Body
New member
Ho letto da pochi giorni sotto un caldo infernale l'articolo su internet del film "X-men" editato per la prima volta su D-VHS.
Alcuni hanno gridato al miracolo, altri allo scandalo di un supporto recente come il dvd già superato in qualità audio video da una "vhs".
La domanda è: dovremo passare al D-vhs?
Dovremo dire addio a tutti i bei film che ci siamo collezionati fin'ora sul dischetto dorato?
Ancora non ho potuto osservare le potenzialità del nuovo supporto promosso da JVC e Philips, ma sento di poter dire che rimarrà una grande illusione!
Grande illusione perchè se è l'appassionato a dare l'input per le nuove tecnologie, purtroppo a decretare il successo o meno di un nuovo standard sono altri fattori .
Le Major del software (vedi FOX, Universal, ecc.ecc.) innanzitutto stabiliscono a priori se un supporto, fatte le indagini di mercato interne, considerati costi e guadagni, può avere le carte per un successo di massa e di conseguenza possono promuoverlo o fare sì che rimanga un semplice esercizio di stile come fu il Betamax promosso da Sony o pensiamo pure anche al Minidisc .
Le Major dell'hardware di produzione (Sony, Philips, ecc.ecc.) tra l'altro posso adottare una campagna pubblicitaria scarsissima (vedi la promozione del minidisc da parte di Sony solo attraverso catalogo e accennata in qualche pubblicità) o inadeguata (vedi la promozione del dvd che è stata fatta malissimo non esponendo alla massa i reali vantaggi di un dischetto dorato).
Le Major del software sanno benissimo che ora come ora si vendono tantissime VHS perchè a prezzo di supermercato e i dvd sono scesi parecchio come prezzo medio; una d-vhs non sarebbe sicuramente venduta da una Major a un prezzo da supermercato, vedendosi meglio del dvd.
Di conseguenza questi calcoli finiscono poi per influenzare la massa di fronte alla novità.
La massa che ha già le idee molto "chiare" su questo nuovo supporto che ancora deve nascere.MI spiego.
Tutti comprano le videocassette perchè mai le hanno trovate a questi prezzi. Molti stanno cominciando a comprare dvd perchè i prezzi scendono.
La massa sa che il dvd è meglio della vhs per questi motivi:
La videocassetta occupa 3 volte lo spazio del dvd
la videocassetta deve essere riavvolta, il dvd no
La videocassetta si logora perchè è un nastro, il dvd è "eterno"
Sappiamo benissimo che sarebbero ben altri i motivi perchè tutti dovrebbero considerare il dvd un supporto da preferire al vhs (vedi formato anamorfico, audio in 5.1, extra), ma sta di fatto che queste tre brevi considerazioni che la massa farà subito decreteranno la morte del D-VHS prima ancora del suo nascere.
Anche perchè nessuno non appassionato spenderebbe più soldi di quanti ne spenderebbe per un dvd verso una videocassetta .
Rimango del parere come scrisse tempo addietro Valebon che il futuro resterà il dvd, aspettando il blue ray , dopo che la Toshiba avrà risolto dei problemi di compressione mi pare o di banda che l'hanno indotta almeno per ora ad accantonare il progetto del laser blue.
Godiamoci quindi i nostri dvd, godiamoci il nostro hobby senza timore, con intelligenza.
Body
Alcuni hanno gridato al miracolo, altri allo scandalo di un supporto recente come il dvd già superato in qualità audio video da una "vhs".
La domanda è: dovremo passare al D-vhs?
Dovremo dire addio a tutti i bei film che ci siamo collezionati fin'ora sul dischetto dorato?
Ancora non ho potuto osservare le potenzialità del nuovo supporto promosso da JVC e Philips, ma sento di poter dire che rimarrà una grande illusione!
Grande illusione perchè se è l'appassionato a dare l'input per le nuove tecnologie, purtroppo a decretare il successo o meno di un nuovo standard sono altri fattori .
Le Major del software (vedi FOX, Universal, ecc.ecc.) innanzitutto stabiliscono a priori se un supporto, fatte le indagini di mercato interne, considerati costi e guadagni, può avere le carte per un successo di massa e di conseguenza possono promuoverlo o fare sì che rimanga un semplice esercizio di stile come fu il Betamax promosso da Sony o pensiamo pure anche al Minidisc .
Le Major dell'hardware di produzione (Sony, Philips, ecc.ecc.) tra l'altro posso adottare una campagna pubblicitaria scarsissima (vedi la promozione del minidisc da parte di Sony solo attraverso catalogo e accennata in qualche pubblicità) o inadeguata (vedi la promozione del dvd che è stata fatta malissimo non esponendo alla massa i reali vantaggi di un dischetto dorato).
Le Major del software sanno benissimo che ora come ora si vendono tantissime VHS perchè a prezzo di supermercato e i dvd sono scesi parecchio come prezzo medio; una d-vhs non sarebbe sicuramente venduta da una Major a un prezzo da supermercato, vedendosi meglio del dvd.
Di conseguenza questi calcoli finiscono poi per influenzare la massa di fronte alla novità.
La massa che ha già le idee molto "chiare" su questo nuovo supporto che ancora deve nascere.MI spiego.
Tutti comprano le videocassette perchè mai le hanno trovate a questi prezzi. Molti stanno cominciando a comprare dvd perchè i prezzi scendono.
La massa sa che il dvd è meglio della vhs per questi motivi:
La videocassetta occupa 3 volte lo spazio del dvd
la videocassetta deve essere riavvolta, il dvd no
La videocassetta si logora perchè è un nastro, il dvd è "eterno"
Sappiamo benissimo che sarebbero ben altri i motivi perchè tutti dovrebbero considerare il dvd un supporto da preferire al vhs (vedi formato anamorfico, audio in 5.1, extra), ma sta di fatto che queste tre brevi considerazioni che la massa farà subito decreteranno la morte del D-VHS prima ancora del suo nascere.
Anche perchè nessuno non appassionato spenderebbe più soldi di quanti ne spenderebbe per un dvd verso una videocassetta .
Rimango del parere come scrisse tempo addietro Valebon che il futuro resterà il dvd, aspettando il blue ray , dopo che la Toshiba avrà risolto dei problemi di compressione mi pare o di banda che l'hanno indotta almeno per ora ad accantonare il progetto del laser blue.
Godiamoci quindi i nostri dvd, godiamoci il nostro hobby senza timore, con intelligenza.
Body