• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio: TV LED 40" 4K visione da max 3 m ... la acquisto?

mauri83

New member
Buongiorno a tutti!
Premetto che è da poco che mi sto informando sull'argomento ma vorrei un parere su una ipotesi di acquisto che stavo valutando.
Vorrei prendere una SMART TV LED 40" (superiori non posso) che guarderei da circa 1,3 - 2 m max di distanza e mi stuzzicava l'idea del 4K, per avere una TV pronta per la fruizione futura dei contenuti in UHD (anche in ottica gaming) e per qualcosa che già oggi è possibile trovare.
Budget massimo 500-600 €

Dalla distanza alla quale guarderei la TV apprezzerei abbastanza il 4K? su quali modelli mi consigliate di orientarmi? Per adesso ho visionato solo Samsung ed LG.

Grazie per i consigli!
 
Ultima modifica:
Mi correggo:
metro alla mano, la distanza media di visione è tra 1,3 e i 2 m (massimi) ... i 4K in teoria li vedo meglio?
Un'altra cosa: il fatto di non apprezzare a pieno il 4K vuol dire che alla peggio, mettendomi ad una distanza anche maggiore, lo vedrei come un ottimo full hd?
 
Ultima modifica:
Mi correggo:
metro alla mano, la distanza media di visione è tra 1,3 e i 2 m (massimi) ... i 4K in teoria li vedo meglio?
Un'altra cosa: il fatto di non apprezzare a pieno il 4K vuol dire che alla peggio, mettendomi ad una distanza anche maggiore, lo vedrei come un ottimo full hd?

Allora ti conviene prendere un 48 pollici, così puoi guardare la roba in FHD da 2 metri e la roba in 4K da 1,3.

Ovviamente devi alzare il budget, o posso consigliarti solo robe disgustose.
 
Ciao.
Fermi restando i consigli del capitano, io mi permetto di consigliarti il Pansaonic 40DX600.
E' un entry level (ma dubito che col budget che ti sei imposto, tu ritenga di poter prendere top di gamma), ma il suo onesto mestiere lo fa.
Io ce l'ho da quasi un paio di settimane.
La resa - coi dovuti settaggi e sempre tenendo conto dei limiti intrinseci della tecnologia led - è buona coi segnali SD e notevole (almeno dal mio punto di vista) con sorgenti nobili (i blu-ray che gli da in pasto il Sony 6500 che gli ho abbinato io li trovo spettacolari).
Inoltre il comparto Wi-fi va alla grande sia a liverllo di dettaglio e profondità (esempio limite: gli episodi di "masha e orso" che i miei bimbi pretendono di vedere su Youtube - almeno quelli originali - si vedono che è una meraviglia) sia in termini di fluidità di trasmissione (mai un impallo, o un blocco).
Se i parametri che hai descritto (polliciaggio e costo) sono per te (come lo erano per me) invalicabili, potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione.
 
Secondo me il 4k su un 40 pollici è come mettere un motore 3.000 di cilindrata su una Smart.
Assolutamente inutile.
Prendi un FHD,risparmi e per quella dimensione di schermo ce ne cresce..
 
intanto grazie a tutti per i consigli.
Non volendo prendere un 4K entry level e poi pentirmene, e poichè il mio budget rimane di max 500€ (considerando di acquistarlo online per i notevoli risparmi rispetto al punto vendita) mi sono convinto ad optare per un Full HD di fascia medio/alta, a questo punto chiedo sempre il vostro supporto e i vostri preziosi consigli su una discussione dedicata... grazie ancora!
 
intanto grazie a tutti per i consigli.
Non volendo prendere un 4K entry level e poi pentirmene, e poichè il mio budget rimane di max 500€ (considerando di acquistarlo online per i notevoli risparmi rispetto al punto vendita) mi sono convinto ad optare per un Full HD di fascia medio/alta, a questo punto chiedo sempre il vostro supporto e i vos..........[CUT]

Samsung J6300
 
Secondo me il 4k su un 40 pollici è come mettere un motore 3.000 di cilindrata su una Smart.
Assolutamente inutile.

Probabilmente, Stekk, è tutta una questione di aspettative.
Da parte mia, sarà che non è che ne avessi di chissà quali elevate prendendo un entry level come il DX600, sono rimasto piacevolmente sorpreso in positivo.
Guardo la tv da circa un metro (ma posso avvicinarmi o allontanarmi, giostrando attorno al tavolo della cucina dov'è piazzato): coi blu-ray mi restituisce un dettaglio che la tv del salotto (un glorioso HD ready plasma sempre Panasonic) per ovvi motivi non poteva offrirmi, mentre coi segnali SD la visione è buona, anche qualcosa in più con alcuni canali.
 
Si l'ho aggiunto alla lista dei "finalisti" tra i quali scegliere. L'unica cosa è che l'idea dello schermo curvo non mi fa impazzire, un po' per gusti personali e un po' mi fa rabbia di dover pagare sicuramente di più per una caratteristica a mio avviso inutile e che non vorrei

La curvatura è talmente leggera da non essere percepibile. Se ti dà fastidio, scegli tra Sony W808 e Panasonic CS630E, che sono inferiori ma piatti.
 
Top