Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
In linea teorica assolutamente no perchè stai rispettando al 100% gli standard (escluso il THX).ma se lascio tutto in LARGE cometterei qualche errore?
chiaro_scuro ha detto:Io che ho il controllo del volume del canale LFE separato da quello del canale SUB ho dato 3db in più sull'LFE e quindi non mi perdo gli effetti in bassa frequenza...
chiaro_scuro ha detto:Prova anche a impostare sull'ampli la frequenza di taglio del sub a 40-50Hz e vedi cosa riesci ad ottenere dopo aver regolato il volume del sub come ti ho suggerito in altri post.
chiaro_scuro ha detto:L'ideale sarebbe fare un misurazione (già con il microfono del tuo ampli collegato ad un computer puoi iniziare a capire un po' cosa avviene nel passaggio di consegna tra sub e diffusori)...
chiaro_scuro ha detto:Uso un HTPC e ho molte possibilità di intervento a livello di equalizzazione, controllo dei volumi, frequenza di taglio ecc. ecc..
Questo avviene perchè sotto i 50Hz il tuo sub è meno sensibile e il anche il tuo orecchio è meno sensibile e quindi per ottenere la stessa pressione sonora reale e percepita sei costretto ad alzare il volume del sub (è il motivo per cui ti ho detto di provare un frequenza del crossover bassa). Ovviamente bisogna vedere se il suono che ne esce sia bilanciato e non ci siano buchi evidenti nella risposta (senza equalizzazione i buchi evidenti si sono quasi sempre ma se a questo aggiungi anche un buco dovuto ai limiti dei diffusori allora non avrai buchi ma crateri). Il fatto che a 80Hz invece è un rimbombo totale il motivo è dovuto principalmente alla maggior efficienze del sub in quelle frequenze e all'ambiente che probabilmente pompa molto di più sopra i 50 Hz.se metto la frequenza crossover sull'ampli a 50 Hz posso alzare il volume del sub anche oltre la metà e il basso è pulito e senza sbavature
Effettivamente non va bene ma qualche indicazione la può dare soprattutto nel confronto impianto senza e con sub. Se ti va posta qualche rilevazione con e senza sub su imageshack e vediamo se si possono ottenere delle informazioni utili.l'unico microfono che mi riconosce è quello del karaoke, ma penso che non vada bene
Se l'ampli ha gli ingressi multicanale si. Io esco dalla scheda sonora con 8 canali ed entro con 5 canali sull'ampli multicanale, 2 sull'ampli stereo e 1 verso il sub.avrei la possibilità di bypassare l'ampli collegandola agli ingressi multicanale analogici?
chiaro_scuro ha detto:Effettivamente non va bene ma qualche indicazione la può dare soprattutto nel confronto impianto senza e con sub. Se ti va posta qualche rilevazione con e senza sub su imageshack e vediamo se si possono ottenere delle informazioni utili...
Io, come tanti altri, uso proprio roomeqwizard (REW).Potrei utlizzare questo programma per effettuare misurazioni in ambiente?
Sfrutta l'uscita digitale dalla scheda sonora del portatile (se lo permette). Il sintoamplificatore gestirà il segnale come quello proveniente da un qualsiasi lettore dvd collegato in digitale e quindi da lì puoi scegliere se mettere i diffusori in large o small e di conseguenza se far partecipare il sub alla riproduzione sonora. Usando le uscite analogiche della scheda audio del portatile e quindi gli ingressi analogici del sintoamplificatore è difficile poter effettuare il bass management (dipende dal sintoamplificatore).come potrei fare a far intervenire il sub durante la fase di misurazione?
chiaro_scuro ha detto:Io, come tanti altri, uso proprio roomeqwizard (REW)...
Se non sai quello che stai facendo, si.c'è il rischio di rovinare seriamente i diffusori durante la misurazione?