• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio TV per nuovo impianto casa

diegodp

New member
Gent.mi amici,
vi posto il mio quesito.

Domani inizierò i lavori di ristrutturazione della mia cucina.
Il tutto per poter finalmemte abbandonare il vecchio 29'' crt e passare ad una nuova TV con sistema dolby 5.1 wifi PIOONER

Vi illustro il tutto.

Il nuovo televisore sarà posizionato a mtr.3,90 dal divano e la maggior parte delle sorgenti sarà così suddiviso:

- TV DTT 70%
- TV SAT HD 20%
- DVD, X-BOX 10%


Ora volevo chidervi, su quali modelli dovrei orientarmi?
Il budget da me imposto non deve superare i €1500
Vorrei tanto un gran televisore, da poter vedere le partite davvero come al cinema...:D

Scusate, ma sono davvero felice...

Aspetto i vs. consigli, e se avete domande fate pure, io vorrei davvero il meglio per questa fascia di prezzo.

PS: il mio sogno, da ignorante è un 60''....:cry:
 
Ehm da quella distanza ti ci vuole un 52", gli unici veramente buoni che mi sento di consigliarti dentro quel budget sono:

- Philips 7404H 52"
- Sony V5500 52"

Forse e dico forse per il tuo utilizzo meglio il Philips che dovrebbe andare meglio per il DTT, il Sony invece è meglio per i neri.
 
dedoladoda05 ha detto:
Ehm da quella distanza ti ci vuole un 52", gli unici veramente buoni che mi sento di consigliarti dentro quel budget sono:

- Philips 7404H 52"
- Sony V5500 52"

Forse e dico forse per il tuo utilizzo meglio il Philips che dovrebbe andare meglio per il DTT, il Sony invece è meglio per i neri.

grazie della risposta...

Ma dimmi:

- Hanno il DTT integrato, possono avere inserite anche le smart card?
- Cosa intendi per i neri?
- C'è un'altezza da terra per vederli meglio?
- La visuale laterale, è buona o chi la vede non centrale non vede nulla?


scusa le domande stupide...
E se avete consigli da darmi prima che inizi i lavori fate pure...

ps: ho visto il sony....ma costa 3000€:cry:
 
Ultima modifica:
Questi sono LCD, di plasma purtroppo non ti so dire molto, io cmq lascerei perdere perchè un plasma di quelle dimensioni ti consuma tanti di quei watt che c'è da piangere!! A meno che tu non abbia un contatore particolare e nessun problema a pagare bollettazze! :D

Calcola che il V5500 già monta delle lampade a fluorescenza che consumano poco infatti il consumo in modalità Home sta a 195W, modalità negozio che però non utilizzerai mai siamo a 257W, parlo sempre del 52".

Il 7404H sempre 52" ha un consumo tipico di 197W e massimo di 280W, non so se anche philips abbia una modalità negozio e una modalità casa...
 
prendi aasssolutamente un bel plasma panasonic ultima serie, anzi gia' che ci sei e puoi aspettare pochissimo stanno per uscire o sono appena usciti all'estero non ricordo hehe i nuovi modelli...

vedrai decisamente meglio con quelle sorgenti ed utilizzi che ne farai, prova ad informarti su cosa pensa la gente tra un ottimo plasma hd ready e un lcd entry level poi full hd come la serie v di sony...

inoltre spenderai anche decisamente meno, se acquisti online poi il risparmio e' ancora maggiore ( e valido ovviamente anche se tu dovessi prendere un lcd che ti sconsiglio)

infine ricordati che i dati sopra riportati ....senza offesa, e' tutto abbastanza inesatto, un 50 pdp ha dati di targa di circa 300 watt, ecco ricordati che i plasma hanno consumi che sono molto diversi dagli lcd nel senso che i reali valori sono si un po' piu' alti ( degli lcd normali) ma non di tanto come quel dato li', che e' relativo se proiettassero sempre una schermata completamente bianca, invece come tu ben sai non esistono trasmissioni cosi'...

i led nuovi che hanno risparmi energetici e consumi ridottissimi ti consentirebbero si di risparmiare cifre significative sulla bolletta a lungo andare...ma sforano il tuo budget...

con quello che risparmi rispetto ad un lcd full hd, paghi un po' di piu' in bolletta, e amen, ma di sicuro godi maggiormente grazie ad un immagine sd decisamente migliore...

aspetta altri pareri, informati nei thread ufficiali del panasonic, e pooi fatti mostrare in qualche centro commerciale gli lcd e i plasma CON SEGNALI SD....e non con i demo hd, vedrai che differenza ...

ciao
 
mrwhite10 ha detto:
prendi aasssolutamente un bel plasma panasonic ultima serie, anzi gia' che ci sei e puoi aspettare pochissimo stanno per uscire o sono appena usciti all'estero non ricordo hehe i nuovi modelli...

vedrai decisamente meglio con quelle sorgenti ed utilizzi che ne farai, prova ad informarti su cosa pensa la gente tra un ottimo plasma hd ready e un lcd entry level poi full hd come la serie v di sony...

inoltre spenderai anche decisamente meno, se acquisti online poi il risparmio e' ancora maggiore ( e valido ovviamente anche se tu dovessi prendere un lcd che ti sconsiglio)

infine ricordati che i dati sopra riportati ....senza offesa, e' tutto abbastanza inesatto, un 50 pdp ha dati di targa di circa 300 watt, ecco ricordati che i plasma hanno consumi che sono molto diversi dagli lcd nel senso che i reali valori sono si un po' piu' alti ( degli lcd normali) ma non di tanto come quel dato li', che e' relativo se proiettassero sempre una schermata completamente bianca, invece come tu ben sai non esistono trasmissioni cosi'...

i led nuovi che hanno risparmi energetici e consumi ridottissimi ti consentirebbero si di risparmiare cifre significative sulla bolletta a lungo andare...ma sforano il tuo budget...

con quello che risparmi rispetto ad un lcd full hd, paghi un po' di piu' in bolletta, e amen, ma di sicuro godi maggiormente grazie ad un immagine sd decisamente migliore...

aspetta altri pareri, informati nei thread ufficiali del panasonic, e pooi fatti mostrare in qualche centro commerciale gli lcd e i plasma CON SEGNALI SD....e non con i demo hd, vedrai che differenza ...

ciao

Ma parli della serie NEOPDP???
L'ho appena vista sul web, mi confermi?

Che significa segnali SD?

Ma come grandezza/prezzo, siamo sempre li?

Non credo... sbaglio?
 
Ultima modifica:
Con segnali SD (definizione standard) si parla di 576 o 480 di risoluzione, cioè la risoluzione a cui trasmettono i canali sul DTT, e tutti i canali di sky non HD!
Anche i DVD sono in SD anche se ormai praticamente tutti i lettori DVD o Blue Ray li scalano in Full HD, cioè a una risoluzione di 1080. Quindi in pratica in questi casi il TV non deve fare nulla.

Dove è importante l'intervento del TV è appunto quando il segnale che gli arriva non è già scalato, come appunto succede dal DTT o da Sky non HD.

Diciamo che i plasma se la sono sempre cavata meglio da sorgenti SD in effetti, però hanno diversi difetti consumi molto elevati, stampaggio delle immagini (anche se sugli ultimi è stato ridotto questo problema).
Per farti capire ormai molti plasma sono stati banditi dal mercato per i consumi troppo alti considerati troppo dannosi per l'inquinamento globale.

Per questo in realtà troverai molti plasma svenduti anche di grosse diagonali, in effetti potresti anche fare dei buoni affari, però tieni presente i consumi... ;)

E io cmq ti consiglio di dare anche un occhiata ai due LCD che ti ho detto sopra, se per caso riesci a vederli in qualche negozio ti rendi conto come si comportano ad esempio da DTT. Purtroppo spesso nei negozi sono settati male! Quindi devi trovare un commesso disponibile che ti lasci smanettare un pò...
Soprattutto il Philips secondo me è una bomba per l'utilizzo che ne faresti, però come profondità del nero non è il massimo, cioè ha un nero che tende un pò al blu, mentre il V5500 al contrario ha un ottimo nero però l'SD non è esattamente il suo punto forte, anche se cmq se la cava più che bene, ma alla fine è il tuo occhio che deve decidere. ;)


EDIT: Ti lascio anche il link di questa recensione davvero ben fatta del V5500 da 52", se mastichi un pò di inglese ti potrebbe tornare utile.

http://www.televisions.com/Reviews__Previews/Sony_KDL-52_V_5500.php

All'inizio della pagina c'è il menù a tendina che ti permette di andare da una pagina all'altra, delle 8 pagine totali che compongono la recensione, una delle più esaustive sul V5500. ;)
 
Ultima modifica:
dedoladoda05 ha detto:
Con segnali SD (definizione standard) si parla di 576 o 480 di risoluzione, cioè la risoluzione a cui trasmettono i canali sul DTT, e tutti i canali di sky non HD!
Anche i DVD sono in SD anche se ormai praticamente tutti i lettori DVD o Blue Ray li scalano in Full HD, cioè a una risoluzione di 1080. Quindi in pratica in questi casi il TV non deve fare nulla.

Dove è importante l'intervento del TV è appunto quando il segnale che gli arriva non è già scalato, come appunto succede dal DTT o da Sky non HD.

Diciamo che i plasma se la sono sempre cavata meglio da sorgenti SD in effetti, però hanno diversi difetti consumi molto elevati, stampaggio delle immagini (anche se sugli ultimi è stato ridotto questo problema).
Per farti capire ormai molti plasma sono stati banditi dal mercato per i consumi troppo alti considerati troppo dannosi per l'inquinamento globale.

Per questo in realtà troverai molti plasma svenduti anche di grosse diagonali, in effetti potresti anche fare dei buoni affari, però tieni presente i consumi... ;)

E io cmq ti consiglio di dare anche un occhiata ai due LCD che ti ho detto sopra, se per caso riesci a vederli in qualche negozio ti rendi conto come si comportano ad esempio da DTT. Purtroppo spesso nei negozi sono settati male! Quindi devi trovare un commesso disponibile che ti lasci smanettare un pò...
Soprattutto il Philips secondo me è una bomba per l'utilizzo che ne faresti, però come profondità del nero non è il massimo, cioè ha un nero che tende un pò al blu, mentre il V5500 al contrario ha un ottimo nero però l'SD non è esattamente il suo punto forte, anche se cmq se la cava più che bene, ma alla fine è il tuo occhio che deve decidere. ;)


EDIT: Ti lascio anche il link di questa recensione davvero ben fatta del V5500 da 52", se mastichi un pò di inglese ti potrebbe tornare utile.

http://www.televisions.com/Reviews__Previews/Sony_KDL-52_V_5500.php

All'inizio della pagina c'è il menù a tendina che ti permette di andare da una pagina all'altra, delle 8 pagine totali che compongono la recensione, una delle più esaustive sul V5500. ;)

Quindi tu dici che il Philips per l'utilizzo principale che ne avrò io, e cioè il semplice attacco dell'antenna analogica che passa per il DT INTEGRATO nel televisore stesso, è la soluzione migliore...?

Nel caso volessi smanettare un pò, cosa devo fare per capire qual'è meglio nei vari iperstore ??
 
diegodp ha detto:
1. Il nuovo televisore sarà posizionato a mtr.3,90 dal divano
2. la maggior parte delle sorgenti sarà così suddiviso: TV DTT 70%, TV SAT HD 20%, DVD, X-BOX 10%
3. su quali modelli dovrei orientarmi?
4. Il budget da me imposto non deve superare i €1500
1. da quella distanza inutile un FullHD, dovresti prenderlo minimo da 80" e cmq non vedresti la diff tra 720p e 1080p
... guarda/leggi il punto 3 qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1258820&postcount=26

2. va benissimo un HD-Ready, i canali SD sono tutti a 576i, mentre i canali HD sono a 1080i (non 1080p)... quindi un 720p è + che sufficiente per evitare artefatti e decadimento generale delle immagini.
... leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1948189&postcount=2

3. personalmente direi plasma visto che il tuo fine è vedere la tv ed i film.
... prova a leggere un pò qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
... il consumo dei plasma è la solita leggenda metropolitana, consuma a seconda di come li tari mentre gli lcd consumano sempre lo stesso fisso valore (a confronto consuma di + un lcd che un plasma a fare i conti alla lunga, è un dato di fatto).
... lo stampaggio esisteva solo nei vecchi modelli (più o meno accentuato), negli ultimi modelli ormai è quasi del tutto sparito o cmq è molto limitato. altrimenti se così fosse, xchè produrre prodotti difettosi che invece la gente continua a comprare???
... gli lcd costano meno xchè costa meno produrli. infatti arrivano dalle stesse catene degli lcd per pc. è una tecnologia già collaudata e quindi ha prezzi e costi molto inferiori ai plasma, ma ha anche qualità e difetti che sono i soliti dei monitor lcd dei pc.

4. con quella cifra ti prendi un 50" HD-Ready e vivi sereno per un bel pò di tempo... se proprio vuoi un nome/modello io direi Pana "TX-P50X10".
trovi il topic di riferimento qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132447
 
Ultima modifica:
per la tua distanza di visione, per le tue fonti e per il tuo budget plasma panasonic hdready 50x10 godi alla grande e vedi bene tutto.
 
ais001 ha detto:
1. da quella distanza inutile un FullHD, dovresti prenderlo minimo da 80" e cmq non vedresti la diff tra 720p e 1080p
... guarda/leggi il punto 3 qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1258820&postcount=26

2. va benissimo un HD-Ready, i canali SD sono tutti a 576i, mentre i canali HD sono a 1080i (non 1080p)... quindi un 720p è + che sufficiente per evitare artefatti e decadimento generale delle immagini.
... leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1948189&postcount=2

3. personalmente direi plasma visto che il tuo fine è vedere la tv ed i film.
... prova a leggere un pò qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
... il consumo dei plasma è la solita leggenda metropolitana, consuma a seconda di come li tari mentre gli lcd consumano sempre lo stesso fisso valore (a confronto consuma di + un lcd che un plasma a fare i conti alla lunga, è un dato di fatto).
... lo stampaggio esisteva solo nei vecchi modelli (più o meno accentuato), negli ultimi modelli ormai è quasi del tutto sparito o cmq è molto limitato. altrimenti se così fosse, xchè produrre prodotti difettosi che invece la gente continua a comprare???
... gli lcd costano meno xchè costa meno produrli. infatti arrivano dalle stesse catene degli lcd per pc. è una tecnologia già collaudata e quindi ha prezzi e costi molto inferiori ai plasma, ma ha anche qualità e difetti che sono i soliti dei monitor lcd dei pc.

4. con quella cifra ti prendi un 50" HD-Ready e vivi sereno per un bel pò di tempo... se proprio vuoi un nome/modello io direi Pana "TX-P50X10".
trovi il topic di riferimento qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132447

grazie della risposta esauriente!

A questo punto però allora ti chiedo:

- se per quella distanza e quell'utilizzo va bene anche (se non meglio) un HD READY

- se posso prendere anche un PLASMA o LCD indifferentemente

- se il budget cmq arriva a 1500€

perchè non prenderne uno più grande? il tuo Panasonic costa circa 900€ a questo punto se c'è qualcosa di meglio e più grande che arrivi anche a 60'' in quel budget non sarebbe meglio vista la distanza?
 
punto primo per le tue fonti meglio un hdready.

punto secondo solo plasma evita per quel polliciaggio gli lcd come la peste

punto terzo se vuoi qualcosa di più grande devi prendere un fullhd perchè hdready il massimo è 50, ma se prendi un fullhd poi bestemmi come un turco quando guardi la tv sd.
 
Sono d'accordo che probabilmente per il suo uso sia meglio un plasma hd ready, però appunto mi sono limitato a consigliarlo sugli LCD non conoscendo così bene i plasma.

Tuttavia mi sembra sempre che si diano consigli un pò puntando sui luoghi comuni, e non considerando i veri limiti della tecnologia al plasma:

- I consumi alti sono alti, poi variano a seconda delle impostazioni e mi fa piacere, anche per gli LCD variano e di molto se è per questo quindi...
- lo stampaggio esiste eccome, anche se per l'uso che ne fa non dovrebbe creargli problemi, certo però i loghi fissi delle tv non so mica...

Peraltro da come parlate è chiaro che non avete mai visto un LCD tipo un 7404H o un V5500 dal vivo e di grande diagonale, sono più che ottimi anche su SD e non fanno rimpiangere il vecchio CRT.

Io invece di plasma ne ho visti diversi, e posso dire che tutta questa differenza nella resa dell'SD ormai non c'è più.
 
si però tutti gli lcd e anche quelli che hai citato te hanno un tempo di risposta del pixel alto il primo 3 ms e il secondo 8 ms contro quello bassissimo di tutta la tecnologia plasma 0,00001, le tv le vado a vedere nei cc ma guarda caso negli lcd di alto polliciaggio si notano sempre artefatti e scie, secondo me gli lcd riescono a nascondere i difetti fino a 32 pollici oltre soprattutto nelle partite di calcio si sfiora il dramma.
 
Ci sono altri modelli di PLASMA HDReady da consigliarmi oltre il PANASONIC?

Un'altra info:

_Ho visto che alcuni modelli sono da 600HZ...sono da preferire i modelli con queste frequenze?
 
diegodp ha detto:
1. Ci sono altri modelli di PLASMA HDReady da consigliarmi oltre il PANASONIC?
2. Ho visto che alcuni modelli sono da 600HZ...sono da preferire i modelli con queste frequenze?
1. le marche sono 3: panasonic, lg e samsung
2. c'è già una discussione sull'inutilità di tale funzione nella visione delle nostre tv locali, tale funzione va bene x sorgenti che noi ancora non usiamo (e forse non useremo mai visti i tempi biblici in italia).
 
Top