• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Critiche ai blu-ray. Cosa non sopportiamo?

  • Autore discussione Autore discussione Emiblu
  • Data d'inizio Data d'inizio
parlando di cose serie...odio:

- il cellophane intorno alle custodie, sopratutto quando non c'è la linguetta che ci vuole mezz'ora per aprirlo...

- le custodie a risparmio energetico-riciclo, piene di buchi e si piegano appena le tocchi, con gli angoli delle cover che spesso ci finiscono in mezzo e si piegano...

- le serigrafie quando fatte male-grezze, troppo semplici, b/n...

mi sento meglio...:sofico:
 
hai mai provato le custodie ciccione delle edizioni regno unito?..odio il metodo della chiusura quando invece di incastrarsi e chiudersi,sembra scivolare sopra alla parte inferiore..una volta mi sono chiuso un pezzo di dito dentro..:mad:
 
Ahahahahah vero
Ma le custodie con i pezzi mancanti dentro tipo mulino a vento leggerissime che quando arrivano col corriere sono già semi deformate.

Poi aggiungo una cosa:
I corrieri. :(
Sono i nemici principali dei bluray
Una volta arrivò Bartolini e il mio pacco era servito come supporto sotto ad un frigorifero per non farlo cadere dentro il camion
Presi il pacco solo perché erano bluray per alcuni amici..... vi evito la descrizione dello stato delle custodie ahahahahah
 
a me' capito' 2 volte che mi portarono un BD con la custodia con un pezzo rotto..quando scuotevo il Bd si sentiva il pezzo dentro che ballava..tipo come quando da bambino agitavo l'ovetto kinder e si sentiva la sorpresa che si muoveva dentro..:p
 
Ahahahahah
Poi non sopporto chi tifa per far scomparire il formato fisico a favore dei film in download
Poi che faccio?? Colleziono file?
È una soddisfazione togliere il cellophane e guardare tutti i bluray messi per bene nella libreria
Eppure odio chi mi invita a casa e si vantano del film " scaricato " e dicono : mamma mia che qualità!!!
E tu sai che sembrano dvd e spesso hanno migliaia di difetti quel file
 
le loro classiche frasi..si vede bene e si sente bene..poi vai a vedere ed hanno un video pieno d'artefatti e come audio,un mp3 inscatolato..:asd:..per quanto riguarda la bellezza delle custodie e della collezione di supporti fisici materiali,appena mi arriva un BD nuovo,mi piace sentire pure il loro odore interno..so' che qui' si rasenta il feticismo..:cry:
 
Parlando di film di era precedente al DI,
DNR, Edge Enanchement, master Full-HD obsoleti pensati e fatti in epoca DvD, grana congelata, grana appiccicosa oltre una certa soglia, compressione, banding.... Se proprio il film mi interessa cerco di recuperarlo in DvD: accendo il mio vecchio CRT e finchè dura uso quello. Quando accendo il proiettore voglio il cinema o almeno qualcosa che più gli si avvicina, non sto a sprecare ore di lampada per delle digitalate. Delle confezioni mi frega poco o nulla.
Sul discorso audio purtroppo sono meno sensibile, ma anche perché non posso spingenere con i volumi. Ma non è che non distingua quando un BD si sente bene. Però se ci fate caso, se "recensisco" qualcosa l'audio lo prendo meno in considerazione.
Alle nuove generazioni che conoscono poco la pellicola, mi permetto di dare un piccolo (e disperato) suggerimento: cercate il più possibile fotografie scattate in 35mm, ancora meglio se diapositive proiettate, collezionisti in possesso di 16mm o Super8 (anche se trovare pellicole non rosse potrebbe essere un problema), oppue cercate di prendere come riferimento le migliori edizioni, sia delle major che (a volte direi soprattutto) delle piccole label come Arrow e magari date un occhio al thread dei "trasferimenti da riferimento".
 
Dei BD sottoscrivo tutto ciò che avete già detto. Trovo scandaloso che a 2018 inoltrato, in piena era 4k escono BD che dal punto di vista tecnico non contengano il minimo sindacale.
Di ciò che ci gira intorno mi infastidiscono chi spende centinaia di € per comprarsi tante edizioni dello stesso film e poi le tiene sigillate li in bella mostra senza neppure sapere se dentro c'è il disco o altro e magari si guarda il film su Sky o Netflix.
Di alcuni film (preferiti) compro anch'io più edizioni però le apro tutte e non perdo mai di vista l'aspetto tecnico.
Odio quando fanno cento edizioni del gladiatore, come detto sopra, e tanti bei film son rimasti relegati addirittura alla vhs.
Odio quando vedo gente che compra TV oled ultra-tecnologici e poi si dispera che non trova l'entrata scart per collegarci il DVD Majestic da 20€ con cui magari ci vuol vedere DVD acquitati dal "marocchino" all'angolo.
Odio la scomparsa del 3d dai televisori, e di conseguenza chi ne gioisce. Il treddì (nativo) è spettacolo per gli occhi e non poterne più usufruire mi rode, specialmente con la numerosa collezione che ho. Cosa ne farò quando il TV (faccio scongiuri) passerà a miglior vita?
Mi danno un po' fastidio anche se capisco il loro punto di vista, quando si vuole fare i moderni e prendono per c******i noi vecchietti che ci ostiniamo a voler comprare prodotti con audio italiano e non capicono che un "Carnage" coi sottotitoli è da mal di testa assicurato.
 
A dire il vero all epoca dei DvD odiavo le mille riedizioni che facevano. E quando vedo un film uscito in bluray venire riproposto chesso in steelbook.... poi in special edition.. poi catalogati ne "i grandi miti"..... poi gli indimenticabili.... poi limited edition..... poi nel cofanetto dell'attore.... poi nel cofanetto "i film ..........[CUT]
Basta non comprarle...
 
Ecco un esempio di immagine che non sopporto http://www.dvdbeaver.com/film5/blu-ray_reviews_72/a_cat_in_the_brain_blu-ray.htm notare la smerigliatura. Non so cosa sia andato storto in questo caso, perché il master di base non sarebbe nemmeno male. Ma se ingrandite gli screenshot vedrete la consistenza digitale delle immagini. Purtroppo ho notato anche altri BD che presentano questa strana "grana digitale". Anche alcuni Arrow in passato.
 
Ultima modifica:
avevo notato anche io il problema all'epoca dell'uscita grindhouse. purtroppo qui è palese l'uso dei filtri di riduzione rumore. facile che il quadro fosse molto granuloso e per ovviare al problema abbiano applicato (sul master a questo punto) DNR a go-go..
 
Barret, ti aspettavo al varco :D. Si potrebbe essere anche il dnr, anche se di solito provoca altri tipi di difetti. Ma forse anche il quantitativo può influenzare e inoltre non so come si presenta in questo caso l'immagine in movimento....E manco voglio saperlo ;).
 
Io tra le tante cose "tecniche"(dette già da molti di voi) che non sopporto aggiungo le serie televisive in bd troncate dopo la prima stagione.Classico esempio di poco rispetto per l'utente pollo da spennare
 
Ah mi ero dimenticato probabilmente La cosa che non sopporto: i bluray che smettono di vivere dopo qualche anno
Esiste proprio un topic intitolato se non ricordo male: elenco dei bluray che a distanza di tempo non funzionano più ( o una cosa del genere)
Aldilà di dnr.... aspect ratio errato..... audio scarso o fuori sincrono.... errori di compressione e quant'altro ... penso che acquistare un bluray e dopo qualche annetto decretare che non si vede più è un qualcosa di frustrante
Sarà la colla del doppio strato? Allora i BD25 hanno i suoi motivi di esistere. Mettessero il film su un BD25 e gli extra su un secondo disco no?
 
Beh, quoto e aggiungo che questa le batte tutte ... anzi, probabilmente ci sarebbero anche i presupposti per una causa legale ... (magari tutti insieme).
 
Ultima modifica:
Top