• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Copia privata e SIAE: aumenti da lunedì

Franceschini ha detto !

- GARANTITA LA CREATIVITÀ
"Con questo intervento - ha commentato Franceschini - si garantisce il diritto degli autori e degli artisti alla giusta remunerazione delle loro attività creative, senza gravare sui consumatori."

- CAPZIOSO CHI PARLA DI TASSA SUI TELEFONINI A CARICO DEI CONSUMATORI

NESSUN AUTOMATISMO SUI PREZZI DI VENDITA
"Il decreto non prevede alcun incremento automatico dei prezzi di vendita. Peraltro, com’è noto, in larga parte gli smartphone e tablet sono venduti a prezzo fisso”.


Una presa per il C...
 
apple, sullo store italiano ha gia' alzato i prezzi al centesimo, quindi ora è palese pagano i consumatori.

Grande Franceschini , Grandeeeeee

Siamo proprio messi male male male :cry:
 
Certo che incassano anche da loro, per fare cantare due persone al mio matrimonio 9 anni fa, mi recai presso i loro uffici per pagare i diritti di autore, se non erro pagai circa 110 euro.
 
Giusto !
Con tutti i soldi che entrano nelle loro casse , in qualche modo devono spendere .
Sicuramente qualche cassa di champagne , ci sarà scappata . Anche noi compreremo fuori Italia , i prodotti tassati dalla SIAE da ora in poi .
 
Io non ho mai capito perchè non posso prestare un DVD o BD originale perciò pagato e di mia proprietà che si voglia a un amico o un parente senza nessun quadagno. é come se non potessi prestare la mia auto ad un amico, perchè la casa automobilistica che la creata ha i diritti di autore.
 
Si parla sempre di pirateria , ma abbassare i prezzi dei supporti originali sarebbe un inizio, se un DB costasse in uscita 10€ sarebbero pure troppi son sempre + o - 20.000 lire
visto che il prodotto non è poi così costoso. Invece è più comodo tassare chi acquista un supporto vergine anche se lo usa per i suoi filmati di cresime o matrimoni o foto familiari che si voglia.Perchè io se sono onesto devo pagare per altri che non lo sono.
 
In UK non hanno introdotto la tassa perché i britannici non l'avrebbero tollerata!
http://ipkitten.blogspot.nl/2014/07/from-1-october-uk-will-have-exceptions.html
Because of its narrow scope, UK Government decided against the introduction of private copying levies [which, for instance, have been recently at the centre of heated discussions in Italy], also on consideration that British consumers would not tolerate them.

"They are inefficient, bureaucratic and unfair, and disadvantage people who pay for content", said the Minister, who added that the InfoSoc Directive leaves Member States free not to provide compensation where an exception is likely to cause minimal or no harm, or where appropriate payment has already been made.
 
Ultima modifica:
Perchè io se sono onesto devo pagare per altri che non lo sono.
Dal mio punto di vista l'ingiustizia non è dovouta al fatto che chi è onesto paga per chi non lo è, ma che si paghi questa tassa! In sostanza è immorale ed ingiusta per tutti! Dal punto di vista culturale la situazione non potrà che peggiorare ulteriormente..., il pirata si sentirà ancora più in diritto di scaricare a iosa mentre l'onesto non potrà comunque esercitare il diritto alla copia privata...
 
Purtroppo la stragrande maggioranza delle leggi Italiane vanno nella direzione opposta del rispetto del cittadino, si fa di tutta l'erba un fascio, e chi ci rimette sono i cittadini onesti finchè non si stuferanno.
 
Top