• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su collegamento TV e Lettore (HDMI 2.0a) con home theatre (HDMI 1.4b)

lukepet

New member
Ciao a tutti,
ho acquistato una nuova TV LG OLED 55B6V (4K HDR); adesso ho un dubbio su come collegare al meglio la TV con il mio impiantino home cinema e con la Xbox One S.

Mi spiego meglio...

- La TV ha 4 ingressi HDMI 2.0a
- L'Xbox One S ha una uscita ed un ingresso HDMI 2.0a ed una uscita audio S/PDIF
- Il mio impiantino home theatre Onkyo HT-22HDX supporta fino all'HDMI 1.4b

Come li collego al meglio?

SOLUZIONE 1:
Xbox -> Onkyo -> TV (tutto tramite HDMI)
Il mio dubbio è questo: utilizzando l'home theatre come ponte tra Xbox e TV perso la possibilità del 4K a 60Hz? (che da quello che ho capito è supportato solo dall'HDMI 2.0a)

SOLUZIONE 2:
Xbox -> Onkyo (con cavo ottico)
Xbox -> TV (con cavo HDMI)
Collegando l'Xbox direttamente alla TV non dovrei avere problemi ma, utilizzando il cavo ottico per inviare il segnale audio all'home cinema perderei la possibilità di riprodurre i formati Dolby TrueHD e DTS HD, dico bene? (che da quello che ho capito sono supportati solo dall'HDMI)

SOLUZIONE 3:
Ho visto che in giro si trovano degli splitter per suddividere un segnale HDMI in 2; che voi sappiate sono affidabili e potrebbero fare al caso mio? (anche se, da quello che ho visto, costicchiano abbastanza)
In tal caso potrei "splittare" in 2 l'uscita HDMI dell'Xbox ed inviare un cavo all'home theatre ed uno alla TV...funzionerebbe?

Vi ringrazio in anticipo per ogni parere e consiglio in merito.

P.S. Considerate che la "Xbox One S" dopo l'ultimo aggiornamento software supporta il bitstream, quindi non ci dovrebbero essere problemi ad inviare il segnale audio della sorgente.
 
Scusa ma non mi tengo: sicuro che con quelle casse abbia senso porsi il problema di un audio HD

Ma in effetti mi stavo chiedendo pure se con il mio impianto entry level (che comunque è 5.1 perché ho aggiunto il kit di diffusori sks-22) vale la pena puntare sulle codifiche HD...noterei differenze?
 
Ti confesso che guardo molto streaming (NowTv, Netflix), che molte delle cose che guardo sono semplicemente stereo, e che ehm... pur avendo un impianto perfettamente in grado di riprodurre quei formati (e presumo di distinguere la differenza) non mi sono mai posto il problema...

...ho invece utilizzato il mio impianto per riprodurre formati loseless audio HD (24bit/192Khz) ma parliamo di ascolto di musica classica o jazz, insomma un'altra storia...

...il mio consiglio è di realizzare il collegamento nel modo più semplice (con il cavetto ottico) in attesa di un futuro upgrade dell'impianto...
 
Stavo pensando una cosa...
La mia TV ha una presa HDMI "ARC", se io eseguissi questo tipo di collegamento:
Xbox -> TV (in una delle porte HDMI non ARC)
TV (HDMI ARC) -> Onkyo (HDMI OUT)

Funzionerebbe? (mi sono già accertato che sia la TV, sia l'Onkyo supportino l'ARC)

Potrebbe essere una soluzione?
 
Non lo so, il punto è che HDMI è un collegamento a due vie: sul TV molto probabilmente (lo puoi verificare) si può impostare come formato "bitstream" che sicuramente fa passare il normale DD 5.1 ciò che ignoro è se il TV una volta impostato il bitstream si renda "trasparente" alla Xbox presentandogli come device di uscita audio il sintoamplificatore e, di conseguenza, la gamma di formati supportati.
 
Farò una prova, anche solo per curiosità.

Da quello che ho capito molto dipende dalla TV...ho letto un può in giro e, se non ho capito male, gli OLED LG supportano via ARC anche il ritorno delle codifiche lossless.
 
Ciao a tutti,
ho acquistato una nuova TV LG OLED 55B6V (4K HDR); adesso ho un dubbio su come collegare al meglio la TV con il mio impiantino home cinema e con la Xbox One S.

Mi spiego meglio...

- La TV ha 4 ingressi HDMI 2.0a
- L'Xbox One S ha una uscita ed un ingresso HDMI 2.0a ed una uscita audio S/PDIF
- Il mio impiantino home theatre Onkyo HT..........[CUT]

Per caso la soluzione 2 con li cavo ottico l'hai provata ? arriva l'audio in 5.1 dall'xbox ?

perche a me una configurazione simile con pc al posto dell'xbox l'audio mi arriva solo in stereo e non ho trovato modo di sistemare questa cosa
 
Per caso la soluzione 2 con li cavo ottico l'hai provata ? arriva l'audio in 5.1 dall'xbox ?

perche a me una configurazione simile con pc al posto dell'xbox l'audio mi arriva solo in stereo e non ho trovato modo di sistemare questa cosa

Con il PC non saprei, sull'Xbox con l'ultimo aggiornamento software, nelle impostazioni audio è possibile selezionare l'opzione "Codifica l'audio col mio ricevitore" che demanda al sintoamplificatore la codifica del segnale audio che viene correttamente interpretato in 5.1
 
ah ok...
io quando vado in impostazioni audio mi vengono fuori tutte le opzioni della scheda grafica (stereo, 5.1, 7.1 , xxx plus qualcosa)
ma se mi connetto alla tv, nada. solo stereo

ma gli splitter su amazon a 15/20 euro sono mondezza totale che o si rompono o peggio ti fanno anche danni ?
c'è qualche buon compromesso sui 50 euro ? o non vale la pena ? qualche nome di marca ?
una cosa cosi: https://www.amazon.it/WINGONEER-spl...8824089&sr=8-9&keywords=splitter+hdmi+4k&th=1 ?
o cosi ? https://www.amazon.it/Cablesson-HDM...824344&sr=8-35&keywords=splitter+hdmi+4k&th=1 ?

questo sembra economoco ma allo stesso tempo valido
https://www.amazon.com/HD-102-Power...estproducts.gallery.1668&ref_=nav_signin&th=1

volendo con hdmi 2.0

grazie
 
Ultima modifica:
hai provato Xbox-> HDMI -> TV -> HDMI (ARC) -> Onkyo (ARC)?

Sul TV andrebbe impostata uscita digitale = bitstream (o comunque si imposti il passthrough) e l'accensione della Xbox andrebbe fatta quando il TV e l'Onkio sono già accesi e l'Onkio sta riproducendo l'audio del TV via ARC.
 
hai provato Xbox-> HDMI -> TV -> HDMI (ARC) -> Onkyo (ARC)?

Sinceramente non sono riuscito a far funzionare l'ARC neanche con l'audio dei canali della TV; ho collegato l'HDMI ARC della TV con l'HDMI OUT dell'Onkyo (che è la porta per la quale è supportato ARC). Sulla Tv ho impostato l'uscita audio su ARC, sull'Onkyo sono andato nelle impostazioni dell'HDMI e ho messo HDMI Control/ARC su "ON"...ma niente, non riesco a sentire niente. Come cavo per il collegamento ho utilizzato un Amazon Basics nuovo in cui tra le specifiche è riportato che supporta anche ARC. Bo, non ho capito come mai non vada.

In ogni caso, documentandomi un po' in giro, ho letto che neanche l'ARC supporta le codifiche lossless, quindi a questo punto credo che mi affiderò al buon vecchio cavo ottico...oppure, se trovo qualche buona offerta, almeno per i film acquisterò un lettore blu-ray 4K dedicato, che abbia un uscita HDMI dedicata al solo segnale audio ;)
 
Ultima modifica:
Top