• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DAT Deck JVC - Trasferimento tape su pc

  • Autore discussione Autore discussione EBAD
  • Data d'inizio Data d'inizio

EBAD

New member
Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta, avrei bisogno di aiuto in quanto non ho mai avuto a che fare con il mondo dell'audio.
Mi è capitato sotto mano un DAT Deck della JVC, modello XD-Z505 con delle audiocassette che dovrei portare in digitale, ma non ho la più pallida idea di cosa potrebbe servirmi a livello di cavi e software.
Qualcuno saprebbe aiutarmi ?

Se può essere utile, anticipo che nel retro del DAT ho questi canali:

ANALOG (LINE)

In (Rec)
R - L

Out (Play)
R - L

COMPULINK-1

Synchro

DIGITAL

Optical
In (Rec)
Out (Play)

Coaxial
In (Rec)
Out (Play)


Grazie !!!!
 
Non mi è ben chiaro cosa vorresti fare.
il DAT è un formato digitale (Digital Audio Tape). Dalle cassettine, cosa vorresti ottenere?
 
le audiocassette... sono cassette DAT con già del materiale inciso? parrebbe di no e sembra che tu debba "trasferire" il contenuto delle audiocassette (per le quali ti serve un lettore analogico, non un dat) sul dat...
 
Provo a spiegarmi meglio, io ho delle cassettina DAT in cui è inciso già del materiale e devo "semplicemente" trasferirle sul pc in modo da poterle poi esportare su una pennetta usb.
A questo punto mi sorge il dubbio che il DAT Deck non serva e ci sia una soluzione più semplice :D
 
se hai una cassetta Dat per forza ti serve il relativo lettore.. altrimenti con cosa le vai a leggere?

A me sembra (ma mai usato un Dat) che la soluzione "basic" sia semplice....
Il Dat ha le uscite "OUT L R" su rca suppongo e da li vai all'ingresso di linea del pc che è un connettore Jack con questo cavo nel link, e sul pc basta avere un software tipo Audacity, attivare l'ingresso di linea, far partire la cassetta e la registrazione sul pc.
Poi ovviamente ci sono soluzioni più raffinate tipo usare un dispositivo che dia "ingresso digitale" al pc e registrare direttamente senza fare doppia conversione dei dati incisi sul nastro...

https://www.amazon.it/UGREEN-Minija...925530072564339593-B00LM2Y2U4-&hvexpln=0&th=1
 
Non mi è ben chiaro cosa vorresti fare.
il DAT è un formato digitale (Digital Audio Tape). Dalle cassettine, cosa vorresti ottenere?

era usati anche per audio, vedi video :D

Provo a spiegarmi meglio, io ho delle cassettina DAT in cui è inciso già del materiale e devo "semplicemente" trasferirle sul pc in modo da poterle poi esportare su una pennetta usb.

credo che il modo più semplici sia usare uscita Optical o Coaxial del XD-Z505 ad una scheda ti acquisizione audio con ingresso digitale , tipo una sound blaster .



A questo punto mi sorge il dubbio che il DAT Deck non serva e ci sia una soluzione più semplice :D
leggere un DAT da pc è un pò complicato

 
era usati anche per audio, vedi video :D



credo che il modo più semplici sia usare uscita Optical o Coaxial del XD-Z505 ad una scheda ti acquisizione audio con ingresso digitale , tipo una sound blaster .

Conosco il DAT, proprio l'acronimo ti fa capire lo scopo per cui è nato. Poi è stato anche utilizzato in ambito informatico per la registrazione di dati, visto che avveniva in digitale.

Ciò che invece non mi era chiaro è cosa vlesse fare l'autore della discussione. Ora ho capito e la rispsota è munirsi di un PC con scheda audio con ingresso digitale ed utilizzare un SW di acquisizione.
 
Intanto grazie a tutti per le risposte, quindi se ho capito bene ho due soluzioni: la prima collegando il DAT alla presa jack del PC (ingresso microfono ?) e usare audacity, mentre la seconda, forse più corretta, tramite l'utilizzo di una scheda audio esterna. La seconda darà sicuramente un risultato migliore, ma non so se vale la pena per 3 cassette 😬
 
se colleghi il DAT al PC con un cavetto dal'uscita audio analogica del DAT al microfono del PC avrai ben due conversioni, la prima nel DAT DA e la seconda nel PC AD con sicura perdita di informazioni. Per me ha poco senso, per cui mi sento di suggerirti caldamente la seconda alternativa.
Di schede audio per PC, anche esterne, ce ne sono davvero di tutti i prezzi, ne trovi sicuramente anche usate.

Poi devi valutare tu se il gioco valga la candela
 
Ciao, avevo seguito il filmato postato da ovimax, riscritto il firmware al lettore DAT per computer Conner con interfaccia SCSI, ahimè il programma WaveDAT riconosce l'unità come audio ma la meccanica dello stesso non funziona:



Avevo un elenco di unità DAT per computer trasformabili in DAT Audio.

Ecco la lista, il Conner viene riconosciuto come ARCHIVE Python.

Ma la soluzione della scheda esterna è sicuramente migliore.:)
 
Ultima modifica:
Ci sarebbe da capire cosa c'è su quelle cassette... è una esibizione musicale di qualità ripresa dal vivo con tecnica allo stato dell'arte delle registrazioni o è la band della scuola ripresa direttamente dal mixer della festa di fine anno... ecco... ci sarebbe da capire il livello qualitativo e poi da li decidere che tecnologia di acquisizione scegliere...
 
Per quello che mi è stato detto dovrebbero essere vecchie registrazioni di un gruppo che suonava dalle mie parti, da quello che posso capire io sono due cassette registrate dal vivo, quindi penso direttamente da mix e altre due registrate in studio. Penso che per sicurezza proverò con una scheda audio esterna e con Audacity così non sbaglio di sicuro... è più che altro un piacere che faccio ad un amico, ma vorrei farlo meglio possibile.
Eventualmente sapete consigliarmi qualche modello o perlomeno quali ingressi/uscite debba avere la scheda audio per fare questo tipo di lavoro ?
 
Si, il Dat era equivalente al cd, un Pcm a 16 bit senza compressione. Riporto da wikipedia che la f di campionamento può essere varia ma non è un problema per la riproduzione con i sistemi moderni:

Il DAT registra a una frequenza di campionamento di 96, 48, 44.1 o 32 kHz a 16 bit di quantizzazione e senza compressione audio digitale.

Poi, una volta che la traccia viene acquisita, esempio con Audacity, può essere salvata/esportata nel formato che si preferisce, esempio un Flac alla stessa f di campionamento
 
Grazie a tutti per i chiarimenti, penso che in prima battuta proverò con il cavo adattatore consigliato da Ovimax e vediamo che esce fuori, poi in caso se il risultato non dovesse essere soddisfacente cercherò una scheda audio esterna.
 
Buongiorno a tutti, scusate se non mi sono fatto sentire prima, ma causa lavoro ho lasciato un po' indietro questa faccenda.
Comunque alla fine sono riuscito a registrare le cassette su un tablet grazie al cavo adattatore linkato da Ovimax.
Peccato che delle tre cassette due vengono automaticamente "sputate" 🤣... penso siano rovinate e impossibili da leggere.
Però almeno una sono riuscito a trasferirla.

Grazie a tutti !!!
 
Ottimo EBAD per essere riuscito a registrare sul tablet.:)

Per le 2 che vengono espulse, se il problema è il nastro ci sarà poco da fare, i 2 nastri che vengono espulsi sono piu' lunghi di quello che hai trasferito?

Per il nastro puoi provare a picchiettare la cassetta su superficie semidura, delicatamente naturalmente, per vedere se fosse un problema meccanico, al limite anche aprirla per vedere se il nastro scorre nelle sue guide regolarmente:



Se fosse il lettore che ha problema a trascinarle, andrebbe pulito e controllato i rullini pressori ecc.
 
Ultima modifica:
Top