• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

denon 1910 vs Pioneer 1018

  • Autore discussione Autore discussione ALE82
  • Data d'inizio Data d'inizio
exaltwole ha detto:
cavolo deve dare corrente a tutto se me ne monti uno che appena appena supera la capacità mi muore allora addio !! .

Si ma non credo che possano permettersi certe sviste, soprattutto adesso che puntano forte quasi solo sull'audio.
 
Non è una svista è una scelta, inoltre Pioneer ha storicamente sempre puntato sull'audio! Fino ad un paio di mesi fa Pioneer era l'unica marca a non aver modelli entrylevel dotati delle nuove codifiche; adesso si è adeguata proponendo 4 nuovi modelli che possono far concorrenza ma, come tutte le altre case, per offrire il più possibile ha necessariamente dovuto risparmiare su alcuni componenti. Si ritorna sempre allo stesso discorso, cioè che questi nuovi ampli sono migliorati quanto vuoi dal punto di vista del software e della quantità di caratteristiche, correzioni digitali e quant'altro, ma dal punto di vista della qualità dei componenti i precedenti 1018/918/818 erano superiori (soprattutto l'alimmentatore)! Ovviamente non avendo ascoltato i nuovi non posso affermare quanto sia questa differenza, ma personalmente ribadisco di avere la convinzione che il 1018 (considero solo questo perchè è l'unico dei precedenti al passo con i tempi) abbia un suono più puro, nitido e corposo (indipendentemente degli interventi digitali) sopratutto in modalità direct.
Per quanto riguarda il battibeccare non è divertente per niente per 2 ragioni: 1)perchè ci si allontana dal piacere del confronto tecnico offerto da questo forum; 2)perchè si rischia di essere pesantemente ripresi dai moderatori.
 
il peso non è sinonimo di potenza e/o qualità.

Suono il basso elettrico e moltissime nuove testate (amplificatori) hanno l'alimentazione switching....impensabile fino a qualche anno addietro.

500w si 4 ohm con 2,9 kg e massima qualità bastano?

i marchi son ormai tanti a produrre testate simili e tutti blasonati e di qualità.

La markbass produce la F1 che è praticamente quanto un miniportatile semrpe con 500w rms ed effettivi! altro che watt dei sintoampli.

Considerate che avevo la precedente testata con il toroidale e son passatl alla nuova, con 10kg in meno, dopo averle testate in prove comparative in lungo e largo....

quindi viva il peso inferiore! però non voglio dire che il 1019 è migliore del 1018......vanno ascoltati senza il pregiudizio del peso.
 
Il tuo discorso è validissimo in generale ma non credo nel caso del 1018/1019. Il 1018 possiede un buon alimentatore (è questo è un dato di fatto), mentre credo (ma chiunque è libero di smentirmi) che il 1019 abbia un alimentatore di basso costo.
 
duramadre ha detto:
il peso non è sinonimo di potenza e/o qualità....quindi viva il peso inferiore! però non voglio dire che il 1019 è migliore del 1018......vanno ascoltati senza il pregiudizio del peso.

Esatto...sono settimane ormai che cerco di suggerirlo, anche perchè se ci fosse solo il peso a regnare sovrano, allora per decretare il prodotto migliore tra un lotto di pretendenti basterebbe andare da un fruttivendolo e pesare con una delle loro bilance i vari ampli :D , quello che pesa di più è il migliore e punto...perchè sbattersi nel provarli, ascoltarli e confrontarli? son tutti perditempo quelli che pubblicano confronti sul web?
 
Ultima modifica:
non conosco gli alimentatori e gli schemi degli stessi pertanto non posso esprimere giudizi.

Non credo che il peso incida nella qualità dell'alimentatore.

Ho comprato dei recenti toroidali leggerissimi e di alta qualità.

Per giudicare un alimentatore va perlomeno visto lo schema e conseguente elenco componenti.

Lo si può anche fare avendo a disposizione entrambi gli alimentatori e facendo una serie di prove strumentali, oscilloscopio giusto per citarne uno e non, su carichi fittizi ecc ecc.

A sensazione ed a peso non me la sento di poter dire altro.

A parità di tipologie di trasformatori vi sono quelli pesanti e quelli meno pesanti, vanno verificate in altri modi le qualità.

Ultima considerazione: finale autocostruito....bellissimo...trasformatore a doppia camma, vecchiotto e ultrapesante.....leggerissimo ronzio di sottofondo.....
alla fine l'ho cambiato con un toroidale, ma avevo fatto anche prove con altri trasformatori classici, tutti più leggeri, e tutti suonavamo meglio.

Non voglio dire cmq che il più leggero è migliore!

Perdonatemi la ridondanza ma è per essere molto chiaro.
 
robertocastorina ha detto:
Il tuo discorso è validissimo in generale ma non credo nel caso del 1018/1019. Il 1018 possiede un buon alimentatore (è questo è un dato di fatto), mentre credo (ma chiunque è libero di smentirmi) che il 1019 abbia un alimentatore di basso costo.

Allora il 1019 credi che abbia un ali di basso costo (dedotto solo in base al peso)...ma il 1019 costa come il 1018 qualche mese fa, quindi sono stati immessi nel mercato più meno allo stesso prezzo...prima hai scritto che pioneer ha inserito features che avevano gli altri e non lei sulla stessa fascia di prezzo, vale per il 919 ed inferiori ma no di certo per il 1019 che tranne qualche porta in più ha le stesse caratteristiche del 1018, no grandi cose

Quindi a parità di costo perchè avrebbero fatto un uscire un prodotto che (usando una delle tue espressioni) "non ha paragoni" con il predecessore proprio ora che puntano solo sull'audio?

robertocastorina ha detto:
Ovviamente non avendo ascoltato i nuovi non posso affermare quanto sia questa differenza, ma personalmente ribadisco di avere la convinzione che il 1018 (considero solo questo perchè è l'unico dei precedenti al passo con i tempi) abbia un suono più puro, nitido e corposo

Non puoi nemmeno affermare che ci SIA una differenza, e fino al momento in cui li ascolterai credo valga molto di più il parere di chi l'ha fatto (vedasi review a cui tu dai una valenza pari a zero) che mette in evidenza una differenza a favore del nuovo...insomma concedersi il beneficio del dubbio è sempre buona cosa, invece si parte dal presupposto che il 1018 deve dare un'abisso perchè pesa di più...

ma la distinta base dei componenti ce l'hai? magari l'unica cosa che pesa è uguale è l'alimentatore...troppe poche info al momento per ostentare una sicurezza come la tua...
 
Ultima modifica:
ShineOn ha detto:
vaglielo a spiegare te...
A chi vaglielo a spiegare??? Guarda che non sono ottuso!!! Infatti non ho mai detto che ciò che pesa di più è migliore!!! Dimmi quando e dove l'avrei scritto!!! Evidentemente a te piace gonfiare le cose e, come hai scritto in un post più in su, ti piace anche battibeccare... perciò ti saluto!!!:mad:
 
robertocastorina ha detto:
A chi vaglielo a spiegare???

Era solo per dire che non ammetti questa cosa...non ti arabbiare :vicini:

robertocastorina ha detto:
Infatti non ho mai detto che ciò che pesa di più è migliore!!! Dimmi quando e dove l'avrei scritto!!!

Hai scritto che ciò che pesa di meno è peggiore, che è la stessa cosa...

robertocastorina ha detto:
Una parte di peso è stata sicuramente risparmiata nell'alimentatore più scadente (ovviamente sbagliando perchè è uno dei componenti più importanti),

- peso = alimentatore + scadente ====> + peso = alimentatore - scadente
 
Mi riferivo a questi 2 modelli e non in generale come hai voluto far credere, ma ormai ho capito come agisci!!! Comunque sono stufo di stare a giustificarmi ogni volta; questo è l'ultimo post che scrivo in risposta ai tuoi perchè non è per niente piacevole dialogare con te!!!
 
duramadre ha detto:
il peso non è sinonimo di potenza e/o qualità.

Suono il basso elettrico e moltissime nuove testate (amplificatori) hanno l'alimentazione switching....impensabile fino a qualche anno addietro.

500w si 4 ohm con 2,9 kg e massima qualità bastano?
Come ti ho già detto il tuo discorso non fa una piega, però vorrei capire il perchè Pioneer ha risparmiato 4/5 kg sui nuovi modelli rispetto ai precedenti mentre tutte le altre case hanno prodotto i nuovi con il medesimo peso e soprattutto consumo; possibile che Pioneer sia stata l'unica a riuscirci garantendo la stessa qualità costruttiva? La cosa non mi convince per niente e quindi proverò a fare ulteriori ricerche.
 
son daccordo che va capito il perchè....

potrebbe pesare di meno, oltre che per il trasformatore, anche per le alette di raffreddamento dei finali....

magari i finali scaldano meno e quindi alette più leggere anche se 5 kg significa che la causa sarà su più fronti......


ribadisco che non escludo che il 1018 suoni meglio.....
 
Scusate, mi permetto di inserirmi per chiedere una cosa, che sempre riguarda il Topic :D

Io attualmente sono orientato per il VSX 919 che ha una potenza di 140 W per ogni canale (totale 980 W), ma leggendo i post dei più esperti ho visto che alcuni consigliano il VSX 1018 che ha una potenza di 150 W per canale e quindi in totale 70 W in più.
Ora mi chiedo, il 1018 costa dai 100 ai 150 euro in più rispetto al 919 (ed è un prezzo buono, perché fuori produzione) e comparando le specifiche l'unica differenza (in positivo) che ho trovato rispetto al 919 sono i 70 W totali in più, a discapito di una presa hdmi in in meno (tralasciando il discorso peso).
Ora, io lo utilizzerei un 80% musica e 20% film (per ora, prevedo poi un aumento in favore dei film )... quei 70 W in più valgono i 100 euro? Cioè, io non me ne intendo ma credo che in una stanza di mq 20 mai arriverò a tenerlo al massimo (e quindi quei 70 W in più non mi servirebbero)... o sbaglio?

Poi volevo chiedere, sempre in merito a questi modelli, alcune cose:
1) hanno entrambi un impedenza di uscita di 6 ohm... quindi per avere il massimo trasferimento di potenza meglio usare solo casse a 6 ohm, giusto?
2) perchè, almeno per il 1018, quello nero costa una 70ina di euro in più rispetto al grigio? :confused:

Grazie a tutti per le risposte e ancora complimenti per il forum! :D
 
Ultima modifica:
KID1412 ha detto:
Io attualmente sono orientato per il VSX 919 che ha una potenza di 140 W per ogni canale

Comincia con il lasciar perdere questi dati...se va bene la potenza con 5 diffusori in funzione è un terzo di quello dichiarato...;)
 
considera che i nad sono 50w per canale e stessa cosa Harman kardon.....e si parla di dati abbastanza veri....


io cmp posseggo un pioneer di 10 anni fa e ieri sera per la prima volta ho alzato un pò di più il volume,......di potenze ce ne a sufficenza.....
 
Sto leggendo con interesse questo 3d poiche' anch'io sono in procinto ad acquistare uno di questi sinto ampli, pero' vedo che la bilancia è tutta verso Pioneer. Non c'è nessuno che abbia provato il Denon 1910? Piu' che altro per sapere se convenga sfruttare il Pro Logic IIz e prendere 2 casse in piu'.
 
robertocastorina ha detto:
Mi riferivo a questi 2 modelli e non in generale come hai voluto far credere

Io non ho voluto far credere un bel niente, lo dici tu questo. L'italiano è l'italiano e c'è poco da interpretare su quello che hai scritto. Chiudiamola qui dai. Ciao :)
 
Ultima modifica:
Top