comunque farò altre prove perché voglio capire se è un difetto che dipende dal mio lettore, da una qualche incompatibilità fra la mia TV e il lettore o qualcos'altro.
Mi sembrava giusto aggiungere questo dettaglio visto che ho anche scritto su altri forum chiedendo pareri e consigli a riguardo.

Vi terrò aggiornati!

Cla
 
Complimenti per la recensione!

Devo pero' dire che non mi ha fatto troppo felice la conclusione che non valeva a pena di comperare il 2900!
Puoi spiegarmi meglio la questione del verde solo in iterlacciato?
Comunque sia, vedremo. PS er info su internet l'ho pagato 1035 Euro.
grazie
 
Ciao!
Ti rispondo subito!
La questione del verde riguarda SOLAMENTE chi possiede un Panasony AE300 che ha questo problema. In interlacciato quando c'è ad esempio una persona e dietro il cielo, si forma una evidente sbordatura verdastra fra il viso ed il cielo.
Se uno poi fa un test con le barre colore si vede bene la natura del problema. Luca ha già postato degli screenshot su un altro thread che evidenziano il problema. Però ribadisco che è solamente un problema di questo proiettore e non del Denon!!! Anzi! Con il Denon in modalità progressiva "l'effetto Hulk" praticamente scompare. Uno dei motivi del passaggio al progressivo è stato proprio questo perché sinceramente non me la sentivo proprio di ricambiare proiettore dopo nemmeno un anno, anche perché per il resto il Panny 300 mi piace tantissimo.

Il Denon 2900 comunque è una bellissima macchina!!! Dicevo solo che visto che il deinterlacciatore è identico e anche la sezione audio è praticamente identica, secondo me non vale la pena spendere tanti soldi in più solo per avere una qualità costruttiva ancora maggiore, il cavo dell'alimentazione di sezione maggiore e staccabile, e un DAC audio migliore. Leggendo vari post su forum americani mi sono accorto che molte persone indecise fra il 2900 e il 2200, avendoli visti in parallelo, alla fine hanno deciso per il 2200 non notando differenze sostanziali fra i due. Comunque complimenti per l'acquisto!!! 1039 Euro mi sembra un buon prezzo visto che qua me lo proponevano a 1200 Euro!
Vedrai che rimarrai sbalordito da come vedrai i tuoi dvd e da come sentirai i tuoi cd, mp3 ecc ecc...
Facci sapere le tue impressioni quando ti arriva!

Ciao!
Fingolfin
 
...piccolo aggiornamento...

Ciao a tutti!
Oggi pomeriggio finalmente ho potuto vedere un film intero. 007 La morte può attendere.
Posso finalmente confermare che non c'è nessuna interruzione per il cambio strato e che il film visto in progressivo era una vera gioia per gli occhi. Si potevano distinguere i pori della pelle e vedere la "consistenza" del tessuto del berretto del militare coreano.
Confermo quindi l'eccezionalità dei dettagli che questa macchina riesce a mettere in risalto.
E' tutto per ora!

Ciao!
Fingolfin
 
Dopo un forzato mega-formattone del mio pc eccomi di nuovo on-line.
Grazie Fingolfin per la risposta.
700€ mi pare un ottimo prezzo, l'hai preso da hificomponents?
L'intenzione di cambiare lettore dvd è anche dovuta al fatto che all'inizio del prossimo anno cambierò casa: in mansarda sto allestendo una sala cinema in cui inserirò un vpr, che peraltro non ho ancora acquistato.
Per ora lo userei in rgb su tv, hai capito perchè l'immagine via scart non è valida?
 
Re: ...piccolo aggiornamento...

Volevo chiederti 2 cose:
1) Se hai notato qualche problema di incompatibilità con qualche disco, tipo Matrix reloaded.
2)E il "problemino" dell'uscita SCART RGB con poca definizione, lo hai risolto?

ciao
DMD
 
Ciao!
Rispondo brevemente a tutti e due.

massimoan: per la precisione sono 691 Euro spese di spedizione comprese e garanzia estesa a tre anni. Hai un m.p. con ulteriori dettagli in proposito ;)

DMD: ho preso Matrix Reloaded l'altro giorno ma non l'ho ancora visto. Non sapevo ci fossero problemi con quel DVD. Che tipo di problemi ci sono? Se mi dici magari posso fare un test al volo e farti sapere.

Per entrambi:
Il problema col collegamento Scart sono sicuro che è presente solo sulla mia macchina. Non riesco ad immaginare che abbiano messo sul mercato un lettore che in RGB sia totalmente sbiadito e con la luminosità al massimo (che per altro non si può nemmeno cambiare).
Sono sicuro quindi che sia stato io sfortunato (come al solito).
Anche perché non tutti collegano un lettore via component o s-video e quindi avranno sicuramente posto attenzione alla qualità in RGB.
Comunque vi posto due foto da dove si vede il problema.
La settimana prossima due persone che conosco in altri forum riceveranno i loro 2200 e ho già chiesto la cortesia di fare subito questa prova in RGB e farmi sapere. Vi terrò aggiornati in merito.

Saluti!
Fingolfin

P.S.

Questo è cosa vedo in RGB...
 

Allegati

  • rgb.jpg
    rgb.jpg
    29.2 KB · Visualizzazioni: 166
...e questo via Scart ma in modalità video...

l'immagine via Scart e uscita settata su Video è buona ma certo non all'altezza dell'RGB.
 

Allegati

  • video.jpg
    video.jpg
    28.9 KB · Visualizzazioni: 176
.....ho preso Matrix Reloaded l'altro giorno ma non l'ho ancora visto. Non sapevo ci fossero problemi con quel DVD. Che tipo di problemi ci sono? Se mi dici magari posso fare un test al volo e farti sapere.[/I][/I]

Da indiscrezioni trapelate tra rapprtesentati Warner e rivenditori di DVD player, pare abbiano adottato un nuovo tipo di incisione per il DVD9 con l'occasione appunto di detto Film.
Comunque con il mio Pana RA 71 è stato tutto OK.

Per il tuo "problemino" della SCART se non riesci a venirne fuori, penso che intraprendere la stada dell'assistenza sia un tuo diritto, verificando così la serietà dei rinvenditori d'oltralpe.

bye
DMD
 
Bella recensione Fingolfin, complimenti ;)
Senti mi sapresti dire se questo lettore può diventare anche code-free come il suo fratello maggiore?

thx
 
Ciao e grazie per i complimenti!
Per quanto riguarda la questione code-free so che la cosa non è legale e per cui non mi sono posto il problema.
Però posso dirti, come penso già tu sappiam, che il firmware di questa macchina è aggiornabile e che per il 2900 esiste un file che, masterizzato su un normalissimo cd, aggiorna il firmware della macchina e la rende code-free.
Ora, viste le straordinarie similitudini fra i due lettori, sono sicuro che a breve ne troverai anche uno per il 2200 o magari si scoprirà che va bene anche quello per il 2900!

ciao!

Fingolfin
 
Ciao e complimenti anche da parte mia,

alcune domandine :

1 - Hai riscontrato problemi com i cd protetti
2 - Problema Chroma Bug
3 - Hai provati i DVD-R

Grazie

Stefano
 
Ciao e grazie Stefano!

Rispondo subito anche alle tue domande.

1) Cosa intendi per cd protetti!? Cd audio!?

2) Ho verificato, insieme a Luca, la totale assenza di Chroma Bug sul 2200. Il 2800 e penso anche il 2800 MKII ne sono affetti e alla Denon hanno deciso di cambiare il componente colpevole utilizzandone un altro che non presenta questo difetto, mi sembra sia un Mitsubishi. Se avessero fallito di nuovo qualcuno avrebbe cominciato ad essere seriamente arrabbiato!!! :p
Si parla di qualche problemino utilizzando dei DVD che sono in "alternating progressive flag" ma, da quanto ho letto dalle recensioni, sembra che questa cosa si verifichi solo su alcuni DVD NTSC e tra l'altro solo in alcuni fotogrammi e quindi bisognerebbe fare un fermo immagine e andare a scovare il microscopico difetto. Leggendo una recensione del 2900, dal test risulta infatti che il lettore è stato provato per scovare questo difetto (con Monsters Inc. vers. americana quindi NTSC) ma non si è riuscito a notare nulla di anomalo durante tutto il film. Quindi non c'è proprio nulla di cui preoccuparsi. Per quanto mi riguarda, come dicevo nella recensione, ho testato l'apparecchio e l'immagine si è sempre presentata incredibilmente scolpita, con colori pieni ma naturali
e senza alcuna sbavatura.

3) Si, ho provato un dvd-r delle vacanze estive che avevo fatto ed è tutto ok! (E' un That's write) Ne ho provato anche un altro (Princo) sul quale avevo registrato un concerto dalla tv con il dvd recorder e anche questo è stato letto senza problemi.
Il 2200 dovrebbe leggere di tutto. DVD+R/+RW DVD-R/-RW cd-r/rw.

Ciao!
Fingolfin
 
... i cd protetti, intendo si i CD audio

hmm boh non credo di averne...sinceramente non so..da dove posso vedere se sono protetti?

Comunque ho un aggiornamento per quanto riguarda i problemi con la Scart in RGB. Ho scritto al negozio e mi hanno risposto subito (tempestività teutonica) dicendomi che effettivamente potrebbe essere un problema con la scheda RGB ed è un problema che si verificò anche su alcuni 2800. :( Ma che sfiga!
Comunque me lo dovrebbero sostituire o riparare e mi hanno già inviato un modulo RMA per il ritiro del corriere.
Sembra che entro due settimane dall'acquisto il trasporto sia completamente a carico loro.

Vi terrò aggiornati se la vicenda vi può interessare!
Ora dovrò ricollegare il mio Sony 725D :(
Vado a piangere

Ciao
Claudio
 
Fingolfin ha scritto:
Ciao e grazie per i complimenti!
Per quanto riguarda la questione code-free so che la cosa non è legale e per cui non mi sono posto il problema.
Però posso dirti, come penso già tu sappiam, che il firmware di questa macchina è aggiornabile e che per il 2900 esiste un file che, masterizzato su un normalissimo cd, aggiorna il firmware della macchina e la rende code-free.
Ora, viste le straordinarie similitudini fra i due lettori, sono sicuro che a breve ne troverai anche uno per il 2200 o magari si scoprirà che va bene anche quello per il 2900!

ciao!

Fingolfin

thx per info ;)
 
Top