• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per nuovo 55" 4k

Ciao a tutti ,
finalmente a che per me è giunta l'ora di fare l'upgrade della tv e avrei bisogno di una vostra opinione più che altro sul modello.
Negli ultimi mesi mi sono fatto una cultura qua sul forum e credo di avere le idee abbastanza chiare su cosa voglio , anche se ai più di voi risulteranno un po assurde.
Inizio col dire che prendo in c..........[CUT]

Ciao daniele 83,
purtroppo, da 3,5 e ancora più da 4 metri, con un 55" vedrai tutto in SD.
Infatti da quella distanza l'occhio umano non risolve neppure le 720 linee dell'hd, ...quindi ti consiglierei di concentrati su un tv con belle macrocaratteristiche come un bel contrasto e luminosità ,bei neri, colori dignitosi, 120hz per lo sport e poco altro di essenziale. Infatti, coi 20° scarsi di campo che si hanno con quel setting, non c'è bisogno di complessità di sfumature graduali nel colore perchè non si riescono a cogliere da lontano, ne sarà indispensabile un eccellente upscaling per i dettagli fini,guardando appunto comunque tutto in SD,ec.ecc.
Beh, è anche un vantaggio,diminuisce la complessità dell'acquisto. Un bel Samsung q70 o il modello successivo su quel livello e ti porti a casa un bel tv più che adatto per le tue esigenze....(certo,l'oled è meglio,ma forse ,a parte la profondità massima del nero che offre, sarebbe un pò sottoutilizzato con quel setting...), ciao
 
Ultima modifica:
Eh capisco la confusione, io ho un approccio molto conservativo perché non voglio neanche il lontano sospetto che possa succedere una cosa del genere, e considerato che il cosiddetto stampaggio dipende in realtà da una usura non uniforme dei pixel non compensabile è chiaro come la presenza di immagini fisse possa essere nociva, fermo restando che tutti gli oled dispongono di contromisure per questo fenomeno. Poi magari mi faccio problemi eccessivi, ma io la vedo cosí. Se non fosse un problema la EBU (European Broadcasting Union) non avrebbe emanato già dal 2018 delle linee guida per evitare che i loghi delle emittenti creino problemi agli schermi oled. Ovviamente i provider in streaming non hanno questo problema.
Alla fine comunque penso che al di là dei dubbi sulla tecnologia occorre vedere cosa piace di più... Le recensioni aiutano a orientarsi, ma il proprio occhio dà la parola finale. Prima di prendere il Sony avevo visto un Samsung Q90R e l'upscaling dei canali terrestre era inguardabile, non so se fosse un problema dell'esemplare esposto ma era veramente inaccettabile per vedere il dtt.

EDIT: condivido quello che dice l'utente sartino. Non so se sei vincolato al 55" per ragioni di spazio, ma da 4 m. un 65" avrebbe più senso, investendo il denaro nel taglio invece che nella tecnologia.
 
Ultima modifica:
Queste sono le risposte che cercavo..i 55" sono un limite che mi sono imposto sia per motivi di spazio ma più che altro reputo il 55" già un bel padellotto e il 65" pur standoci sulla parete (magari un po' risicato) ma per me è troppo grosso oltre che costare mediamente di più..i metri comunque potrei anche ridurli a 2.5...detto ciò se dovessi scegliere un LCD credo che la lotta sia tra il Sony XH95 e a sto punto il Samsung Q95T , ho letto sul forum che parlano bene del Hisense 72QF..se fosse OLED credo sarà Panasonic 1000 o 1500HZ...
Per gli LCD cosa mi dite tra quelli che ho menzionato e se avete qualcos'altro da proporre tipo Lg nano???
Potrebbe valere la pena aspettare il 2021 per avere novità sostanziali o acquistare un TV 2020 sarebbe la stessa cosa?
 
Meglio Sony e Samsung rispetto a LG come immagine. Quest'ultima ha la parte smart migliore per un utente medio.

Per quanto concerne Hisense, se vuoi prenderne uno meglio U81QF disponibile sull'amazzone, che ha il pannello a 120 hz ha più zone di dimming ed è meglio per lo sport. La parte smart però è più debole rispetto a Sony, Samsung e LG. NowTV e Disney+ per esempio non ci sono sull'Hisense.
 
Ma potrebbe valere la pena aspettare il 2021 per qualche innovazione interessante o non sono previste novità degne di nota?
Per quanto riguarda invece la porta HDMI 2.1 invece è da prendere in considerazione solo se si è dei gamers?
 
Top