• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Crossover: reti di equalizzazione

matos

New member
Ho visto che per realizzare un filtro crossover passivo è necessario una rete di compensazione dell'impedenza per ogni altoparlante (composta da una cella antirisonante RCL e da una cella antinduttiva RC).

Facendo qualche calcolo si viene a spendere un bel pò soprattutto per i componenti della cella antirisonante, ma nei progetti Ciare ad esempio non leggo nulla per questa rete di compesazione. Presumo che in alcuni casi se ne possa fare a meno, ma ignoro il motivo e gli effetti.

Qualcuno ne sa più di me? :P Perchè se per un semplice crossover per una cassa che ne vale 40€ (woofer e tweeter) ne devo spendere altri 30€ solo di crossover è un bel :eek:
 
Beh...non è mica obbligatorio usarle ;)
La cella antirisonante limita l'effetto del picco di risonanza dell'impedenza dell'altoparlante...se lavori abbastanza sopra il picco non ne hai bisogno (azzardo...due ottave?!?)
immagine18uq.jpg

La cella antinduttiva compensa l'aumento di impedenza tipico dei woofer, salendo in frequenza...anche qui devi guardare i tuoi tagli, e come si comporta il tuo altoparlante
immagine25ei.jpg

Ricorda che questi "scompensi" sono antipatici ai xover, che vedono cambiare il carico
Insomma...a seconda del tuo progetto puoi utilizzarle oppure no, decidi tu...:)
Ciao
 
ora mi è più chiaro. Quindi se gli incroci avvengono molto lontano sia dal picco di risonanza che dall'aumento di impedenza non ce n'è bisogno perchè il contributo sonoro dell'altoparlante sarà sufficientemente basso per via del filtro (con filtri dal secondo ordine in su).
 
Ultima modifica:
Aggiungo un'altra questione riguardante i crossover.

Devo acquistare delle induttanze ma ho visto che alcune da 0,33mH riportano "0,38 Ohm", altre di marca diversa sempre da 0,33mH riportano "0,6 Ohm".


Sparo a caso un'idea. Basandomi sul valore in Ohm aggiungo in serie o parallelo all'altoparlante in modo da annullare il suo valore?
 
Ultima modifica:
matos ha detto:
Basandomi sul valore in Ohm aggiungo in serie o parallelo all'altoparlante in modo da annullare il suo valore?

Non ho capito cosa intendi...dovresti spiegarti meglio :rolleyes:

La resistenza di una L è data, nella quasi totalità dei casi, dal diametro del filo...spesso diversi costruttori usano diversi diametri, ergo diverse resistenze...
 
Top