• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Crt e raggi X

GigiX

New member
Come avevo accennato ho fatto un esperimento sull'emissione di raggi x dai proiettori crt. Questo grazie a dei rilevatori ambientali usati in radiologia. I rilevatori erano suddivisi in: 2 sul proiettore, 2 vicino alla parete di proiezione e 2 in un'altra camera per rilevare il cosidetto "fondo". L'esperimento è durato solo 10 giorni poichè ho venduto il proiettore, mi riprometto appena prendo il nuovo di rifarlo per la durata di un mese. Comunque alla lettura dei valori è risultato che tutti avevano la stessa quantità di radiazioni del fondo. Quindi non c'è un'emissione di raggi x significativa.
 
non vorrei sbagliarmi.......non credo che dai tubi possano uscire raggi x
semmai si formano se i raggi che non dovrebbero uscire dal tubo (perchè impattano creando luce) incontrano nel loro tragitto materiale ferroso

quindi ci devono essere le due condizioni perchè questa cosa succeda (e anche un tubo un po' rovinato)


prego qualcuno di far luce perchè pure io non sono molto sicuro
 
ho visto delle schermature ben realizzare su molto prodotti abbastanza

recenti e credo che questa sia una cosa che puo farci dormire sogni tranquilli , considerato anche il fatto che quella normativa di sicurezza costruttiva risale a piu' di 10 anni fa
Io ho un ottimo tv color 4/3 a 100 htz della sony , dei primi 90 , gia' dotato di un funzionale riduttore di rumore video digitale , e di un filtro a pettine per le separazione luma croma veramente molto ben fatto
Smontato il plasticone posteriore , che aime' e' facente parte la struttura portante del tv color stesso , appare alla vista un tubone con un grande trasformatore di convergenza , ed una schermatura esemplare che riveste il tubo stesso come un abito di alta sartoria
Valentino by Sony
Tranquilli gente tranquilli ... ;)
 
jago ha scritto:
non vorrei sbagliarmi.......non credo che dai tubi possano uscire raggi x
semmai si formano se i raggi che non dovrebbero uscire dal tubo (perchè impattano creando luce) incontrano nel loro tragitto materiale ferroso

quindi ci devono essere le due condizioni perchè questa cosa succeda (e anche un tubo un po' rovinato)


prego qualcuno di far luce perchè pure io non sono molto sicuro

Corretto, ma aggliungo qualcosa per la precisione: il tubo catodico e' un "cannone" costruito per "sparare" elettroni ad alta energia, se tutto e' nuovo e correttamente funzionante, questi elettroni vanno a sbattere su una griglia di fosfori, perdono la loro energia e si formano dei fotoni sotto forma di luce visibile.
Se la griglia si deteriora, qualche elettrone ad alta energia puo' "sfuggire" da essa e quindi uscire dal tubo, se durante il suo tragitto impattera' su una superficie metallica, si formera' una radiazione X.
Questo in soldoni, ma spero suoni abbastanza chiaro.
La percentuale di probabilita' che cio' succeda e' moolto bassa, cresce al crescere dell'eta' del tubo e quindi dei fosfori, comunque rimane bassissima anche nella peggiore delle ipotesi. Quindi tranquilli che i problemi agli occhi derivano piu' da altri fattori. ;)
 
Ultima modifica:
Top