• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Critiche ai blu-ray. Cosa non sopportiamo?

  • Autore discussione Autore discussione Emiblu
  • Data d'inizio Data d'inizio
Molto dipende anche dalle protezioni e aggiornamenti firmware i cd non avevano protezioni anticopia. Delle volte si tratta di incompatibilità tra lettore e disco nel caso dei blu-ray.
 
Si ok... ma quando si scolla il disco tra un strato e l altro è bassa qualità
I dvd erano più "duraturi"..... specie i dvd5
 
Lo só ma escludendo i difetti di fabbrica molto dipende anche dal lettore-disco e relativo firmware. Non avendo aggiornato le protezioni i cd sono avvantaggiati per la riproducibilità nel tempo.
 
Beh no infatti é successo che per dei blu-ray le case hanno dovuto fare degli aggiornamenti appositi per certi film cosa che non é mai accaduta per i cd. Non lo só ma forse anche perché la struttura dei file é piú complessa di un bd penso ma magari sbaglio.
 
i cd non avevano protezioni anticopia
Non è esatto, specialmente negli anni iniziali la maggior parte dell Majors ha utilizzato sistemi anticopia, a volte abbandonati dopo un po' o rimessi in auge od ancora utilizzati.

Quanto al fatto degli aggiornamenti dei vari fim a volte resisi necessari dipende solo dal fatto che gli algoritmi di protezione, codificati nei vari "book" che regolano tutta quanta la materia, non sono stati implementati a fondo, magari per comodità, e man mano che le protezioni venivano violate si procedeva ad introdurre modifiche, sempre all'interno delle specifiche, per ridare efficacia alle protezioni, alcuni firm che non tenevano conto di tutte le possibili varianti dovevano pertanto essere aggiornati anche loro, per poter essere al passo delle nuove modifiche.

La "complessità della struttura dei file" dei BD o altri formati non c'entra proprio nulla, anche perchè è ben codificata e invariata sin dal suo primo apparire.
 
Ultima modifica:
Non sopporto il bd 25, le amaray cicciotte all'inglese, i sottotitoli non removibili, la mancanza d'accesso da telecomando a tutte le voci del menù durante la visione e chi commenta un bd senza averlo testato personalmente basandosi su screenshot sovente inaffidabili. ;)
 
Ultima modifica:
Grazie nordata ho toppato su tutto 😁. È che non ho mai sentito di un cd non riproducibile per problemi legati ad aggiornamenti per questo avevo scritto ció. Concordo con gu61.
 
Non sopporto che ancora oggi (ma in generale da sempre) escano film interlacciati, ultimo esempio da Eagle con I Spit On Your Grave 2, non presenta scalettature ma se era assurdo già 10 anni fa, figuriamoci ora trovare ancora il solito 1080/50i
 
Ultima modifica:
Ci pensavo poco fa... Non sopporterei la scomparsa del formato fisico.
Paradossalmente mi mancherebbero pure ogni cosa negativa scritta in questo topic. :(
 
Personalmente non sopporto la mancanza dei sottotitoli in inglese, per me molto utili per capire bene ogni sfumatura, visto che guardo i film quasi sempre in inglese. E purtroppo sono molte le case che mettono sì l'audio originale - quasi sempre l'inglese - ma non si curano dei sottotitoli, come se la cosa non avesse importanza, limitandosi a quelli italiani. L'orrenda Koch Media, ad es., o la Rai, o la Eagle e tante altre ancora. Niente, solo i sottotitoli in italiano. Persino la Universal, in alcune serie tv, non li ha messi di recente (es. "The Affair", ma ce ne sono altre). In questi casi io rinuncio all'acquisto sul mercato locale e mi rivolgo all'estero tutte le volte che è possibile, però mi fa rabbia, perché preferirei sostenere il mercato italiano, visto che di Br ne compro proprio tanti.
 
Su Afdigitale.it in homepage c'è un articolo piuttosto inquietante: il formato fisico ha le ore contate?
È un argomento legato alla scelta di Samsung di non produrre più lettori..... Ma davvero...... Non sopporterei un mondo senza copie fisiche. :(
 
Si lo sapevo.
Ho scritto qua perché il topic era: "cosa non sopporto nei bluray? " e tra le tante cose che abbiamo scritto..... Non sopporterei la scomparsa del disco ottico.
Rimpiangerei questi anni. Rimpiangerei anche i formati sbagliati e i fuori sincrono. :(
 
E dove mettiamo la bellezza di togliere il disco dalla custodia ed infilarlo nel lettore ???

Ma poi è tutta un' altra cosa avere il supporto fisico dai............:cool:
 
Sono con voi ragazzi, non riesco proprio ad immaginarmelo un futuro senza dischi :( ho iniziato nel 1995 con le VHS passando per i Laserdisc ecc ecc, mi piange il cuore, teniamo duro e continuamo ad acquistare sperando che durino più tempo possibile!
 
Top