Mai scritto che nei PC ci sia una "protezione" bensì di "sistema di correzione" ovvero degli algoritmi di correzione degli errori implementati che sono sicuramente migliori e più efficienti di quelli adottati nell'ormai vecchio standard Red Book.
Non mi sembra che negli SSD non ci sia il problema delle deframmentazione, poichè neanche negli HDD esiste, sino a quando si scrive tutto in modo continuo e non si cancella mai nulla.
Il problema sorge quando si inizia a cancellare qualche dato, creando dei vuoti che man mano vengono poi riempiti con dati nuovi, messi però non in modo sequenziale, questo avviene anche negli SSD, in ogni caso basta fare una deframmentazione ogni tanto.
Però non credo che sia la frammentazione a dare origine a possibili erropri di lettura, questa può influire sulla velocità di lettura, ma come ho già scritto anche con materiale video non si verificano particolari problemi, e qui siamo di fronte ad un bitrate ben maggiore di quello richiesto per i segnali audio.
Di silos dalle mie parti ce ne sono molti, ma li usiamo per metterci il riso.
In ogni caso per il "riverbero" sono più adatti dei pannelli, poichè lavorano a frequenze più alte, quelle appunto maggiormente interessate alla creazione del riverbero