• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio su ambiente per nuova saletta HT

Albys

New member
Ciao a tutti!

Dopo qualche mese trascorso a rifarmi gli occhi con le vostre installazioni spettacolari e a fare tesoro dei vostri consigli, ho finalmente la prospettiva di riuscire a trasformare un "ambiente" della mia villetta a schiera in una saletta home theater.

Premesso che la saletta non sarà dedicata a proiezioni affollate (max 3/4 persone) ho a disposizione due ambienti, entrambi nel seminterrato (altezza 2,4m):
1) Un garage doppio largo 2,5m e lungo 10m (accessibile anche da dentro casa tramite una porta tagliafuoco preesistente, che potrei "accorciare" con una parete in cartongesso con una porta dal lato della serranda per ottenere un ambiente più riparato).
2) una taverna di 3,5m per 3,3m, con porta d'ingresso in un angolo

Secondo la vostra esperienza ho qualche possibilità di ottenere una saletta HT godibile in uno di questi due ambienti, o mi conviene rassegnarmi la fatto di dover abbattere il muro che c'è fra taverna e garage per ottenere una stanza da 3,5m per 6m (con tutti i problemi burocratici e di costi supplementari che ciò comporterebbe, considerando che sulla suddetta parete c'è anche un calorifero e un quadro elettrico + le relative canaline che andrebbero riposizionati) ?

Fatemi sapere e ... complimenti ancora per le vostre realizzazioni !
 
Ultima modifica:
io fossi in te utilizzerei la stanza lunga 10m
in questo modo avresti dei vantaggi nella creazione del vero effetto cinema.
prima di tutto mi farei uno schermo fonotrasparente in modo da poter mettere 3 diffusori identici dietro di esso,
poi potresti sistemare i canali surround secondo i dettami dell'home theatre (poco dietro le spalle a 180cm di altezza)
ne guadagnerebbe anche il posizionamento del sub che potrai spostare liberamente per trovare la posizione perfetta
il vpr inoltre, con quella gittata, potresti addirittura utilizzarlo senza usare lo zoom e magari (se non ti è di fastidio montarlo a centro schermo) utilizzare poco o nulla lo shift verticale.
te gusta?
 
Grazie della risposta superrapida Alessandro! :)

Il fatto che anche tu trovi più adatta la stanza lunga e stretta mi conforta ... tra l'altro potrei "scopiazzare" l'ipotesi che ho letto nel thread della tua stanza HT e montare il vpr dietro un foro praticato nella parete in cartongesso di fondo, per ottenere gratis l'effetto "hushbox".

Riguardo lo schermo fonotrasparente, potrebbe anche essere una buona idea, ma mi dispiacerebbe buttare via il mio "bellissimo" schermo autocostruito con tela peroni superwhite ad "alto" guadagno per usarne una bucherellata con il rischio di perdere in luminosità; c'è da dire che per le sedute ho già due poltrone "svedesi" ;) Poang (più una in miniatura già pronta per far vedere "la casa di topolino" a 100 pollici alla mia cucciola) che determinano una seduta piuttosto bassa, per cui le casse frontali posso tranquillamente metterle sotto lo linea di base dello schermo senza perdere in "direzionalità" degli acuti. L'unica mia paura era che per dare un'immagine stereofonica ampia devo metterle per forza vicino alle pareti laterali, andando contro tutte le raccomandazioni degli audiofili, che raccomandano una distanza di almeno 90cm (impraticabile per me, perchè così facendo avrei le due casse a 50 cm l'una dall'altra, praticamente attaccate a quella centrale :cry:)
 
Ultima modifica:
Albys ha detto:
Grazie della risposta superrapida Alessandro! :)
è un piacere ma non abituarti il forum non è una chat!;)

Albys ha detto:
Il fatto ... ...per ottenere gratis l'effetto "hushbox".
da me quell'idea l'ho dovuta abbandonare perchè co un crt non è semplicissimo!:D

per lo schermo fonotrasparente ti capisco benissimo, l'unico sistema per giudicare è trovare qualcuno che lo ha ed estorcergli un invito:D
per le casse 90cm dalle pareti laterali e 90 da quella posteriore, diciamoci la verità, li abbiamo in pochi, ciò non impedisce di avere comunque una più che decente riproposizione della scena sonora e l'eliminazione delle prime onde riflesse.
per far questo potresri pensare di acquistare diffusori in cassa chiusa o, se reflex, con il condotto di accordo anteriore o sotto la cassa, credimi aiuta molto.
le prime riflessioni si eliminano con i soliti pannelli in lana di roccia posizionati con l'aiuto di un amico ed uno specchio, un tappeto pesante darà sicuramente una mano ed una verniciata nera al soffitto, unita ad una tinta abbastanza scura delle pareti (o tende) aumenteranno la percezione del contrasto.
fammi sapere se hai altri dubbi e nei limiti delle mie conoscenze cercherò di aiutarti.
ps se non ricordo male gli utenti cobracalde e highlander utilizzano schermi fonotrasparenti (dell'immortale non sono sicurissimo);)
ciao ale!
 
Graziegrazie ... per il trattamento dell'ambiente in effetti avevo già in mente qualcosa di simile.
Le casse anteriori che ho attualmente (del sistema 5.1 che finora ho utilizzato in salotto) sono delle bass reflex con condotto posteriore; dovrò pensare ad un upgrade o a un modo furbo di sfruttare le sole riflessioni della parete di fondo, eliminando per quanto possibile quelle laterali.
Oppure potrei lanciarmi in un intervento di modding estremo dei due diffusori, costruendo due "portacasse" che prevedano un estensione ben sigillata del tubo di accordo che riporti il suono sulla parte frontale (sicuramente non banale, ma sarebbe una bella sfida di acustica applicata ;)

Qualche altro parere da parte del folto gruppo di frequentatori del forum ?
 
Top