• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su tv full hd con decoder dvb-t2 e hevc 48-55 "

EmaGuzzetti

New member
Salve.
Io sto valutando al momento l'acquisto di una tv 48-55" (ancora da stabilire) e stavo cercandone una con decoder dvb-t2 e hevc.
Guardandomi in giro è veramente difficile capire quali tv lo hanno e quali no.
Quali opzioni ci sono in full hd con decoder hevc dvb-t2 entro i 900 euro? Il 4k non mi interessa perchè non ho ne banda ne distanza sufficienti per apprezzare il salto di qualità
Ho anche guardato le discussioni precedenti simili e son finite tutte a "ma lascia stare tanto serve tra x anni".
So benissimo che non servirà almeno fino al 2020 ma mi interessa comunque valutare la possibilità di prenderla pronta per questo visto che comunque tra 6 mesi le tv in vendita saranno (giustamente) tutte cosi e tra 1 mese e mezzo i produttori potranno vendere solo quelle...
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà ;)
 
Salve.
Io sto valutando al momento l'acquisto di una tv 48-55" (ancora da stabilire) e stavo cercandone una con decoder dvb-t2 e hevc.
Guardandomi in giro è veramente difficile capire quali tv lo hanno e quali no.
Quali opzioni ci sono in full hd con decoder hevc dvb-t2 entro i 900 euro? Il 4k non mi interessa perchè non ho ne banda ne di..........[CUT]

I modelli con supporto ad HEVC sono solo 4K. I FHD ne sono sprovvisti. 2020 è molto ottimistico, facciamo 2023-2025.
 
I modelli con supporto ad HEVC sono solo 4K. I FHD ne sono sprovvisti. 2020 è molto ottimistico, facciamo 2023-2025.

Neanche uno? Quindi da gennaio solo tv 4k in vendita?
2020 è una previsione valida come un'altra.. Se l'europa anticipa l'obbligo di ridare le frequenze al 2020 come vorrebbero fare cambia tutto..
 
ciao capitano,
non vorrei sbagliarmi ma da quanto riporato su sito LG il 55eg910v è dotato di dvb/t2/s2 hevc.
Mi confermi?
 
Dubito fortemente che si faccia nel 2020. Comunque sì, solo i modelli 4K hanno l'HEVC.

Se verrà anticipata la data al 2020 qualcosa si dovrà muovere prima per forza visto che hanno fatto la furbata di concedere le frequenze incriminate fino al 2022/24. Detto questo non è detto che il dvb-t2 sia la soluzione in quel momento... Magari si farà il salto al più adatto satellite o si userà la rete.. è comunque presto per dirlo..
Grazie cmq.. Solo lg mi sa che ha qualcosina in catalogo full hd..
edit:
ho anche trovato l'lg LF652V disponibile in 50 e 55' con full hd,dvb-t2 e hevc. Ha anche decoder sat e rientra nel budget.. Rientra nelle caratteristiche:
http://www.avmagazine.it/forum/107-disc-ufficiali-lcd-full-hd/273606-lg-lf652v-55-50-42-full-hd-2015
 
Ultima modifica:
Se verrà anticipata la data al 2020 qualcosa si dovrà muovere prima per forza visto che hanno fatto la furbata di concedere le frequenze incriminate fino al 2022/24. Detto questo non è detto che il dvb-t2 sia la soluzione in quel momento... Magari si farà il salto al più adatto satellite o si userà la rete.. è comunque presto per dirlo..
Grazie cmq..........[CUT]

Fa pena, tuttavia. Come il 99% degli LCD di LG. I peggiori prodotti del mercato, da denuncia penale.
 
C'è da dire che se l'OLED LG ha il codec H265 diventa molto interessante anche in ottica futura, se solo ci fosse una buona offerta pagabile a rate lo prenderei ad occhi chiusi, mentre così, nonostante il prezzo di 1290 sia imbattibile, ma sborsarli tutti per qualcuno potrebbe essere un problema
 
C'è da dire che se l'OLED LG ha il codec H265 diventa molto interessante anche in ottica futura, se solo ci fosse una buona offerta pagabile a rate lo prenderei ad occhi chiusi, mentre così, nonostante il prezzo di 1290 sia imbattibile, ma sborsarli tutti per qualcuno potrebbe essere un problema

Alcune cdc permettono la rateizzazione fino a 10 mesi con pochi euro di commissione al mese.
 
Fa pena, tuttavia. Come il 99% degli LCD di LG. I peggiori prodotti del mercato, da denuncia penale.

Fa pena paragonato di quanto e con cosa? Siamo sul prezzo del j6300 samsung e w705 della sony se si sta sui 48-50".. DI sicuro i neri essendo ips saranno peggiori ma per guardare praticamente solo dvb-t quanto sarebbe peggio? non l'ho specificato ma non è per me ma per un parente a cui interessa poco 4k o qualità bluray.. Vuole solo una tv grande da vedere a 4 mt per la tv e qualche vecchio dvd.. I commenti degli utenti che l'hanno acquistata nel thread qui non sembravano molto scontenti a parte per magari la lentezza di webOS
 
Ultima modifica:
Fa pena paragonato di quanto e con cosa? Siamo sul prezzo del j6300 samsung e w705 della sony se si sta sui 48-50".. DI sicuro i neri essendo ips saranno peggiori ma per guardare praticamente solo dvb-t quanto sarebbe peggio? non l'ho specificato ma non è per me ma per un parente a cui interessa poco 4k o qualità bluray.. Vuole solo una tv gra..........[CUT]

Nero scadente, contrasto scadente, problemi di uniformità, di clouding, e molto altro.
 
Gli stockisti no, ma l'emittente o circuito bancario, in base alla tipologia di carta che si ha, permettono la rateizzazione dell'importo pagato con la carta di credito.
 
Gli stockisti no, ma l'emittente o circuito bancario, in base alla tipologia di carta che si ha, permettono la rateizzazione dell'importo pagato con la carta di credito.

La mia no, comunque ti chiedono il 25% di interessi pagando con cdc a rate, praticamente ti giochi buona parte del risparmio :(
Destino che non devo prendere sto OLED, mi sa che quando potrò cambiare il TV prenderò un OLED Panasonic :p
 
per identificare il DVB-T2 con HEVC si usa la sigla abbreviata DVB-T2C o è tutt'altra cosa? perchè su alcune tv ho visto questa "nuova" sigla rispetto al DVB-T2 normale
 
per identificare il DVB-T2 con HEVC si usa la sigla abbreviata DVB-T2C o è tutt'altra cosa? perchè su alcune tv ho visto questa "nuova" sigla rispetto al DVB-T2 normale

Non è che era semplicemente un errore di battitura ed era DVB-T2/C che vuol dire decoder dvb-t2 e decoder dvb-c (tv via cavo)?
 
Aggiorno se qualcuno é interessato che le serie 2016 Sony e Samsung lo supportano tutti. In più tutte le tv Android full hd 2015 lo supportano anche se non é scritto da nessuna parte e il supporto Sony dice il contrario. Mi sto per questo orientando verso la 50w808c
 
Top