• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Costruzione box subwoofer Tubosound ls-1511

Bryan_Pedemonte

New member
.... mi hanno regalalto un Turbosound ls-1511, in rete non ho trovato i vari qts/vas/fs ecc ecc.... posso solo recuperare le misure del box (reflex) in cui era collocato, ma ero interessato a costruire una cassa chiusa.

E' possibile conoscendo il litraggio del vecchio box calcolarne l'equivalente in cassa chiusa?

per una piccola crepa che si è formata su una vecchia applicazione di silicone alla base del cono posso usare un qualsiasi silicone?
ce ne sono di piu indicati oppure uno vale l'altro?

grazie mille

Daniele
 
I parametri ti servono eccome. O li misuri (cosa impossibile senza attrezzatura) oppure contatti la casa produttrice. Anche se in cassa chiusa il volume influisce meno che in reflex è cmq importante trovare quello giusto per far lavorare bene l'AP.

Per il discorso riparazione non so; ma in cassa chiusa l'AP ha forti sollecitazioni, più del reflex. Rischi di strapparlo se non è adatto!!! :rolleyes:
 
Grazie Seven per i consigli, proverò a cercare meglio qualche listino/catalogo ecc ecc (anche se è un ap abbastanza vecchio)

qualcuno conosce le proprozioni per le dimensioni cassa reflex / chiusa?
 
Un AP progettato per funzionare in reflex (specialmente in ambito pro) difficilmente andrà bene in SP. Inoltre, come ti hanno già scritto, con il caricamento in SP l'altoparlante verrà stressato maggiormente, e se non è stato espressamente progettato per questo utilizzo lo danneggerai senza ottenere buoni risultati. Vorrei inoltre capire perchè vorresti caricarlo in SP. Sarebbe poi interessante dare un'occhiata a questa piccola crepa.
 
il problema principale è quello di avere esclusivamente le misure esterne del box originale, non ho le misure dei due condotti reflex (ne il diametro dei due cerchi ne la lunghezza dei due condotti )

qualche anno fa un conoscente mi disse che per far lavorare un ap destinato ad un box reflex in cassa chiusa sarebbe bastato aumentare il litraggio del box (se ritrovo la mail trovo anche la proporzione che mi aveva fatto per un paio di diffusori.... sperando che non mi abbia detto una castroneria galattica :D )

pensavo quindi che tra andare a caso con le misure dei condotti e provare un box di 1/3 piu grande ( "giocando" poi con la quantità di lana di roccia/vetro/gommapiuma.... per aumentare teoricamente il litraggio)
la cosa piu sensata (per quanto possa esserla) fosse la seconda.....

... secondariamente visto lo stato di salute dell'ap ( ne viene da 7 anni di discoteca, è stato tappullato ( = revisionato alla buona) un paio di volte.... ) e visto il silicone che gli è stato somministrato..... probabilmente anche i parametri originali si sono andati a far benedire....

la piccola crepa qui sotto





è stata medicata oggi con una ditata :D di silicone..... mg in piu mg in meno non credo (in queste condizioni) faccia gran differenza..... sino alla scorsa settimana a volumi non esasperati lavorava decentemente, se arrivasse a quelle prestazioni sarei piu che soddisfatto..... visto che passarebbe da un locale di 100mq ad una stanza di 20.....

idee?

grazie mille per l'aiuto

Daniele
 
Se quello che vedo è uno scollamento della base del cono sul centratore non è che con ditate di silicone risolvi!
a mio avviso quell'altoparlante non è adatto per funzionare in SP e personalmente non ci spenderei tempo e denaro per costruirci intorno una cassa peraltro parecchio voluminosa. Le esigenze di una discoteca sono completamente diverse da quelle di un sub HT. Dei wf più adatti per funzionare in ambito domestico, caricati in SP o comunque in volumi non esagerati, li trovi senza spendere follie. Se ti rivolgi a qualche serie non più in produzione puoi trovare a poco anche un sub amplificato già bel'eppronto. Il resto dell'impiànto com'è?
 
Concordo...con poco (cercando bene) trovi diversi oggetti validi sicuramente più di quel pastrocchio pieno di incognite. Se proprio vuoi dilettarti nell'autocostruzione comprerei un Woofer o sub e costruirei il box con i parametri dell'oggetto.

PS in queste condizioni perfino un AP CAR suonerebbe meglio...
 
amrvf ha detto:
Se quello che vedo è uno scollamento della base del cono sul centratore non è che......

immagino che una ditata di silicone non sia risolutiva...... avendo la possibilità di recuperare l'mdf per il box a costo zero volevo provare a vedere cosa ne usciva...... nell'ulitmo sub che ho costruito ho utilizzato 2 ap in p&p ai quali non avrei dato due lire..... invece..... considerando che anche loro erano materiale di recupero.....


amrvf ha detto:
Il resto dell'impiànto com'è?

hai del malox a porata di mano? :D
5 jbl control 5 con ap Ciare (per la verità i due surround hanno momentaneamente un tweeter "compatibile"...... prima o poi prendo gli originali...)
Il sub è amplificato da uno Scott A 457, il resto dei diffusori da un AX620
Yamaha.....


in questi giorni ho recuperato le misure del box e dei reflex (domani mi mandano quelle dei condotti....)

subpl1.jpg


non potendo mantenere la stessa profondità per il mobile avevo pensato (mantenendo lo stesso litraggio) di "schiacciarlo" ed allungarlo leggermente;

da questa tabella

17275881gq6.jpg


mi sembra di capire che mantenendo lo stesso litraggio non dovrei avere problemi...... dovranno al limite essere differenti le misure del condotto?

sevenday ha detto:
......trovi diversi oggetti validi sicuramente più di quel pastrocchio pieno di incognite

l'Ap si è ufficialemente offeso :O


:p

grazie per l'aiuto

Daniele
 
Della serie: non si butta mai niente, nè!:rolleyes:
Se proprio devi mantieni il caricamento reflex. Quei condotti hanno una sezione piccola (157cmq) per la SD del wf (circa 800 cmq), probabilmente li hanno fatti così per diminuirne la lunghezza, ma soffieranno parecchio. Io avvicinerei quanto più possibile i tubi di accordo all'AP e prevedendo una risposta non particolarmente estesa alle frequenze più basse li posizionerei in basso, vicino al pavimento. Per la sezione del condotto di accordo invece dei tubi prova con una feritoia orizzontale almeno da 440X40 (sarebbe meglio da 440X50 o X60 ma rischi di dover realizzare un condotto molto lungo che risale dentro) realizzata con una tavoletta di MDF, puoi provarne di diverse lunghezze fermandole con 4 viti laterali (meglio se gli fai una battuta con due listelli laterali) e scegliendo strumentalmente od ad orecchio la lunghezza che suona meglio nel tuo ambiente. (differenza tra l'una e l'altra di circa 30 mm) a partire da 150mm (bordo esterno fine tavoletta) sino ad arrivare a non meno di 60 mm dal fondo e prova a sentire quella che ti piace di più.
 
Ultima modifica:
amrvf ha detto:
Della serie: non si butta mai niente, nè!:rolleyes:

:D

Se proprio devi mantieni il caricamento reflex. Quei condotti hanno una sezione piccola (157cmq) per la SD del wf (circa 800 cmq), probabilmente li hanno fatti così per diminuirne la lunghezza, ma soffieranno parecchio.......

scusami ma non mi è chiara una cosa.....
se mantengo i due fori originali ho il "vantaggio" di avere un condotto non particolarmente lungo..... ma probabilmete non arriverei particolarmente in basso.... anche posizionandoli vero il pavimento....

con una feritoria da 440x50/60 (accordandomi ad orecchio per il reflx) otterrei, se ho capito bene, una migliore resa alla basse frequenze a discapito di un condotto da pensare/"studiare"/modificare per quanto riguarda la lunghezza......

delle due forse mi sembra meno macchinoso (avendo tenuto invariato il litraggio) utilizzare le misure per i reflex originali ed andare ad orecchio per la lunghezza dei condotti....... ho detto 'na strunzata? :D

sarebbe da valutare anche la soluzione delle due che sollecità meno l'ap considerando il suo stato di salute.... lo so che considerando questo non avrei nenache dovuto metterci le mani ma....... non si butta mai niente..... :D :D

a questo punto una targhetta da apporre al box "Made in AMRVF" non gliela toglie nessuno..... ;)

mercì
 
Pensa che io il tubo di accordo per il mio centrale ho usato un tubo arancione in PVC. Cmq oltre a giocare sulla lunghezza del condotto ti puoi aiutare anche con il diminuire/aumentare fogli di insonorizzante. Che oltre a variare la litratura, cambia anche il lavoro dell'AP alla frequenza di risonanza. Più ce ne metti e più avrai un suono controllato.

E pensare che per il mio sub ho calcolato alnche il decilitro. (sarò troppo fanatico?!?!?) :rolleyes:

Capace poi il tuo suona meglio del mio!!!

Beh, se proprio vuoi cimentarti in quest'impresa poi facci sapere che suono ne esce, soprattutto cerca di poterlo confrontare direttamente con un altro sub.
 
A mio avviso il problema non è solo la forma del condotto ma la sua sezione. più diminuisci la sezione e minore dovrà essere la lunghezza in quanto sezione e lunghezza determinano la resistenza che l'aria incontrerà attraversando il condotto. In applicazioni HiFi si tende a non scendere sotto ad 1/3 SD perchè al di sotto di tale rapporto l'aria all'interno del condotto si muoverà troppo velocemente ed il condotto tenderà a soffiare generando turbolenze e distorsione. E' ovvio che nella tua applicazione non potrai andare troppo per il sottile ma in futuro potresti sempre riutilizzare la cassa per un altro 15". il condotto rettangolare inoltre ti consentirà di mantenerti molto vicino al pavimento aumentando il caricamento sulle basse frequenze.

Al di là della resa teorica, considerato l'approccio "spannatico" mi preoccuperei maggiormente dell'interfacciamento con l'ambiente. Per questo motivo ti ho suggerito di tagliare 3 o 4 tavolette di lunghezza variabile (es. 440X150 - 180 - 220 - 260) e provare a sentire con quale lunghezza il tuo sub suona meglio. Non devi studiare niente ma solamente provare quale ti piace di più. il senso dell'autocostruzione a mio avviso è proprio quello: trovare una soluzione personalizzata che ti soddisfi maggiormente rispeto a quelle standard.

considerando il tipo di altoparlante e l'utilizzo per il quale è stato progettato l'unico modo per sollecitarlo meno sarebbe diminuire il volume del box ed alzare la frequenza di accordo, ma non ti ritroveresti con un sub!
Considerando che (spero...) non ascolterai a livelli da discoteca è meglio mantenere il volume originario ed agire sulla sezione/lunghezza dei condotti. Con questi wf in queste configurazioni, se vuoi applicarci potenze elevate, è tassativo un filtro passa-alto poco sotto alla frequenza di accordo, se non gli applichi troppa potenza 30 Hz potrebbero andare bene. Male che vada, se senti l'AP arrivare a fondo corsa abbassi il volume.

Nessuna targhetta per favore, rileggiti i consigli precedenti...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
... il tempo in questo periodo non è dalla mia :mad:
ad ogni modo.... per ora ho fatto tagliare e provato solamente il pannello come in figura, andando ad orecchio la misura per i condotti che mi sembra piu indicata è di 120 con diametro 100;

a differenza di quanto pensavo questa è la posizione
posqt6.jpg
nella quale si avvertono maggiormante le basse frequenze, posizionando tutti e due i condotti "a pavimento" non sembra esserci un miglioramento;

appena posso mi vado a prendere il pannello con la feritoia da 440x40 e faccio un confronto......

per prendere due misurazioni in modo "ottimale" di cosa avrei bisogno?
fonometro? orecchio bionico? :D
 
Top