• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Debutta in Giappone il primo canale 8K

Io non sono assolutamente contro lo sviluppo tecnologico, forse mi sono espresso male. Anzi ben venga. Però sono convinto che l 8k non sia necessario, come hanno detto si concentrino su altre cose.
@ fAbry
non può essere considerata la stessa cosa il passaggio dal 2K al 4K e dal 4K all 8K... C'è un limite oltre il quale l'occhio non distingue più, allora cosa facciamo continuiamo ad andare avanti fino al 16 K e poi il 32?!?!
 
Ultima modifica:
Rispetto il tuo punto di vista.
Ma dissento totalmente.

Se vai in uno degli ormai (purtroppo) moltissimi negozi "similGDO" e visualizzi un buon programma in FHD, anche adottando le dovute distanze (per motivi tecnici a me del tutto sconosciuti, di cui chiedo venia in anticipo) verificherai che su display televisivo (TV, Tivù) il programm..........[CUT]
so che sei molto preparato, quindi saprai qual è la distanza corretta per visionare un tv da 60 pollici con un segnale 4K, per notare le differenze con un 2K.
Chi guarda un TV da 60 pollici da quella distanza?
 
Ultima modifica:
Tra un po' ci si dovrà sedere a 10 cm. dallo schermo; altro che "effetto ping pong", sarà come stare sulla linea laterale, a metà campo, durante una partita di calcio. :D
 
Infatti, stiamo parlando di vedere porzioni dello schermo ( perché tutto da quella distanza non lo vedi ) in modo più dettagliato ..:D ( riferito all'8K )....
 
Ultima modifica:
Infatti! Ci vuole il giusto equilibrio come in tutte le cose. L'8k o un 16k lo vedrei rivolto ad un pubblico di nicchia che potrà permettersi un locale cinema e con un adeguato VPR potere godersi tutti i vantaggi di queste definizioni. Cosa che mi piacerebbe tantissimo e se riuscirò a ricavare lo spazio in futuro....Ci vogliono però i contenuti! Qui la vedo dura.
 
Ricordo che Emidio tempo fa pubblicò una foto riferita ad una sala cinematografica professionale con segnale 8K, anche lì soltanto le primissime file avevano qualche beneficio. ( su oltre 20 m di schermo )
 
8k

Ricordo a tutti che l'8K è già in sviluppo da diversi anni e che in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012 ci fu un evento simile organizzato dalla NHK che aveva installato schermoni 8K a Londra e in Giappone per poter seguire le Olimpiadi con quel formato.. Sono state effettuati già dei test con HEVC e si è riusciti ad avere uno streaming compresso a 85Mbit al secondo, quindi con le nuove connessioni in fibra non si avranno troppi problemi a visualizzare anche in streaming l'8k (negli anni a venire).
Sono d'accordo con chi dice che l'8k servirà dai 90-100 pollici in su e soprattutto con i Videoproiettori,ma sono sicuro che usciranno tv 8K anche da 65 pollici e molta gente le comprerà.
Per chi dice che lo sviluppo è infinito e una volta arrivato l'8k già si penserà al 16 o 32k vi ricordo che l'NHK ha già più volte affermato che la loro ricerca in ambito 2d si fermerà con l'8K perché secondo loro oltre questo standard l'occhio umano non noterà più differenze. E si concentreranno sul 3d.
Se pensiamo che entro pochi anni avremo un formato con 33 milioni di pixel, 22.2 canali audio e in aggiunta tutte le nuove tecnologie come hdr,spazio colore avanzato,ecc e che avremo tecnologie mature come l'oled con contrasti eccezionali..credo che la qualità delle immagini raggiungerà un livello davvero impensabile fino a 10 anni fa.
 
ok rossoner4ever ma mica devi comprarlo domani mattina il vpr da 8k! Sicuramente tra 6-7 anni usciranno videoproiettori 8k sui 1.500-2.000 euro..oggi neanche è pensabile.
 
siete pessimisti..già entro un anno ci saranno videoproiettori 4k nativi sotto i 3.000 euro, tra 7 anni vedrete che ci saranno proiettori 8k entry level da 2.000 euro. Sicuro.
 
Ottiche di alto livello capaci di risolvere tali risoluzioni costeranno tanto anche tra 10 anni. Non è un processore che cala di prezzo con l avvento del modello successivo. Non sono pessimista direi.. Ma realista.
 
Però, scusa, una blackmagic completa costa ben meno di 10K. E ha non solo un'ottica (sembra buona), ma anche tutto il resto... https://www.blackmagicdesign.com/it/products

Perché mai, in tempi di camere da ripresa BM, Arriraw, RedCode & co. e di proiettori per il mercato pro tutti a 4K, 6K e tra breve anche 8K, i prezzi non dovrebbero scendere? :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Però, scusa, una blackmagic completa costa ben meno di 10K. E ha non solo un'ottica (sembra buona), ma anche tutto il resto... https://www.blackmagicdesign.com/it/products

Il modello da 7.000 e rotti Euro è quella col sensore Super35 4.6K ed attacco obbiettivo PL (positive lock), ma poi ci devi aggiungere l'ottica che ti serve, attingendo fra varie possibilità: https://www.blackmagicdesign.com/it/products/blackmagicursa/accessories

Per avere un'idea molto spannometrica di cosa costa un'ottica cinema: http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=24&t=59384

Ma non è certo questo il punto.

Perché mai, in tempi di camere da ripresa BM, Arriraw, RedCode & co. e di proiettori per il mercato pro tutti a 4K, 6K e tra breve anche 8K, i prezzi non dovrebbero scendere?

Per le camere cinema è una questione di domanda ed offerta. Più le useranno e maggiore sarà la richiesta, maggiore sarà la concorrenza ed anche il prezzo richiesto. Sempre che abbiano tempo/voglia/soldi/necessità di avere dei file "grezzi" con questo tipo di risoluzione e che tutto il processo di lavoro del file fino alla masterizzazione finale avvenga alla stessa risoluzione.

Al momento, per il mercato "pro", i proiettori 4K reali costano molto di più di 45/50.000 euro e dato che non ci sono richieste numeriche particolarmente elevate, il loro prezzo non è destinato a scendere così repentinamente.
 
Va beh. Prendo atto della questione. Osservo che tra mercato dei Pro e consumer (macchine da ripresa e VPR) c'è sempre stata una immensa differenza di prezzo (e di prestazioni, di rumore, di assorbimento elettrico e così via).

Continuo ingenuamente a pensare che visto che tutte le ottiche di cellulari, videocamere, videoproiettori e così via a breve tempo "dovranno" consentire di registrare un buon UHD/4K, i comparti R&D ci si spaccheranno le meningi su e riusciranno ad individuare buone/ottime soluzioni per ottenere un risultato qualitativo a prezzi abbordabili.

Sui tempi non mi pronuncio, ma quando c'è interesse le cose vanno più veloci di quanto si pensi: lo stop per la crisi rispetto ai programmi di sviluppo c'è già stato. Magari nel 2017 per i VPR avremo a disposizione già qualcosa di decente ad un prezzo non stratosferico, anche se ancora riservato ai soliti early adopters "particolarmente abbienti", nella fascia dei 20K (Sony 1200 laser 4K, JVC true 4K/UHD, Epson laser UHD)?

Ma si sa: sono un inveterato pazzo ottimista! :D
Magari, invece, accadrà il solito disastro epocale prefigurato da Alberto
icon_mrgreen.gif
e non se ne farà nulla!

Manco a dirlo, poi, quoto pienamente alpy!

(...) sono contento che da qualche parte nel mondo qualcuno continui a sperimentare come fanno i nipponici.
 
Ultima modifica:
Magari, invece, accadrà il solito disastro epocale prefigurato da Alberto :D e non se ne farà nulla!

Vabbè ... .adesso sono anche un uccello del malaugurio ? :D
Su su .....

semplicemente cerco di analizzare le cose con senso critico e pratico, al netto di ogni passione o "desiderio" personale.
Se già oggi al cinema fanno (molta) fatica a rispettare la filiera 4K, la 8K non la vedremo mai in quell'ambito.

Per la parte live & sport ok, ma poi l'infrastruttura sarà diversa e più "economica" ? O la transizione prenderà il suo tempo ?
Se mi fai il discorso delle fotocamere dei cellulari ... ti tolgo il saluto ! :D

Insomma, godiamoci quello che c'è adesso (che non mi sembra "male" in senso assoluto) e poi vedremo va .....
senza portare jella ! :D
 
(...) Insomma, godiamoci quello che c'è adesso (che non mi sembra "male" in senso assoluto) e poi vedremo va... (...)

Affare fatto! :mano:

Tu non gufare, però, nel frattempo! :D

(Tanto all'8K ci arriviamo lo stesso. Voi "addentro" lo sapete tutti che il 4K è solo di passaggio... :D). ;)
 
Ultima modifica:
Top