beh, sul "contenuto" siamo d'accordo che se fa schifo fa schifo in ogni "d" possibile (1,2,3...).
sulla complementareità dei 2 modelli (digitale 2d +3d) sono possibilista per vari motivi, non ultimo quello della possibilità dell'uso "on demand" del prodotto che si vuole comprare/vedere (come di fatto sta accadendo ora al cinema, con film 2d e qualche 3d che si dividono le sale).
però il salto 2d vs 3d non è solo una questione di contenuto, ma anche di fruizione dello stesso.
personalmente non porto gli occhiali ed odio indossarli (anche quelli da sole estivi, che infatti non posseggo). ergo, faccio fatica a vedere il 3d.
che faccio? rinuncio ? ... per ora mi adatto. ma l'idea della necessità di dover "sempre" indossare un utensile per fruire del 3d per me è aberrante.
è come pensare di dover "sempre" usare le cuffie per sentire musica.
essere costretto a sovrapporre qualcosa ad un mio senso (vista/udito) che funziona bene al 100% : una forzatura.
che poi "al di là" del contenuto, il 3d sia la novità figa da provare, ci sta tutto e commercialmente può essere devastante.. questo si.
personalmente non sono affatto prevenuto sul 3d e mi piacciono le novità.. ma poi devono pure continuare a piacermi ...
il cinema in 2d mi piace da decenni, il 3d vedremo...
