• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su impostazioni crossover!

MrZighi

New member
Ciao a tutti,

come ormai saprete ( scusate se vi ho già rotto oltremodo ) è da una settimana che gioco con il mio nuovo piccolo Home Cinema per la camera da letto un "banalissimo" ma soddisfacente Onkyo HT-S5405.
Finora mi sono dedicato allo studio delle diverse possibilità di connessione e alla compatibilità del protocollo HDMI-CEC tra le varie parti tralasciando per ultimo la parte più delicata del settaggio audio.
A breve farò partire la procedura di autocalibrazione audyssey2eq ma in ogni caso c'è un aspetto che mi interesserebbe capire a prescindere dai settaggi automatici.
Essendo queste le caretteristiche dei diffusori:

Front,Center,Sorround: full range, bass reflex, Driver singolo da 8cm e risposta in frequenza 80Hz-20KHz

Subwoofer: Attivo, bass reflex, cono da 16cm, risposta in frequenza 27Hz-150Hz

Quale sarebbe il valore più corretto di crossover?
Il mio timore è che impostando il valore dichiarato dai diffusori di 80Hz questi in realtà non riescano a riprodurre dignitosamente frequenze così basse, almeno credo vedendone le dimensioni
Per ultimo è corretto lasciare impostato il livello sul retro del Sub a metà manopola ed eventualmente correggerne poi l'impatto dall'ampli?
Perchè se seleziono su una sorgente a 5.1 canali la modalità di acolto "direct" che non dovrebbe trattare il segnale in alcun modo il sub resta spento e si accende invece se seleziono la modalità Dolby o Dts?

Grazi:D
 
Il taglio del crossover lo imposti dal sintoamplificatore, di solito è consigliato 80 Hz, mentre sul Subwoofer lo imposti al massimo. Basta un dispositivo che faccia il taglio di frequenza. Se non ti sembra corretto, o non ti piace, prova con un taglio piu' alto .
Per il volume del Sub, è corretto lasciarlo a meta', viene tarato poi dalla calibrazione, cosi come tutti i diffusori. Si puo' sempre intervenire in un secondo tempo a calibrazione effettuata.
Come sono impostati i diffusori? Controlla che siano su SMALL, per come impostarlo, dovresti leggere il libretto delle istruzioni.
Consiglio, smanetta un po' con il sintoamplificatore per imparare ad usarlo al meglio, ovviamente con il libretto d'avanti.
Saluti Frasca.
 
Frasca_ ha detto:
Il taglio del crossover lo imposti dal sintoamplificatore, di solito è consigliato 80 Hz, mentre sul Subwoofer lo imposti al massimo. Basta un dispositivo che faccia il taglio di frequenza. Se non ti sembra corretto, o non ti piace, prova con un taglio piu' alto .
In effetti dichiarando i vari diffusori una risposta che parte dagli 80Hz sembrerebbe "logico" dire al sintoamplificatore che puo' tranquillamente passare tali frequenze ai diffusori; il mio dubbio deriva da una (sicuramente infodata) osservazione riguardo le caratteristiche dei diffusori...cioe' sono sfiducioso sul fatto che un cono da 8cm possa scendere fino a tanto in frequenza.
Ma come dici giustamente tu, provero' e poi valutero':-)
Per il volume del Sub, è corretto lasciarlo a meta', viene tarato poi dalla calibrazione, cosi come tutti i diffusori. Si puo' sempre intervenire in un secondo tempo a calibrazione effettuata.
QUindi durante la calibrazione devo impostare il Master volume al 50%, per ora non avendo visto ancora i risultati dell'autocalibrazione non sono voluto intervenire sui livelli dei singoli diffusori lasciando l'attenuazione a 0dB per ciascun canale.
Come sono impostati i diffusori? Controlla che siano su SMALL, per come impostarlo, dovresti leggere il libretto delle istruzioni.
Consiglio, smanetta un po' con il sintoamplificatore per imparare ad usarlo al meglio, ovviamente con il libretto d'avanti.
Saluti Frasca.

I diffusori li ho impostati correttamente su small ( come suggerito da manuale per diffusori con cono non superiore a 8cm ), e' stata la prima impostazione di cui mi sono interessato per permettere un rodaggio "adeguato" ai coni.
Innanzitutto ti ringrazio sempre per le tue risposte competenti e coincise, le info di tal qualita' unite a cio' che il lacunoso libretto di istruzioni mi concede, mi permettono di "divertirmi" col nuovo giocattolo.
Ciao
 
Quella del cono da 8cm mi è nuova. Nei miei diffusori ho messo Small lo stesso, ma il diametro è da 7 Pollici, ovvero 17 cm. Ovviamente ho provato le varie configurazioni Small-Large, preferendo Small. Resto dell'idea che quello che è scritto, o che scrivono bisogna provarlo personalmente. Ogni impianto e ogni ambiente è storia a se.
Innanzitutto ti ringrazio sempre per le tue risposte competenti e coincise, le info di tal qualita' unite a cio' che il lacunoso libretto di istruzioni mi concede, mi permettono di "divertirmi" col nuovo giocattolo.
Per le risposte, cerco di aiutare nel possibile, anch'io ne so poco, anche se di impianti HT ne ho passati 3 in 13 anni, comunque grazie.
Buon divertimento e buon ascolto.
Saluti Frasca.
 
Quoto il fatto di dover provare personalmente, con calma... seguire le caratteristiche tecniche ha poco senso. Molti diffusori scrivono "Risposta in frequenza da 50hz", ma in realtà suonano decentemente solo le frequenze al di sopra dei 100hz... Anche il discorso di settare a 80hz per non individuare il sub nello spazio, io l'ho sempre supportato, ma ultimamente ho notato che per seguire questa idea e ottenere risultati perfetti ci vogliono per forza speakers di grosse dimensioni, c'è poco da fare, e quindi va a finire che anche le frequenze dagli 80hz ai 120hz vengono riprodotte meglio dal sub. Poi sta all'utente scegliere cosa preferisce: avere il sub un po più individuabile nell'ambiente ma maggiore qualità delle frequenze appena citate, oppure minore qualità di queste ma un sub "mimetizzato" che dona l'impressione che ogni basso esca dai satelliti.
 
Top