• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Dali Ikon 6 MK2

l'arcam sono ottimo prodotti.. tipo l'A38 suona neutro e molto musicale però per quello che costa emanda poca corrente.. con questo non voglio dire che lIKON hanno bisogno di tanta corrente però se posso scegliere su quella cifra mi orienterei su luxman, verdi 100.. densen... tutti ottimi prodotti.. aRCAM SI avvicina a NAD E ROTEL ma suona meglio. hai bisogno di una macchina che hanno bassi leggermente rotondi e con corrente cosi anche a bassi volumi non perdi nulla.. ci vuole matericità del suono. visto che il budget non è basso queste macchine da me citate sono ottime.
 
purtroppo o per fortuna mi stò sempre più accorgendo che le Dali non sono diffusori semplici da pilotare, hanno il loro carattere e difficilmente si riescono a condizionare con amplificatori diversi tra loro....
in qualsiasi situazione il suono é piacevol e dettagliato, ma a volte con apli troppo neutri, il tutto risulta privo di emozioni e coinvolgimento.
alzando il range di spesa, devo dire che qualcosa di veramente piacevole ed emozionante é emerso.
esoteric AI-10, veramente un gran sentire, ma il costo é, perlomeno per le mie tasche un pò altino!
ci sono ampli con caratteristiche almeno simili a questo che non superino i 3000€?
 
falle rodare... qualè la catena attuale??? compresi cavi di potenza, i ponticelli tra i tweeter e woofer gli hai sostituiti con il un pezzo da cavo?? sembrano stupidate ma questi piccoli accorgimenti fanno sai... basta che prova a cambiare i cavi di potenza sui connettori dei WF o viceversa il diffusore suona diversamente..
 
ci sono ampli con caratteristiche almeno simili a questo che non superino i 3000€
ciao, ti consiglio il roksan caspian m2, in rete trovi ottime recensioni (5 stelle whathifi)
Se cerchi questo integrato su youtube trovi qualcosa di interessante (con le tue e le Proac d18)

a bergamo il rivenditore dali ha anche roksan.

Sto seguendo i tuoi post, inizialmente grande entusiasmo per questi ottimi diffusori, poi lentamente scemato . Trova l'integrato giusto che ti tornerà l'entusiasmo iniziale!!!

Ciao Marco
 
un pò di strada é gia stata fatto, all'attivo avranno 90/100 ore di musica......
adesso le stò rodando con un marantz pm-15s2 che mi é stato dato da provare.....
i cavi sono dei G&BL higth definition - speaker cable - LC/OFC 2X1,5mmq (come quelli presenti nella demo prima dell'aquisto) che mi ha dato un negoziante propio per sentire dopo il rodaggio cosa consigliarmi in base ai miei gusti.
i ponticelli e l'attacco sul Woofer e Tweeter, non li ho cambiati.... ma li metto sempre sui woofer (quelli più in bsso).
le dali rendono molto nei medi e alti, non é che non anno bassi, é solo che sono fin troppo precisi e frenati, e questo le penalizza con quello che stò cercando per essere assolutamente soddisfatto.
quando le ho aquistate, le ho sentite con un denon 2020 e devo dire che questo ampli di corrente ne ha da vendere, e direi che mi avevano veramente convinto. poi...... boooooo!!!! portate a casa il tutto é cambiato!!!!
 
Ultima modifica:
il marantz se pur di qualità suonano morbidi... ci vuole qualcosa che che sia più aggressivo.. lo stesso Denon se ti è piaciuto l'accoppiamento. il Jbl non è che aiuti.... però va be..
in ambienti condominiali causa risonanze meglio avere un diffusore abbastanza frenato e farlo venir fuori con le amplificazioni che avere dei bassi pronunciati difficili da domare e che coprano le medio frequenze..
 
il 2020 é sempre nei miei pensieri, ma se riesco a trovare un ampli che renda il tutto più caldo e avvolgente, avrò ottenuto il mio scopo.......
 
le differenze che senti tra l'ascolto in negozio ed a casa sono probabilmente dovute al posuizionamento e alla sala d'ascolto.

Come sono posizionati ora i diffusori e come erano quando li hai ascoltati?

....i cavi lasciali per ultimi, se no non ne vieni piu' fuori..... imho

Ciao
 
le ho provate tutte, ma il massimo l'ho ottenuto lasciandole staccate tra di loro di 2,5mt, dal muro a lato 90cm e70cm in profondità, posizione d'ascolto 2,5mt.
ho posizionato tende e pannelli in tessuto più o meno in svariate posizioni, e per 1 milione di prove.......
considera che ho una stanza L4,5XP5 dedicata che diventerà anche una sala HT
 
allora e' il momento di guardare altre elettroniche, come giustamente stai facendo;)

per i cavi, se li devi prendere (ho letto ora dei jbl in prestito) che siano di buona qualita' (che non vuole dire per forza costosi) e sopratutto con sezione generosa!

Ciao e buona fortuna
 
puoi provare i Monacor come quelli che sto utilizzando, 3.3 mmq come costo sono accessibili, meno di 5 E/m. Io mi trovo bene.

Ritenendo i cavi un accessorio che influisce marginalmente sul risultato non mi sono mai interessato all'argomento piu' di tanto, punto solo a minimizzare la resistenza elettrica. Rame OFC misura AWG 12 (fino a 3 mt di lunghezza) e dovresti essere a cavallo, eliminado l'incognita cavi dall'equazione. Imho

Ciao
 
Test sulle Dali >>>>>>>>>> http://audio.com.pl/testy/dali-ikon-6:1 >>>>>>>>> ..... i bassi sembrano esserci, forse 2 tweeter sono 1 pò troppo...anch'io le stavo x prendere, ma hanno medie alte in bella evidenza; prendi un ampli che le smorzi, forse Denon , Nad o Mara, oppure prova ad inserire una resistenza da 2 Ohm tra i morsetti, solo tra i + ( o tra i -), almeno finchè dura il rodaggio dei woofer, + tosti...i cavi penso sian palliativi....
 
Ultima modifica:
le medio/alte sono al punto giusto.. le senti più "avanti" perchè hanno un basso un po asciutto di conseguenza l'orecchio umano si concentra su quello che gli arriva prima ;)
 
Si, anch‘io penso che le medio alte siano al posto giusto, i tweeter a nastro sono come rifinitura, e personalmente non li trovo mai fastidiosi....
Ho riprovato le vecchie B&W 685, e devo dire che pur essendo un bel pò meno dettagliate e raffinate mi sono risultate più calde e piacevoli.

A cosa servono le resistenze a 2 Ohm sul ponticello T/W?
 
Faso, io ho ascoltato le ikon 6 con nad 356, rotel 1520, arcam a28, denon 1510 e naim nait xs.

Con naim sono andato in brodo di giuggiole!!! ottimo per me l'abbinamento anche con rotel 1520 e arcam a28, buono con denon 1510 invece ho trovato scarsa la sinergia con il nad 356.

Secondo me, ma non ho mai ascoltato l'abbinamento, dovrebbero andare alla grande anche con exposure.
 
Ho riprovato le vecchie B&W 685, e devo dire che pur essendo un bel pò meno dettagliate e raffinate mi sono risultate più calde e piacevoli.

sembra di capire che ti manca il "fun factor"...

in questo caso elettroniche con un grande senso del ritmo, io nella fascia media ho scelto Rotel, per fare il salto di qualita' ho ascoltato Exposure e Densen. Ottime macchine ma i costi salgono:(

Ciao
 
sembra di capire che ti manca il "fun factor"...

Ciao

a dire il vero mi manca il fatto di sedermi, ad occhi chiusi, e avere quel senso di calore e coinvolgimento che ti dona relax e scarica pressioni.
le Ikon, sono diffusori eccellenti (rapporto qualità/prezzo), hanno veramente dettagli a non finire, sono assolutamente precise, ma sembrano più diffusori live.
forse io cercavo qualcosa di meglio suonante delle 685, e in effetti l'ho trovato, ma forse avrei dovuto orientarmi....
spero di ritrovare nelle ikon quel che credevo di aver trovato
 
mi viengono in mente due alternative, l' Audio Analogue Crescendo e l'onix a60.

No sono facili da trovare come i soliti noti ma potrebbero essere interessanti nel tuo caso.

Sopratutto l'AA tanto criticato per il suo suonare compassato, moscio secondo alcuni pareri.

Ma se hai dubbi sui diffusori, prima di fare ulteriori acquisti per compensare, pensa se sono quello che effettivamente vuoi come tipologia di suono.

Ciao
 
Top