• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per inesperto sulla correttezza dell'installazione

Feelingblue

New member
Buongiorno

Il mio vecchio impianto
NAD 3020i - Casse NAD (non so che modello ma economiche) - Cavi supereconimici

Nuovo impianto:
Yahama S500 + Cavo Ricable Hi-End RH1 - Cavi Ricable Speaker Premium - Casse Monitor Audio Bronze BX2

Lettore Pana BDT700.

A me sembra di sentire come prima, forse un pelo di piu' definiti i bassi.

Come e' possibile che Amplificatore, lettore e casse tutti che hanno preso premi Award suonano come il mio impianto che presi nel 1992 pagandolo tipo 400 mila lire?

Addirittura nella review di WhatHIFI hanno detto in pratica che l'accoppiata MA + S500 e' una bomba...

Dove posso aver sbagliato?
 
Le recensioni sono molto apprezzabili ma anche quelle sempre da prendere con le molle, darei per scontato che il nuovo impianto sia stato ricollocato nel medesimo ambiente e posizione del precedente. Se così fosse direi semplicemente che la nuova catena non ha apportato significativi miglioramenti e nonostante sia tutto nuovo purtroppo ci può anche stare.
Hai acquistato tutto senza fare alcun ascolto?
 
Ultima modifica:
Le recensioni sono sempre molto apprezzabili ma anche quelle sono sempre da prendere con le molle, darei per scontato che il nuovo impianto sia stato ricollocato nel medesimo ambiente e posizione del precedente. Se così fosse direi semplicemente la nuova catena non ha apportato significativi miglioramenti e nonostante sia tutto nuovo purtroppo ci p..........[CUT]

No, non ho ascoltato niente perche non potevo.

Le casse nuove sono al posto delle vecchie quindi solita posizione.

Ma quello che mia ha lasciato un po basito e' che con cavi Hi End e Premium si sente come con i cavi da cestone del CC.

Prima di installare completamente i nuovi pezzi li ho incrociati tra loro.

Non cambia niente se non un pochino di bassi in piu per via delle MA.

In vita mia l'unca volta che ho sentito un impianto da effetto WOW e' stato quando in una saletta cera roba da superenalotto sinceramente.

I casi sono due, o sbaglio qualcosa io oppure gli impianti sotto tot euro sono tutti uguali e le review solo ghirigori fasulli pompati per vendere la roba.

Dimenticavo, il mio vecchio giradischi Technics con le sue due casse a 3 vie sempre Technics aveva (ora e' schiantato) un calore e un carisma che ancora non ho mai piu risentito.
 
Ultima modifica:
imputare ai cavi "high-end" (per modo di dire, altrimenti dovrebbero costare assai piu' di quello che hai speso per tutto il resto dell'impianto) buona parte del mancato miglioramento mi sembra fuorviante...
per il resto, il 3020 a tutt'oggi puo' dire ancora la sua, soprattutto se paragonato ad un entry level come l'A-S 500; per quanto riguarda i diffusori, non conosco i NAD che avevi prima ma le Monitor Audio dovrebbero essere superiori almeno sotto il punto di vista della qualita' dei componenti, altro paio di maniche la loro piacevolezza in termini di resa sonora (la cosa e' assai soggettiva).
io proverei intanto a lavorare sul posizionamento delle stesse....
 
Quindi si può escludere differenze ambientali e di posizione.
Sulla differenza dei cavi non rimango sorpreso, io rientro nella categoria dei (cavoscettici) e per me quando un cavo ha i requisiti minimi di sezione e qualità basta e avanza, anche con impianti di alto livello.
Per le recensioni posso solo ribadire quanto ho detto nel post precedente, da prendere molto con le molle, della serie (utili per farsi una idea per orientare le scelte) ma prima di fare gli acquisti cercare sempre di ascoltare, so che è difficile ma è meglio ascoltare anche impianti totalmente diversi rispetto a quello che era stato pensato (che rientrano nello stesso budget ovviamente), in questo modo è molto più difficile rimanere delusi. Di quello che ho in firma, tranne il sub ho ascoltato tutto preventivamente in negozio, per me dovrebbe essere la prassi da seguire in ogni caso, sia quando si cambiano componenti dello stesso livello ed anche quando si cerca un vero upgrade.
Probabilmente si tratta soltanto che, la nuova catena non ha aggiunto niente di più rispetto al vecchio impianto e forse cambiando soltanto un elemento nell’impianto, tipo diffusori diversi abbinati all’integrato Yamaha o giusto il contrario, un amplificatore diverso abbinato alle Monitor Audio potrebbe portare dei cambiamenti da effetto WOW anche senza attingere a pezzi da superenalotto.
 
Ti scrivo perché un po' mi sono ritrovato nella tua esperienza.
Avevo delle vecchie JBL a 3 vie che ho sostituito con delle b&w 685 pensando di fare un buon upgrade.
Il risultato è stato deludente. Pensavo fosse il rodaggio ma la scorsa settimana, dopo 1 anno, ho invitato degli amici per sentire la loro opinione. Ho messo a fianco le b&w e le jbl e il loro verdetto è stato: perché le hai cambiate??
Sarò per niente audiofilo ma nel mio piccolo ho capito che la fisica conta. Un woofer e mid da tot centimetri sono superiori a casse costose ma con cm. minori IMHO. Le b&w sono superiori solo nel dettaglio.

Prova a posizionarle diversamente. Le b&w posizionate una in un angolo e l'altra "libera" suonano rispettivamente una il doppio dell'altra per quanto riguarda i bassi!
 
Ultima modifica:
Spostandole dal muro semplicemente c'e' un minimo cambiamento sui bassi perche rimbombano un po meno.

Pero' non posso certo tenere due casse in mezzo.

Ieri ho rifatto un po di prove, anche portando il lettore dal mio amico che ha due casse di tutt'altra fascia di prezzo.
A me pare di sentire sempre piu o meno uguale anche facendo tutti gli incroci possibili.

La prova che mi ha ammazzato e' stata la prova senza vedere.
Lui metteva i pezzi, abbiamo usato wish you were here, little wing di SRV e alcun pezzi di blues (armoniche, voce e piano) e io dovevo dire quale era quello che si sentiva meglio, senza sapere cosa metteva.

Ebbene, anche tra la traccia del CD e l'Mp3 a 320kbps non cera praticamente differenza, se non dettagli proprio infinitamente piccoli.

probabilmete il salto si fa con roba supercostossisima in saletta dedicata
 
La prova che mi ha ammazzato e' stata la prova senza vedere.

Paradossalmente, é la prova che apre gli occhi su molte convinzioni altrimenti inattaccabili :D

Io per esempio con prove alla cieca mi sono reso conto che a parità di master, personalmente non noto differenze andando oltre il 16/44 in maniera statisticamente convincente, e ho quindi provveduto a costruirmi un impianto di conseguenza (poi che quello che ascolto in pratica non esiste in hi-res é un altro motivo :) ).

 
L'audiofilia non fa per me..
Mi pare tanto fumo e poco arrosto.
o per lo meno, diciamo che mi sembra un settore con un rapporto qualita' prezzo folle.

Le mie prossime spese, se ci saranno sono assolutamente sul vinile.
Li si che percepisco un cambiamento in positivo netto.
 
Prima di passare al vinile, io fossi in te investirei nel trattamento della stanza (se logisticamente puoi ovviamente), perché questa variabile influenza marcatamente qualunque tipo di sorgente poi vai ad ascoltare.
 
Ultima modifica:
Probabilmente il tuo vecchio impianto suona meglio di quello nuovo perché gli è superiore. In realtà non conosco direttamente i componenti che elenchi, a parte il nad 3020 e forse (non hai detto quale sia il modello) le casse jbl, le quali con ogni probabilità sono superiori alle MA.
 
Anche secondo me hai solo sostituito dei componenti datati con componenti nuovi ma di pari livello quindi non sei salito giustamente di qualita'; probabilmente se sostituivi solo i cavi nel tuo vecchio impianto; avresti udito qualche miglioria con una spesa minima...
 
probabilmente se sostituivi solo i cavi nel tuo vecchio impianto; avresti udito qualche miglioria con una spesa minima
O molto più verosimilmente non avrebbe sentito neanche quelle minime che sente ora.

Sarebbe ora di mettere nella giusta prospettiva l'apporto dei singoli componenti di un impianto, altrimenti poi si leggono post in cui qualcuno ha speso una cifra non da poco in ammennicoli vari, come cavi e connettori e poi dice "ma non è cambiato nulla!" (facendo un test di ascolto come va fatto).

Per venire al caso in questione credo la risposta sia quella già data, hai solo cambiato marche/modelli ma con altre che hanno le stesse caratteristiche, il 3020 era ed è ancora ora un signor amplificatore, probabilmente se avessi impegnato la cifra totale di quanto hai speso ora solo per acquistare dei nuovi diffusori avresti verosimilmente sentito delle differenze, persino con i vecchi cavi :D.

Fa comunque piacere che qualcuno, ogni tanto, facendo una prova di ascolto nell'unico modo in cui va fatta, ovvero senza sapere cosa si sta ascoltando, abbia avuto il coraggio di dire "non ho sentito differenze", al contrario di molti che solo sapendo bene cosa sta suonando avvertono differenze "eclatanti e mostruose".
 
Non concordo sul fatto che un cambio di cavi possa portare ad un miglioramento apprezzabile, questo anche in impianti di livello ben più alto di quello di Feelingblue al massimo modifica qualche sfumatura (forse), per mia esperienza provando svariati cavi di livello medio alto non ho mai riscontrato cambiamenti importanti, e non avendo potuto fare prove in cieco non so quanto le mie sensazioni potevano essere condizionate dal sapere che stavo usando cavi da oltre 1.000 ero al metro.

Per quanto mi riguarda i miglioramenti più marcati (andando in ordine di importanza) si ottengono scegliendo bene: diffusori, amplificazioni e sorgente, tralascio l'ambiente che sarebbe molto importante ma ci sono troppe variabili per classificare il livello.

Non sono d'accordo neanche con Feelingblue quando dice che occorrono molti soldi per avere miglioramenti sostanziali, non è vero a patto di saper abbinare bene i componenti e soprattutto poter verificare con un ascolto la resa dell'impianto, questa è la condizione necessaria per poter fare un bel passo in avanti senza spendere cifre da capogiro, se male abbinati o semplicemente se non incontrano i propri gusti anche componenti che costano diverse migliaia di euro possono deludere.
 
Non sono d'accordo neanche con Feelingblue quando dice che occorrono molti soldi per avere miglioramenti sostanziali, non è vero a patto di saper abbinare bene i componenti e soprattutto poter verificare con un ascolto la resa dell'impianto, questa è la condizione necessaria per poter fare un bel passo in avanti senza spendere cifre da capogiro, se male abbinati o semplicemente se non incontrano i propri gusti anche componenti che costano diverse migliaia di euro possono deludere.[CUT]

mi pare strano.
se io prendo delle casse da 15 mila euro con un ampli top di gamma e supercavi puo' deludere?
Permettimi almeno di essere molto dubbioso.

Cmq per la cronaca ho recuperato la sigla dietro le casse NAD e sono delle 8225, le pagai tipo 200 milalire negli anni 90.
 
Essere dubbiosi è più che legittimo, io non escluderei che senza un ascolto preventivo potresti rimanere anche deluso..
 
se io prendo delle casse da 15 mila euro con un ampli top di gamma e supercavi puo' deludere?
Mi è capitato di ascoltare dei "superimpianti", quanto meno definiti così e dal prezzo molto elevato, e ti posso assicurare che non avevano proprio nulla di eccezionale, se non, appunto, il prezzo.

Supercavi o meno, di cui proprio non starei a preoccuparmi.

Luiandrea ha tranquillamente ammesso che con cavi da 1000 € sentiva "forse" modificarsi qualche sfumatura, ma non ne era certo sapendo per di più cosa stava suonando e quanto costava.

Ora non mi si dirà che 1000 € per un cavo è una cifra modesta, che "bisogna spendere molto di più".

Aggiungi quei 1000 € al costo preventivato per i diffusori e si sentirà sicuramente un miglioramento più che tangibile, altro che "sfumature".
 
Ultima modifica:
E' quello che ho cercato di dire anch'io cercando di classificare l'ordine con il quale personalmente si possono ottenere i cambiamenti più importanti in un impianto (ribadisco, senza necessariamente fare un mutuo), i cavi per me come importanza nella resa sonora in un impianto stanno praticamente a zero, e grazie al mio negoziante di fiducia vi posso garantire che ne ho provati diversi, tutti felicemente restituiti ringraziandolo per la disponibilità e l'opportunità di aver potuto provare.
 
Addirittura in un forum straniero leggevo che sia importante anche sostituire la placchetta per il single wire.
a sto punto non lo so, sinceramente prendere una placchetta migliore non penso ne valga la pena..
 
Anche su questo, sfido chiunque ad accorgersi delle differenza facendo una prova in cieco come hai già fatto per gli ascolti.
In ogni caso, se proprio vuoi stare "tranquillo" basta sostituire la placchetta con un pezzo dello stesso cavo dei diffusori oppure si fa un collegamento biwiring con un cavo che non costi una fortuna.
Ma non sono questi per me gli aspetti da curare per migliorare la resa di un impianto audio.
 
Top