Ciao a tutti,
avendo deciso di acquistare su Amazon una TV OLED per le sue politiche imbattibili di reso (mentre voglio evitare qualsiasi rischio o problema derivante da acquisto online su altre catene, con qualità delle consegne che non mi lasciano affatto tranquillo), date le disponibilità attuali e le mie preferenze personali, sono fermo di fatto a due alternative:
LG C3 55" a 1289 €
Sony A95K a 2089 € (con fluttuazioni anche importanti di prezzo, ma abbastanza frequenti).
Il terzo incomodo sarebbe LG G3, che come prezzo si attesterebbe circa nel mezzo, ma ahimé su Amazon non è ancora "riemerso". Se nel frattempo lo facesse, probabilmente prenderei lui.
Il Sony sarebbe effettivamente una pazzia, su un budget che mai avrei pensato di raggiungere per un televisore, e costituirebbe appunto un po' un azzardo per le mie capacità di spesa.
Sarebbe la TV del salotto (non troppo illuminato), e con tipo di contenuti misto, dalla TV generalista, per passare dallo sport (streaming e via DVB-T), a film e serie TV via streaming.
Al di là delle differenze tra i due modelli, e considerando nel mio caso come parametro importante la longevità (mi auguro di tenere la TV per almeno una decina d'anni... ), puntare sul Sony avrebbe un suo senso?
QD-OLED rimane tutto sommato una tecnologia "nuova", e non credo ci siano ancora abbastanza feedback rispetto alla durata effettiva di un pannello del genere.
Grazie a tutti
avendo deciso di acquistare su Amazon una TV OLED per le sue politiche imbattibili di reso (mentre voglio evitare qualsiasi rischio o problema derivante da acquisto online su altre catene, con qualità delle consegne che non mi lasciano affatto tranquillo), date le disponibilità attuali e le mie preferenze personali, sono fermo di fatto a due alternative:
LG C3 55" a 1289 €
Sony A95K a 2089 € (con fluttuazioni anche importanti di prezzo, ma abbastanza frequenti).
Il terzo incomodo sarebbe LG G3, che come prezzo si attesterebbe circa nel mezzo, ma ahimé su Amazon non è ancora "riemerso". Se nel frattempo lo facesse, probabilmente prenderei lui.
Il Sony sarebbe effettivamente una pazzia, su un budget che mai avrei pensato di raggiungere per un televisore, e costituirebbe appunto un po' un azzardo per le mie capacità di spesa.
Sarebbe la TV del salotto (non troppo illuminato), e con tipo di contenuti misto, dalla TV generalista, per passare dallo sport (streaming e via DVB-T), a film e serie TV via streaming.
Al di là delle differenze tra i due modelli, e considerando nel mio caso come parametro importante la longevità (mi auguro di tenere la TV per almeno una decina d'anni... ), puntare sul Sony avrebbe un suo senso?
QD-OLED rimane tutto sommato una tecnologia "nuova", e non credo ci siano ancora abbastanza feedback rispetto alla durata effettiva di un pannello del genere.
Grazie a tutti