• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio su diffusori da pavimento da abbinare ad Ampli Marantx PM7000N

Con tutti i diffusori che c’erano, proprio le opera prima che scendono a 3,5 ohm...?
Va a finire che nel giro di poco tempo cambierai anche l’ampli, che da buon jap economico, come dicevo, non riesce a pilotarle.
L’azienda consiglia di pilotarle con gli ampli di casa, progettati ad hoc (gli Unison), non certo coi Denon.

Comunque,..........[CUT]
sul libretto delle istruzioni dei diffusori dice che possono essere pilotati anche da ampli con soli 10 watt ! questo denon su 4 ohm dovrebbe avere 80 watt credo
comunque le ho provate al momento sembra che vanno bene solo che sono troppo esuberanti sui bassi c'è un rimbombo fastidioso tanto è che sono costretto a ridurre il guadagno sui bassi e allora risolvo un poco.
 
Con tutti i diffusori che c’erano, proprio le opera prima che scendono a 3,5 ohm...?
Va a finire che nel giro di poco tempo cambierai anche l’ampli, che da buon jap economico, come dicevo, non riesce a pilotarle.
L’azienda consiglia di pilotarle con gli ampli di casa, progettati ad hoc (gli Unison), non certo coi Denon.

Comunque,..........[CUT]

l'unica cosa che posso fare a parte intervento sulla manopola dei bassi, è quella di mettere le punte sotto i diffusori magari ridurre la lunghezza dei cavi per diminuire la potenza dei bassi e mettere un qualcosa sui 2 angoli che sono dietro
 
Ti consiglio di lasciar stare i cavi, tagliarli significa ridurre la flessibilità di posizionamento dei diffusori in futuro e farli perdere di valore. Non avvertirai nessuna differenza dovuta ai differenti valori elettrici.

I watt hanno poco a che vedere con il pilotaggio. Quello che conta è l'erogazione in corrente (ampere) che aumenta a causa dell'innalzamento di tensione dovuto all'abbassamento dell'impedenza.
Qui uno dei tanti articoli pubblicati dal creatore dei tuoi diffusori, Mario Bon. Leggi la parte in verde:

http://mariobon.com/Articoli_nuovi/651_Zdinamica.htm

10w di Potenza minima non vogliono dire nulla, quel dato indica la potenza minima sotto la quale non andare onde evitare che la distorsione dell'amplificatore, a ridosso del clipping (cioè tirato x il collo) possa fare danni agli altoparlanti.

In ogni caso i watt dicono poco.
Due esempi per farmi capire:

- questo amplificatore http://www.allegrosound.com/EAR_859_AllegroSound.html e l'ampli interno della mia tv sono accreditati entrambi di 15w rms, suoneranno uguali?

- il denon fa 80w per canale, così come il Naim Supernait e questo https://www.google.com/amp/s/h5.it.aliexpress.com/item/32896074893.html
Potenze dichiarate uguali ma corrente molto diversa e di sicuro non saranno capaci di di far fronte allo stesso modo ad un carico ostico. Penso che la gerarchia tra questi 3 sia scontata...

Spero di non sembrare quello che vuole mettersi in cattedra, sto solo cercando di aiutarti.
Fammi sapere come va con le punte e il posizionamento.
 
ridurre la lunghezza dei cavi per diminuire la potenza dei bassi
Se accorci i cavi il suono resta esattamente lo stesso.
Per quanto riguarda l'ampli, e' sicuramente in grado di pilotare perfettamente le casse che hai preso.
Avresti difficolta' (teoriche) nell'erogazione di corrente, ovviamente, solo portando l'amplificatore al massimo della potenza erogabile e non credo accadra' mai nella tua situazione, perche' avresti solo una festa di rimbombi e risonanze.
 
Ti consiglio di lasciar stare i cavi, tagliarli significa ridurre la flessibilità di posizionamento dei diffusori in futuro e farli perdere di valore. Non avvertirai nessuna differenza dovuta ai differenti valori elettrici.

I watt hanno poco a che vedere con il pilotaggio. Quello che conta è l'erogazione in corrente (ampere) che aumenta a causa..........[CUT]


si ho capito ma il denon quanta corrente ha in ampere ? il mio tipo di ascolto anche considerando l'ambiente dove è collocato penso che difficilmente potrà mai superare i 15/20 watt quindi l'ascolto sarà quasi sempre a volume contenuto diciamo se la manopola fa 100 al massimo arrivo a 25
 
Se accorci i cavi il suono resta esattamente lo stesso.
Per quanto riguarda l'ampli, e' sicuramente in grado di pilotare perfettamente le casse che hai preso.
Avresti difficolta' (teoriche) nell'erogazione di corrente, ovviamente, solo portando l'amplificatore al massimo della potenza erogabile e non credo accadra' mai nella tua situazione, perche'..........[CUT]
un signore che lavora in ambiente hifi da 40 anni mi ha detto che se accorci il cavo al di sotto dei 3 metri cala la parte dei bassi, ha detto se metti 1 cavo di 1 metro magari in argento il diffusore "strilla"
come dicevo pocanzi il mio massimo livello di ascolto non penso che supera il 25% della manopola volume
adesso aspetto gli stend e vedo di procurarmi degli ammortizzatori per i diffusori e magari di mettere un qualcosa agli angoli dietro ai 2 diffusori
 
L'affermazione che ha fatto il tizio non ha alcun fondamento scientifico.
Immagino i rotoli di cavi dentro alle casse amplificate, per non farle strillare.
 
Se accorci i cavi il suono resta esattamente lo stesso.
Per quanto riguarda l'ampli, e' sicuramente in grado di pilotare perfettamente le casse che hai preso.
Avresti difficolta' (teoriche) nell'erogazione di corrente, ovviamente, solo portando l'amplificatore al massimo della potenza erogabile e non credo accadra' mai nella tua situazione, perche'..........[CUT]

Mi sono espresso male, non intendevo che il suo ampli a basso volume lavora al limite del clipping, ma che non le pilota bene e di conseguenza si siede (infatti non controlla bene la gamma bassa) e tende a distorcere. La distorsione armonica THD aumenta comunque un bel po quando un entry level pilota casse da 3,5/4 oh.
Scommettiamo che se gli abbina un Unison, come consigliato da Bon, non succede nulla di tutto questo?
 
si ho capito ma il denon quanta corrente ha in ampere ? il mio tipo di ascolto anche considerando l'ambiente dove è collocato penso che difficilmente potrà mai superare i 15/20 watt quindi l'ascolto sarà quasi sempre a volume contenuto diciamo se la manopola fa 100 al massimo arrivo a 25

Non so quanto eroga in ampere.
Gli unici dati attendibili sulla corrente di picco sono quelli strumentali, presi da riviste che hanno fatto i test in laboratorio.
Le case costruttrici, specialmente le giapponesi che costruiscono entry level, sparano dati fantasiosi per impressionare l’acquirente, dati che si rivelano sempre inferiori a quelli di oggetti di livello più alto.
 
Mi sono espresso male, non intendevo che il suo ampli a basso volume lavora al limite del clipping, ma che non le pilota bene e di conseguenza si siede (infatti non controlla bene la gamma bassa) e tende a distorcere. La distorsione armonica THD aumenta comunque un bel po quando un entry level pilota casse da 3,5/4 oh.
Scommettiamo che se gli abbin..........[CUT]
Ho preso questo ampli proprio perchè ho letto che eroga una corrente alta anche a basso livello di volume poi certamente ci sono ampli che erogano ancora piu corrente ma quell'ampli costa 3 volte tanto io con 900 euro ho preso ampli pma800 e lettore di rete Dnp800 che poi lo scopo mio principale era quello di ascoltare musica liquida sia da pc che da chiavetta e da smartphone
Adesso i diffusori li ho ad una altezza un po bassa il tweeter mi arriva al petto , ma con gli stand da 70 si alza di 20 cm circa quindi suoneranno sicuramente meglio perchè il tweeter lo avrò piu alto e sopratutto il mobile del computer che ora copre totalmente i 2 diffusori ai lati sarà piu in basso e quindi il diffusore ai lati avrà piu spazio libero. Quindi aspettiamo gli stend ed il rodaggio per avere un giudizio piu veritiero
 
Non so quanto eroga in ampere.
Gli unici dati attendibili sulla corrente di picco sono quelli strumentali, presi da riviste che hanno fatto i test in laboratorio.
Le case costruttrici, specialmente le giapponesi che costruiscono entry level, sparano dati fantasiosi per impressionare l’acquirente, dati che si rivelano sempre inferiori a quelli..........[CUT]
adesso sto ad un 10% di apertura volume e già riesco ad avere tutta la gamma frequenza musicale ho solo questo lieve rimbombo sui bassi che vediamo se cala alzando i diffusori e magari mettendo le punte e un puff agli angoli dietro i diffusori
 
La corrente erogata e' quella che corrisponde alla potenza in quell'istante e al carico su cui e' applicata.
50W su 8 Ohm sono 20V e 2,5A (non ci puoi fare niente, e' la fisica)
Denon dichiara:
Output power 8 Ohm (20 Hz - 20 kHz, T.H.D. 0.07%) 50 W (quasi bravi, mandano tutto lo spettro e vedono quanta potenza massima eroga, con distorsione 0.07%, ma fanno il test su un canale solo, non due insieme)

Potenza di uscita 4 Ohm (1 kHz, T.H.D. 0,7%) 85 W (meno bravi, perche' mandano solo un tono a 1 kHz e perche' fanno la misura con una distorsione molto piu' alta, sempre un canale solo)

Prendiamo un altro esempio:
Un Arcam A80
Continuous power output, per channel
Both channels, 8Ω, 20Hz–20kHz 65W 65W
Single channel, 4Ω, 1kHz 105W 105W
Anche Arcam usa lo stesso trucchetto, inoltre non dichiara a che distorsione si e' fermata.

Tutto cio' vale, ovviamente, se ascolti sinusoidi.
Con la musica, le escursioni di erogazione sono notevoli e se raggiungi il limite di erogazione dell'ampli, allora hai distorsione.
La domanda e': raggiungi il limite o no? Se gia' a volume basso la stanza rimbomba, il tuo problema e' da un'altra parte, non nell'ampli.
 
Neppure l’Arcam infatti sarebbe il più indicato. Io lo uso con mini diffusori dotati di un crossover molto semplice e che scendono poco in basso, e se non ricordo male minimo raggiungono 6 ohm o giù di lì.
I migliori in questi casi sono quelli che, al dimezzarsi dell’impedenza, raddoppiano o quasi la potenza in uscita.
Personalmente tendo ad acquistare diffusori facilissimi, anche per avere un vasto ventaglio di scelte tra gli ampli.
Comunque ho scritto direttamente ad Opera, vediamo cosa mi risponde.
 
Il Pma800 è un signor ampli in relazione al suo costo. Te lo dico perchè ce l'ho ed è stato un acquisto dettato da varie prove. E anche perchè lo posso paragonare con altri ampli in mio possesso, dal costo notevolmente più elevato. Accoppiato ad un Dac e delle Elac Debut F6.2 ho speso sui 1000 Euro per questo impianto e ne sono stra felice
 
A me sembra che questo Denon regge piuttosto bene le opera ha una corrente notevole si sente anche a bassissimo volume, poi mi piace che da al basso un tono secco asciutto e non stile loudness poi ha una ottima dinamica. Vediamo alzando di 20 cm i diffusori e dopo il rodaggio come va.
Anche il lettore di rete eccellente col suo doppio dac 32 bit sembra di avere un lettore Cd talmente elevata è la qualità e pulizia sonora anche con i flac e wav
 
A me sembra che questo Denon regge piuttosto bene le opera ha una corrente notevole si sente anche a bassissimo volume, poi mi piace che da al basso un tono secco asciutto e non stile loudness poi ha una ottima dinamica. Vediamo alzando di 20 cm i diffusori e dopo il rodaggio come va.
Anche il lettore di rete eccellente col suo doppio dac 32 bit ..........[CUT]

Anche io penso che acquisterò il Denon DNP800 da associare al PMA 800. Non so però se sarebbe un upgrade rispetto all'attuale pc - usb - dac (Ifi Zen) - Rca - Pma800. D'altronde tutta la musica che ho è su un Nas (oltre 2 Terabytes).
 
Anche io penso che acquisterò il Denon DNP800 da associare al PMA 800. Non so però se sarebbe un upgrade rispetto all'attuale pc - usb - dac (Ifi Zen) - Rca - Pma800. D'altronde tutta la musica che ho è su un Nas (oltre 2 Terabytes).
Te lo consiglio vivamente con il lettore di rete DNP800 oppure il marantz Pm7000N che ha 2 in 1
io ci collego sia il PC con un dac esterno Dragonfly in analogico, sia la chiavetta USB sia il bluetooth poi ha anche la radio e suona davvero una favola super dettagliato. Gli ho abbinato i cavi Cs122 VDH molto cristallini dovuto forse all'argento che hanno, e le Opera prima 2015 grandi piccoli diffusori
 
Ultima modifica:
Top