• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio Setting Risoluzione e frequenze 1080p 24hz

l4sty

New member
Ciao a tutti,
sono da poco possessore di un media player esterno per la mia TV (WD TV LIVE Streaming) e sono quindi entrato nel mondo di "come setto l'uscita HDMI?" :D

Ho attaccato il media player all'amplificatore e da lì alla TV (nessun problema).

Per ora ho settato HDMI uscita video in "AUTO" (potevo scegliere fra diversi formati) ed ho messo il Motion Plus della TV (TV in firma) a "Lineare".
All'inizio senza il Motion Plus notavo dei microscatti nelle scene dove in cui si presentavano grandi "carrellate" su sfondi molto grandi. Settandolo credo che queste siano diminuite/scomparse.

La tv, quando lascio in "AUTO", mi segnala un video in FHD 1080@24hz, mentre navigando nel menù del media player, prima che inizi il film, mi segnala 1080@60Hz (credo quindi riconosca nativamente il framerate a 24p).

Chiedo quindi consiglio/pareri a Voi su quanto fatto, su modalità diverse o anche scelte in merito... :confused:

Grazie mille!
 
Ciao I4sty.
Col mio mediaplayer (un Nexus HMR2000) a suo tempo avevo fatto una serie di prove con vari tipi di filmati e visione di programmi televisivi, con risultati diversi (Tv Pioneer Kuro 428XD).
Con la TV digitale (sia SD che HD) la risoluzione migliore è 1080p@50 Hz (i 50Hz sono lo standard trasmissivo in italia). In caso contrario erano presenti un bel po di microscatti.
Con filmati vari dipende dalla fonte.
Un filmato di test (famosa scena del treno) funzionava bene a 60Hz, probabilmente in quanto derivava da un filmato a standard americano (dove appunto hanno i 60Hz). Altrimenti a 50 Hz grossi scatti.
Con i filmati a 24p sei già a posto, in quanto il lettore è settato per riconoscere la cadenza.

Spero di essere stato utile.
 
io guardando soli rip di blu ray tengo i 24 fps poi se per caso la fonte usa i 25 fps il player lo riconosce e setta di conseguenza la risoluzione
 
Grazie a tutti! piano piano riesco ad ottenere un pò di risposte...:D

quindi lascio in "AUTO" e lascio fare al media player..

ma mi chiedo perchè i filmati 720p comunque vengono "letti" dalla TV come 1080p@24hz?

mmmhhh :confused:
 
ma mi chiedo perchè i filmati 720p comunque vengono "letti" dalla TV come 1080p@24hz?
...perchè il tuo TV è un full HD e quasi certamente il filmato è 23,976 fps ;)
Prova a riprodurre un filmato a 25 fps, se la funzione auto funziona realmente...il pannello della TV dovrebbe settarsi su 1080p 50Hz, diversamente vuol dire che non funziona e quindi ti tocca cambiarlo a mano.

ciao
 
...perchè il tuo TV è un full HD e quasi certamente il filmato è 23,976 fps ;)
Prova a riprodurre un filmato a 25 fps, se la funzione auto funziona realmente...il pannello della TV dovrebbe settarsi su 1080p 50Hz, diversamente vuol dire che non funziona e quindi ti tocca cambiarlo a mano.

ciao

non credo di aver capito...

io parlo sempre di filmati in 23,976 (diciamo 24p)....
mettendo in "auto" l'uscita video HDMI del MP ottengo una frequenza corretta (24hz).

Il mio "problema" riguarda la risoluzione: per filmati che sono 720p sempre a 24hz sulla tv appare 1080p@24hz...
(per il discorso 25fps è vero perchè altri filmati me li ritrova a 50hz)
 
Top